Si torna in campo per la semifinale di Coppa Italia, una sfida quasi inedita perché Cremona – che ieri ha chiuso il miniciclo di Sassari, due volte vincitrice del trofeo, battendola nel tempo supplementare – non era mai arrivata così in alto. Semifinale tutta lombarda (dall’altra parte del tabellone ci sono Avellino e Trento, anche per quest’ultima si tratta di un debutto a questi livelli), tra due delle tre squadre in testa alla classifica in campionato anche se l’Olimpia ha giocato una gara in meno e vinto a Cremona lo scontro diretto.

REPESA – “Parlare di sorpresa per Cremona è improprio: è messa bene in campo, è allenata benissimo da Cesare Pancotto, è prima in classifica, ormai si tratta di una realtà non di una sorpresa. So che sono senza Luca Vitali ma sono cose che succedono e noi da tre mesi siamo senza Alessandro Gentile. In più ci mancherà Bruno Cerella e questo assottiglia la rotazione degli esterni perché essendo un italiano non abbiamo possibilità di rimediare. In pratica ci mancano due italiani tra gli esterni e anche numericamente è un handicap”, dice Coach Jasmin Repesa, che dovrà scegliere di utilizzare nel “turnover” degli stranieri che nei quarti di finale ha visto fuori dal roster Stanko Barac e Mantas Kalnietis. Cerella si è operato in giornata a Monza: menisco destro.

IL PRECEDENTE – A Cremona l’Olimpia ha vinto 91-76 ma il più 15 è maturato praticamente tutto nell’ultimo quarto. L’Olimpia era avanti di due 64-62 dopo tre periodi di gioco. Anche allora erano assenti Alessandro Gentile e Bruno Cerella. Decisivo fu Oliver Lafayette che segnò 24 punti, record stagionale, con un quarto quarto da 5/5 da tre. L’Olimpia tirò 13/19 di squadra. La differenza fu quella. Cremona ebbe una prova da 13 assist di Luca Vitali ma allora non aveva Nikola Dragovic e Raphael Gaspardo che hanno ampliato la rotazione dei lunghi di Coach Pancotto.

I PRECEDENTI – Sono 12 i precedenti tra queste due squadre. Il bilancio è 11-2 a favore dell’Olimpia che è 5-1 in casa e 6-1 fuori. Le vittorie di Cremona risalgono, al PalaRadi, alla stagione 2011/12 e, in trasferta, a quella successiva. La gara però si gioco a Desio per l’indisponibilità del Mediolanum Forum.

 

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link