L’ultima gara di EuroLeague dell’Olimpia è al Mediolanum Forum di Assago (giovedì 5 aprile, ore 20.45: qui per acquistare i biglietti) contro il Panathinaikos Atene, quinto in classifica con un record di 18-12. La partita è importante per i “greens”: una vittoria in concomitanza con la sconfitta di una tra Olympiacos (in casa con lo Zalgiris) e il Real Madrid (in casa con il Bamberg) li proietterebbe nei playoffs con il vantaggio del fattore campo. Una sconfitta invece metterebbe a repentaglio anche il quinto posto in caso di vittoria dello Zalgiris al Pireo. L’Olimpia gioca per onorare la competizione come ha sempre fatto finora, vincendo sei gare nel girone di ritorno inclusa l’ultima a Bamberg, la decima stagionale. Nella partita di andata, il Panathinaikos vinse 80-72 rimontando 13 punti di scarto in una gara caratterizzata dai due tecnici (uno per flopping) fischiati a Jordan Theodore con conseguente espulsione. Rispetto ad allora il Panathinaikos ha aggiunto Mike James nel settore degli esterni guidato dal candidato MVP, Nick Cathaes, e Adreian Payne tra i lunghi capitanati da Chris Singleton, centro che tira con il 45% da tre. L’Olimpia ha in Vlado Micov, top scorer di squadra ad OAKA, un giocatore da 20.5 di media nelle ultime due di EuroLeague e a meno 18 dai 1.500 in carriera. Dairis Bertans entra nella partita con una striscia di 16 gare con almeno una tripla; Arturas Gudaitis è secondo nel tiro da due e nel tiro dal campo con 100 tiri in più del turco del Fenerbahce, Ahmet Duverioglu che lo precede.

Qui puoi scaricare le note della partita con statistiche e curiosità: Milano-Panathinaikos Game Notes

I PRECEDENTI DI PANATHINAIKOS-MILANO

L’Olimpia ha affrontato il Panathinaikos 15 volte nella sua storia. Il record è 4-11 (3-10 se consideriamo solo l’EuroLeague odierna). Ad Atene, l’Olimpia ha vinto solo nelle Top 16 di EuroLeague del 2011/12 con il punteggio di 67-58. Ad Atene il totale è 7-1 in favore del Panathinaikos. A Milano il record è 3-4. Nella stagione 1997/98 le due squadre si affrontarono nella semifinale di Coppa Europa. Il Panathinaikos vinse la gara di andata 77-58 ma al ritorno, al Forum, l’Olimpia allenata da Franco Casalini si prese la rivincita con un memorabile 86-61 che la qualificò per la finale in cui tuttavia perse contro lo Zalgiris Kaunas. L’attuale general manager dell’Olimpia, Flavio Portaluppi, era in campo allora assieme a Nando Gentile che poi sarebbe passato proprio al Panathinaikos.

LA PANATHINAIKOS CONNECTION

Non ci sono ex nelle due squadre ma ce ne sono stati tanti in passato che hanno giocato su ambedue le sponde. Tra questi: Antonis Fotsis, Ioannis Bourousis, Nando Gentile, Sasha Djordjevic (che ha allenato entrambe le squadre), Dejan Bodiroga, Alessandro Gentile e Miroslav Raduljica. Tuttavia Marcus Denmon (Brindisi), James Gist (Biella) e KC Rivers (Latina, Treviso, Bologna) hanno tutti a tre giocato nel campionato italiano. Mike James anche ma in A2, a Omegna.

PANATHINAIKOS: LA STORIA

Pur avendo avuto un ruolo di altissimo in profilo in Grecia fin dagli anni ’50, il Panathinaikos è diventato una delle grandi potenze del basket europeo nella seconda metà degli anni ’90. Con Dominique Wilkins strappato alla NBA vinse il primo titolo europeo nel 1996, con Bozo Maljkovic come allenatore, vincendone successivamente altri cinque nell’era firmata da coach Zelimir Obradovic. Nel 2000 vinse l’EuroLeague con Nando Gentile come playmaker, nel 2002 la vinse per la terza volta a Bologna battendo in finale la Virtus. In quelle stagioni il leader della squadra era Dejan Bodiroga, un altro ex dell’Olimpia. L’ultima EuroLeague il Panathinaikos l’ha vinta nel 2011 quando sconfisse in semifinale la Montepaschi Siena, allenata allora da Simone Pianigiani. In campionato ha vinto il titolo 35 volte, l’ultima nel 2017 dopo due anni di digiuno. Ha vinto anche 19 volte la Coppa di Grecia di cui sette consecutive prima di perdere quest’anno la finale con l’AEK Atene.

IL RECORD DI VLADO MICOV

Vlado Micov ha segnato 27 punti contro Valencia stabilendo il suo nuovo record di punti in EuroLeague. Con 34 di valutazione ha stabilito un ulteriore primato personale. Ironicamente i due record di cancellano i due precedenti primati ottenuti proprio contro l’Olimpia quando giocava al Galatasaray: 27 di valutazione e 23 punti. Micov in carriera vanta cinque prestazioni in EuroLeague con 20 o più punti, due ai tempi del CSKA e due con il Galatasaray. Anche le sette triple sono record personale.

MICOV 2 – Vlado Micov ha segnato almeno una tripla in 14 partite consecutive con almeno un canestro da tre punti prima di interrompersi a Kaunas. A Mosca-Khimki ha stabilito il suo season-high di rimbalzi con 8 (il record carriera è di 9).

MICOV 3 – Micov ha il 44.3% da tre in EuroLeague, quinto tra i giocatori che hanno eseguito almeno 100 tiri da tre punti. Meglio di lui sono Kevin Pangos, Arturas Milaknis, Sergio Rodriguez e Chris Singleton del Panathinaikos.

MICOV 4 – Vlado Micov ha segnato 1482 punti in carriera. Entra nell’ultima partita quindi a meno 18 dai 1500, un punto dietro Mirza Teletovic come 60° realizzatore della storia.

LA STRISCIA DI DAIRIS BERTANS

Dairis Bertans ha segnato almeno una tripla nelle ultime 16 partite di EuroLeague. Bertans ha il 42.5% dall’arco in EuroLeague. La sua ultima partita senza triple risale al Round 12, Atene, proprio contro il Panathinaikos.

NOTE OLIMPIA IN EUROLEAGUE

103! – I 103 punti segnati dall’Olimpia a Valencia sono la seconda prestazione di squadra in EuroLeague (dal 2000 in poi) dopo i 105 punti segnati all’Efes la stagione scorsa e il top stagionale anche se ottenuto con l’ausilio di due tempi supplementari.

TRIPLE – Le 17 triple di Valencia sono record societario in EuroLeague. Superate le 16 segnate contro il Maccabi nella stagione 2005/06. Otto giocatori diversi hanno segnato almeno una tripla inclusa la prima stagionale di Andrea Cinciarini e Cory Jefferson.

GUDA – A Madrid ha stabilito il record di società per il maggior numero di canestri da due punti senza errori con 9. Il primato di canestri da due è di Samardo Samuels con 14 ma due errori. Pape Sow e Malik Hairston hanno segnato 11 canestri ma anche loro con errori. I 20 punti, i 28 di valutazione e le 4 stoppate di Madrid sono tutti record carriera per il centro lituano. Le 4 stoppate rappresentano la seconda prestazione di sempre in EuroLeague per un giocatore dell’Olimpia dopo le 5 di Gani Lawal nel 2014 contro l’Olympiacos.

GUDA 2 Arturas Gudaitis è secondo in tutta l’EuroLeague nel tiro da due e nel tiro dal campo con il 67.4%. Con 4.89 di media è terzo per tiri liberi procurati. Gli 11 tiri liberi segnati a Mosca sono solo due in meno del record societario che appartiene a Danilo Gallinari con 13 contro il Maccabi nel 2011.

GUDA 3 – Contro l’Olympiacos ha realizzato la prima doppia doppia (19 più 10) della sua carriera in EuroLeague. Sono stati record personale nella stessa gara i 28 di valutazione e i sette rimbalzi d’attacco. Sono otto le gare di EuroLeague in cui non ha commesso errori al tiro. Gudaitis è andato in doppia cifra a rimbalzo per la terza volta nella stagione di EuroLeague contro l’Efes e per la quarta volta a Kaunas. Il suo primato rimangono gli 11 rimbalzi conquistati a Milano contro il Barcellona.

GUDA 4 – Gudaitis è anche terzo nei rimbalzi totali con 6.18 di media, nono nei rimbalzi offensivi (2.29), quinto nella valutazione per minuto giocato dopo Doncic, De Colo, Stimac e Shengelia, quarto nelle stoppate con 1.11 per gara.

TARCZEWSKI – Contro il CSKA Mosca, Kaleb Tarczewski ha stabilito il suo nuovo primato personale di punti segnati in una gara con 17. Ma sono record personale in EuroLeague anche i 25 di valutazione, le tre stoppate e i tre assist accumulati nella stessa partita. Record anche i sette tiri liberi segnati in una singola partita.

TARCZEWSKI 2 – Kaleb Tarczewski è partito in quintetto più di qualunque altro giocatore dell’Olimpia, 28 volte su 29, unica eccezione la partita di Kaunas.

TARCZEWSKI 3 – I sei rimbalzi offensivi di Tarczewski nella gara di Milano contro l’Olympiacos rappresentano la quarta miglior prestazione di un giocatore dell’Olimpia in EuroLeague. Il primato appartiene a Travis Watson dal 2008 (contro Le Mans) con nove. Ne presero sette ancora Watson (contro l’Aris nel 2007) e Mason Rocca (contro il Panionios nel 2008).

GOUDELOCK – Andrew Goudelock ha stabilito il suo nuovo primato personale stagionale segnando 26 punti a Mosca contro il Khimki. Il suo top in maglia Olimpia è di 28 ma in campionato (contro Venezia). Goudelock aveva segnato tre volte 20 punti in questa stagione. Con 46/50 pari al 92.0%, Goudelock è anche settimo nella classifica dei tiri liberi. Le sue 6 triple contro Malaga rappresentano inoltre la terza prestazione di sempre per un giocatore dell’Olimpia in EuroLeague dopo le 8 di Linas Kleiza nel 2014 (contro Prokom) e le 7 di Luca Vitali nel 2009 (contro il Panionios).

THEODORE – Jordan Theodore contro Malaga ha stabilito il proprio record personale di assist in una gara con 11 (il precedente era 8) realizzando di conseguenza la prima doppia doppia della sua carriera di EuroLeague. Gli 11 assist di Theodore rappresentano la seconda prestazione di un giocatore dell’Olimpia in EuroLeague dopo i 12 di Omar Cook, il 23 febbraio 2012, contro il Panathinaikos. Nessun altro giocatore dell’Olimpia è mai andato in doppia cifra negli assist, ma Kruno Simon, Daniel Hackett, Joe Ragland e Dante Calabria sono arrivati a nove.

THEODORE 2 – A Valencia, Theodore ha giocato 42 minuti e 06 secondi. Nella storia dell’EuroLeague solo Giacomo Galanda e Massimo Bulleri contro il Maccabi nel 2005 hanno giocato di più in una singola partita con 47:30 minuti.

CINCIARINI – I 20 di Andrea Cinciarini di valutazione contro la Stella Rossa a Milano sono il suo nuovo record carriera in EuroLeague. Lo sono anche le tre palle rubate nella stessa partita.

KALNIETIS – Mantas Kalnietis ha superato contro il CSKA Mosca i 500 assist in carriera. Ha impiegato 171 partite per superare la barriera. Attualmente in EuroLeague è al numero 23 della classifica di tutti i tempi capeggiata da Vassilis Spanoulis.

JERRELLS – I 30 punti segnati da Curtis Jerrells a Valencia sono la terza prestazione realizzativa di un giocatore dell’Olimpia da quando esiste l’EuroLeague. Il record in maglia Olimpia appartiene a Samardo Samuels che fece 36 punti a Nizhny Novgorod nella stagione 2014/15. Luca Vitali ne segnò 32 nella stagione 2008/09 ad Atene contro il Panionios. Tutte le tre prestazioni sono arrivate in coincidenza di altrettante vittorie. Si è trattato anche del record carriera di Jerrells sia in maglia Olimpia che in EuroLeague. In quest’ultima competizione il suo top erano i 27 punti che nella stagione 2012/13 segnò proprio a Bamberg con il Besiktas. In maglia Olimpia il suo top erano i 26 segnati contro Siena in gara 1 della finale scudetto del 2014. Le sei triple messe a segno rappresentano la terza prestazione in singola gara di un giocatore Olimpia dopo le 8 di Linas Kleiza a Turow (2014/15) e le 7 di Luca Vitali ad Atene (2008/09). Sei in EuroLeague le hanno segnate in un’occasione anche Massimo Bulleri (2006, contro il Barcellona), Dante Calabria (2005, contro il Maccabi) e quest’anno Andrew Goudelock (contro Malaga).

JERRELLS 2 – Curtis Jerrells ha stabilito contro Baskonia a Milano il suo nuovo primato personale di assist con sette. È il suo secondo record da quando è tornato a Milano dopo i 30 punti di Valencia.

JERRELLS 3 – Jerrells entra nell’ultima gara di EuroLeague con una striscia aperta di otto gare con almeno un canestro da tre punti a bersaglio.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link