Under 13 Élite-Play Off-Quarti di finale: Gara d’andata
Draghi Gorlazy Gorla Maggiore – Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 42-126
Gorla Maggiore: Maggiorini 11, Aiello 8, Monieri 5, Longhin 4, Orlandi 4, Toni 4, Porso 4, Lorvetti 2, Benedetti, Cassano, Landini, Lavelli.
Olimpia Milano: Fulghieri 30, Compaore 19, Papaleo 15, Bertoletti 13, Folino 9, Fontana 8, Calabrese 8, Carzaniga 7, Panusa 6, Lassooij 5, Zara 4, Marai 2.
Comincia alla grande il Playoff Under 13 Elite dell’Olimpia Milano che nella gara di andata dei quarti di finale espugna il PalaGorla, casa dei Draghi Gorlazy, con un perentorio 42-126. Partita che il team milanese incanala fin da subito su ritmi altissimi, sfoderando una prestazione di grandissima intensità difensiva che mette alle corde i padroni di casa. La fisicità dell’Olimpia è troppo superiore, Gorla a fatica trova spazi per poter creare soluzioni a canestro e Milano ne approfitta realizzando in velocità controllando bene soprattutto i rimbalzi. Encomiabile l’impegno dei giovani di coach Santaterra, guidati da un buon Maggiorini, che onorano come meglio possono l’impegno fino al suono dell’ultima sirena. L’appuntamento per la gara di ritorno è sabato prossimo allo Sport Village di Assago, con l’Olimpia che può contare su un ottimo margine di vantaggio.
Under 14 Silver-4° Giornata ritorno-Seconda fase
Social OSA-Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 58-93
Social Osa: Russo 18, Heras 10, Nierling 8, Colletta 4, Gambino 4, Montangero 4, Pirovano 4, Schipsi 2, Sironi 2, Tellarini 2, Alvino, Pacini.
Olimpia Milano: Fulghieri 19, Sguazzin 18, Compaore 17, Cerbino 12, Fontana 10, Reimbelli 7, Spizzirri 6, Venturoli 2, Zara 2, Cabas, Iriti, Marai.
Sfida di alta classifica nel campionato Under 14 Silver quella fra Social Osa e Olimpia Milano 2010. Ad avere la meglio è proprio la compagine biancorossa Armani, che costruisce le basi del proprio successo nel primo periodo di gioco, approcciando la gara con la solidità ed la fisicità richieste e necessarie per contrastare l’avversario più grosso dal punto di vista fisico del girone. I 38 punti realizzati nei soli primi 10 minuti sono frutto di una difesa attenta, vogliosa e combattiva che permette al team EA7 di correre più volte in contropiede ed incrementare il vantaggio possesso dopo possesso (12-38). Social Osa prova a fare bottino nel pitturato attaccando spesso i vantaggi fisici, ma l’Olimpia ha faccia tosta, mostra i muscoli e non si lascia intimorire, tenendo a debita distanza i padroni di casa e mantenendo alta l’intensità di gioco sui due lati del campo percorrendo così in discesa la strada che conduce alla vittoria finale sul 58-93.
Under 15 Silver-5 °Giornata Ritorno-Seconda fase
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Aurora Milano 90-37
Olimpia Milano: Lasalandra 10, Costantini 9, Campi 4, Vito 10, Colnaghi 8, Salina 6, Barbieri 7, Firpo 6, Suttora 4, Nicolodi 9, Finazzer 5, Vogogna 10
Aurora : Borgonovo 8, Sironi 6, Muccio 5, Maca 5, Monasterolo 4, Di Patrizi 4, Ascoli 3, Devarada 1, Midno 1, Gatti,Simoncini, Mojica
Match infrasettimanale per i nostri Under 14 nel campionato Under 15 silver. I ragazzi di coach Bertoli offrono una prestazione di livello sia in attacco che in difesa. Nonostante debbano affrontare attacchi organizzati a livello tattico, i ragazzi biancorossi non si fanno impensierire e grazie ad un’ottima collaborazione di squadra trovano subito le giuste chiavi di lettura che permettono alla squadra facili contropiedi e ottime soluzioni al ferro. Alla sirena finale è + 53 Olimpia.
Under 15 Eccellenza-Play Off Finale Regione Lombardia
Pallacanestro Cantù-Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 52-72
Olimpia Milano: Cattaneo 17, Momesso 15, Ude 15, Forini 10, Gualdi 7, Chauveau 4, Bracale 2, Tornese 2, Germani, Uccellini, Infante, Galbusera.
Cantù: Bandirali 22, Panceri 9, Molteni 5, Calvio 5, Malano 5, Rossi 3, Aru 2, Oliverio 1, Zimonjic, Kellici, Carlotta, Ghirardi.
Nella finale per l’assegnazione del titolo di campioni di Lombardia l’Olimpia Milano è di scena a Cantù. I padroni di casa partono con il turbo e piazzano un 6-0 che costringe i biancorossi al time-out. Al rientro Milano difende più aggressivamente e in attacco trova la via del canestro rimettendosi presto in carreggiata per chiudere 18-18 la prima frazione. Nel secondo quarto l’EA7 rompe il gioco di Cantù e riparte in velocità finalizzando ottimi contropiedi o muovendo bene la palla per trovare giocatori liberi sugli scarichi. Con 6/11 nel tiro da tre punti Milano allunga prepotentemente, mettendo 20 lunghezze tra sé e i biancoblu prima della sirena dell’intervallo (25-45). Nella ripresa Cantù aggredisce a tutto campo l’Olimpia che perde di lucidità in qualche frangente, ma è sempre viva e trova diversi interpreti per piazzare canestri pesantissimi che ricacciano indietro Cantù. Dopo un terzo quarto povero di canestri (8-8), ma combattutissimo, l’Olimpia si appresta a gestire gli ultimi delicati dieci minuti leggendo via via le contromosse tattiche dei padroni di casa che continuano a spingere sull’acceleratore. Dopo aver pareggiato 19-19 Milano vince 52-72 una partita emozionante e che conferma l’ottimo stato di salute della squadra che tra meno di un mese giocherà a Ozzano (BO), presentandosi come prima classificata, il concentramento valevole per le finali nazionali 2023.
Under 17 Eccellenza-1° Giornata ritorno-Fase interregionale
Azzurra Trieste-Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 54-82
Trieste: Miloch 5, Cossutta 7, Balde 3, Stoch 32, Messini, Mendolia 5, Bastianelli ne, Verzì 1, Termini 2, Tessaris, De Guarrini 2, Vascotto 2.
Olimpia Milano: Alberti, Casella 2, Karem 6, Youssef 2, Belli 8, Volontè 14, Lonati 15, Garavaglia 18, Badalau 5, Lomartire 4, Suigo 6, Zampieri 2
Prima partita di ritorno per i biancorossi Under 17 in trasferta a Trieste. Inizio di partita con le squadre che faticano a segnare, anche per le tante interruzioni per i falli fischiati che rendono il ritmo basso. Milano si porta in vantaggio, ma l’Azzurra rimane in contatto e il primo quarto finisce 19-20. Trieste inizia a mischiare diversi tipi di difesa, EA7 poco precisa al tiro da fuori perde lucidità in attacco. I padroni di casa ne approfittano portandosi in vantaggio all’intervallo per 36-35. Al rientro dagli spogliatoi Olimpia alza la propria qualità difensiva, creando contropiedi e finalmente entra anche il tiro da tre. Con un parziale di 7-23 nel terzo quarto EA7 spacca in due la gara. Trieste continua a fare fatica a superare la pressione di Milano, biancorossi che tengono il piede sull’acceleratore e vincono la partita con un ottimo secondo tempo.