Under 13 Élite-4° Giornata ritorno – Seconda fase

Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Robur et Fides Varese 123-44

Olimpia Milano: Fulghieri 21, Compaore 20, Sguazzin 16, Cerbino 14, Bertoletti 12, Papaleo 10, Spizzirri 10, Fontana 5, Carzaniga 4, Folino 4, Lassooij 4, Venturoli 3.

Varese: Dozio 10, Favaro 8, Manera 8, Ulvini 7, Orrigoni 3, Somaini 3, Giampaolo 2, Vannini 2, Badà 1, Ratti, Ridoni, Schipani.

Vittoria casalinga dal peso specifico notevole quella dell’Under 13 Olimpia Milano che batte tra le mura amiche dello Sport Village di Assago la Robur Varese 123-44. La gara inizia subito in un sostanziale equilibrio con l’Olimpia che risponde ai primi piccoli vantaggi degli ospiti varesini, ben determinati soprattutto nella metà campo offensiva. Poi Milano mette la freccia del sorpasso e dal 25-21 del primo mini-parziale di gioco, imbavaglia l’attacco degli ospiti con un’intensità difensiva di altissimo livello, realizzando dall’altra parte con numerose giocate in contropiede imprendibili per i ragazzi di coach Pagani.
Nei due quarti centrali la Robur non supera mai la doppia cifra mentre i biancorossi non calano il proprio ritmo e segnano a ripetizione possesso dopo possesso (42 punti realizzati nel solo terzo periodo), grazie alle ampie rotazioni che mantengono sempre alte intensità, fisicità e concentrazione. Il team di coach Zaccardini gioca col giusto piglio fino alla fine, mostrando grande mentalità, conquistando il quattordicesimo successo su altrettanti incontri e consolidando così il primato del Girone Oro.

Under 14 Silver – 2° Giornata ritorno – Seconda fase

Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Urania Basket Milano 94-51

Olimpia Milano: Sguazzin 20, Papaleo 11, Reimbelli 10, Bertoletti 9, Calabrese 7, Folino 6, Iriti 6, Marai 6, Panusa 6, Zara 6, Carzaniga 5, Cabas 2.

Urania: Russetti 11, Mazzarulli 6, Scieghi 6, Milani 6, Tommassini 6, Mora 5, Civa 3, Bellani 2, Guzzetti 2, Ruggiero 2, Zancan 2, Cipriandi.

Va all’Olimpia il derby milanese. Ancora un inizio in gran spolvero quello dei biancorossi padroni di casa che scavano subito un importante solco nel primo quarto di gioco (31-11). Urania non ci sta e prova a reagire allungando la difesa anche a tutto campo, ma l’Olimpia è brava a condurre le iniziative contro il pressing trovando sempre la soluzione migliore. Anche al rientro dagli spogliatoi dopo l’intervallo lungo è il team in maglia EA7 che conduce il gioco, salvo poi calare nell’ultimo periodo con Urania che ne approfitta realizzando in penetrazione e nel pitturato. Lo scarto accumulato in precedenza però è troppo per poter impensierire i ragazzi di coach Zaccardini che vincono così la nona partita del girone mantenendo contatto con il vertice della classifica.

Under 14 Elite-4° Giornata Ritorno-Seconda Fase

Pallacanestro Cantù-Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 58-69

Olimpia Milano: Casario 2, Suttora, Finazzer 19, Vogogna 10, Dozio 2, Colnaghi, Puccia Modica 13, Nicolodi 13, Lasalandra 10, Costantini, Salina, Gioino.

Cantù: Moscatelli 5, Brenna, Sironi 3, Fossati 6, Malano 34, Imperiali, Andreoni, Castoldi 2, Ventura 6, De Lucca, Pozzi 3, Petruzzelli.

Sfida al vertice per i nostri Under 14 che affrontano fuori casa l’agguerrita Cantù. Fin dai primi minuti i nostri avversari dimostrano di essere scesi in campo con la grinta di chi vuole ribaltare il risultato dell’andata. I nostri ragazzi faticano, nei primi minuti di gioco, a contenere l’energia di Cantù che ci costringe dopo poco ad un timeout. Uno scossone in panchina e qualche indicazione aiutano l’Olimpia a riprendersi dal momento di difficoltà e alla fine del primo quarto il divario si assottiglia a -3 (16-13). E’ un grande secondo quarto a decidere il match quando i nostri non lasciano nulla al caso in difesa (solo 3 punti subiti) e attaccano con grande energia e ottime giocate corali, che ci portano a segnare 21 punti, andando in spogliatoio sul 19-34. Cantù non molla e non lascia nulla di incompiuto mettendoci fino all’ultimo in difficoltà, chiudendo avanti i restanti 2 quarti, ma il divario è ampio da colmare e la nostra Olimpia porta a casa il match sul +11.

Under 15 Silver-Seconda Fase

Bresso Basket-Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 40-89
Bresso: Pedretti 2, Roitero 6, Papile, Motta, Vismara 4, Brinzula 3, Kola 17, Circassi 2, Pastori, Torzinetti 6.

Olimpia Milano: Casario 5, Suttora 14, Finazzer 12, Colnaghi 4, Puccia-Modica 6, Firpo 8, Costantini 8, Campi 3, Vito 25, Salina 2, Gioino 2, Barbieri.

L’Olimpia Milano prova subito l’allungo nei primi minuti di gioco con ottime azioni in contropiede, ma i padroni di casa resistono all’urto e vanno al primo riposo con pochi punti da recuperare. Nel secondo parziale i milanesi tengono a distanza la compagine di Bresso e grazie ad una solida difesa vanno al riposo lungo in vantaggio per 40 a 25. Il terzo periodo di Olimpia Milano è perentorio: la squadra ospite macina gioco guadagnando un ampio vantaggio che risulterà decisivo per la partita. Quarto periodo che non presenta sorprese e le scarpette rosse portano a casa il referto rosa mantenendo così il primato nel girone.

Under 15 Eccellenza-Play Off: Semifinale Regionale

Olimpia Milano EA7 Emporio Armani-Pallacanestro Bernareggio 89-73

Olimpia Milano: Momesso 13, Chauveau 12, Gualdi 12, Cattaneo 10, Infante 10, Forini 8, Uccellini 6, Ude 5, Galbusera 4, Tornese 4, Germani 3, Bracale 2.

Bernareggio: Redaelli 41, Popovic 11, Saliani 8, Buzzi 3, Cepparo 3, Alimbarashvili 3, Madama 2, Di Bonito 2, Filippini, Araldi, Nicastro, Citterio.

Nella seconda semifinale di giornata l’Under 15 vince tra le mura di casa contro Bernareggio e stacca il biglietto per la finale regionale contro Cantù. Nei primi dieci minuti i biancorossi rincorrono i tiratori avversari in uscita dai blocchi, mentre in attacco sebbene qualche difficoltà nel decifrare i continui cambi di difesa degli ospiti, trovano comunque buoni tiri per chiudere avanti 20-13. Nel secondo quarto, nonostante l’aver concesso qualcosa di più a Bernareggio, è ottimo il ritmo di gara imposto con tanta corsa in contropiede e un gioco fatto di tagli senza palla che produce un primo break di 16-6 che i brianzoli non riusciranno a fermare, andando all’intervallo lungo sul 51-31. Nella ripresa Milano forza uno contro uno senza concretizzare molto e mostra il fianco agli ospiti che rubano diversi canestri in transizione. Dalla distanza non è giornata e Bernareggio si aggiudica la vittoria del terzo quarto di un punto (67-48). Nell’ultimo periodo gestione dei minutaggi da parte di coach Pogliaghi che ruota tutti gli effettivi, bravi ad andare tutti a referto mentre gli ospiti restano aggrappati a soluzioni individuali e ad una prova balistica eccezionale con ben 13 triple messe a segno. Non è però abbastanza per battere questa Olimpia Milano che si aggiudica con il punteggio di 89-73 il match e settimana prossima giocherà per il primo posto della Lombardia.

Under 17 Eccellenza-5° Giornata andata-ase interregionale

Virtus Bologna-Olimpia Milano EA7 Emporio Armani 76-57

Bologna: Baiocchi 11, Baruffaldi, Maurizzi 10, Boggian 10, Bylyku 6, Giannone, Guidotti, Ranieri 2, Soli 4, Vandini 7, Accorsi 18, Focci 8

Olimpia Milano: Alberti, Casella 9, Karem 5, Toffanin, Youssef, Volonté 14, Lonati, Garavaglia 12, Cortellino 5, Badalau 8, Lomartire 2, Zampieri 2.

Ultima partita di andata del girone E che vede lo scontro al vertice tra Virtus e Olimpia ancora imbattute. Milano inizia bene il match portandosi in vantaggio e padroni di casa costretti ad inseguire: dopo 7 minuti di gioco è 11-16, con Bologna che chiama il primo timeout della partita per interrompere l’inerzia dei biancorossi. Bologna accorcia le distanze sullo scadere di fine primo quarto sul 20-22. EA7 ancora in ritmo offensivo si porta sul massimo vantaggio di +8 (26-34) a metà secondo periodo, Virtus stringe le maglie in difesa è con un break chiude sul 37 pari il primo tempo. Bianconeri che rientrano in campo più aggressivi mettendo in difficoltà Milano a rimbalzo, la gara si gioca punto a punto fino a 3 minuti dalla fine sul 46-43 Virtus. Da li in poi Olimpia fatica a fare canestro, Bologna mantiene la pressione difensiva e con qualche tripla è +9 dopo 30 minuti (56-47). EA7 non riesce a reagire, prova in tutti i modi ma i troppi errori al tiro non permettono ai milanesi di rientrare. Virtus, mantenendo il proprio livello di gioco costante per tutta la partita, vince con un ampio margine lo scontro al vertice portandosi al comando del girone.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link