Il gruppo Under 14 dell’Olimpia è stato impegnato a Imola dal 3 al 6 Gennaio 2025 nel Memorial “Chicco Ravaglia”, in ricordo dell’ex giocatore di Virtus, Varese e Cantù prematuramente scomparso. La squadra ha concluso il torneo internazionale al secondo posto, battuta solo in finale, dopo una bellissima gara, dalla Virtus Bologna. Ecco il racconto.
All’arrivo a Imola la formazione biancorossa affronta nella prima partita del girone la VL Pesaro: partita che dopo il viaggio potrebbe rivelarsi insidiosa, ma i milanesi impattano subito benissimo e riescono a mantenere un vantaggio sempre superiore ai 20 punti dal primo all’ultimo quarto, con la partita che si conclude 83-57 a favore della squadra allenata da Coach Bertoli.
Olimpia Milano – VL Pesaro: Lopez 6, Cipriano 4, Greco 9, Grandi 9, Frassini 2, Cattaneo, Pedrocchi 9, Perlo 24, Costa 9, Ferrante 1, Moretti 6, Clerici 4.
Il giorno seguente l’Olimpia affronta la vincente dell’altra partita del girone, la Stamura Ancona che ha avuto la meglio contro College Borgomanero. Partita più complicata sulla carta, ma i ragazzi riescono a migliorare i piccoli dettagli man mano che il torneo va avanti. Primo e secondo quarto sono un monologo biancorosso e all’intervallo lungo il punteggio è 56-30. Nel terzo quarto la fisicità di Ancona aumenta e i milanesi incassano un parziale che riporta la squadra marchigiana a crederci, ma nel quarto periodo le individualità milanesi permettono di riallungare e chiudere il match per 90-67 guadagnando così il passaggio del turno e la semifinale.
Olimpia Milano – Stamura Ancona: Lopez, Ramos 4, Cipriano 8, Grandi 29, Cattaneo 3, Pedrocchi 9, Perlo 16, Zucchelli 0, Costa 6, Ferrante 4, Moretti 7, Clerici 4.
In semifinale l’Olimpia trova l’Orange Bassano, squadra di grandissima fisicità. I ragazzi milanesi però sono abilissimi ad alzare il livello di agonismo e concentrazione, colmando le differenze e con grandissime collaborazioni offensive e difensive riescono a mantenersi stabilmente in vantaggio in doppia cifra fino al + 14 di fine terzo quarto (74-60). Nel quarto periodo le energie spese nei primi trenta minuti si fanno sentire, Bassano infila un parziale di 2-13 in tre minuti e riapre la partita, ma Perlo si carica sulle spalle la squadra realizzando tiri liberi e canestri che permettono di tamponare la reazione della squadra veneta. A 10” dalla fine un rimbalzo offensivo fondamentale di Clerici e un 2/2 dalla lunetta di Pedrocchi sigillano una meritatissima vittoria in favore dei milanesi per 85-81 e l’accesso alla finalissima.
Olimpia Milano – Orange 1 Bassano: Ramos 2, Cipriano 6, Greco 5, Grandi 12, Frassini 7, Pedrocchi 10, Perlo 35, Zucchelli, Costa, Ferrante 4, Moretti, Clerici 4.
La finalissima del Memorial “Chicco Ravaglia” vede l’Olimpia Milano affrontare la Virtus Bologna. Le due squadre danno uno spettacolo degno di una grandissima finale, in una partita sempre in bilico, dove alle folate iniziali biancorosse rispondono quelle bolognesi. Il primo tempo è giocato in sostanziale equilibrio, con entrambe le squadre abili a sfruttare gli errori degli avversari. Il terzo quarto continua sulla falsa riga dei primi due, con l’Olimpia che chiude in vantaggio di una lunghezza 59 – 58. Nel quarto periodo, dopo essere andata sotto anche di sette lunghezze, l’Olimpia reagisce con delle ottime difese convertite in canestri e a tre minuti dalla fine si trova sul + 4. Purtroppo, l’uscita dal time-out è decisiva: Virtus apre un parziale di 9-0 che si rivela decisivo, Milano sbaglia tutti i tiri da tre punti presi nel finale per provare a riaccorciare e cede per 86 – 78, piazzandosi sul secondo gradino del podio.
Olimpia Milano – Virtus Bologna: Ramos, Cipriano 5, Greco, Grandi 22, Frassini, Pedrocchi 9, Perlo 33, Zucchelli, Costa 3, Ferrante 2, Moretti, Clerici 4.
Un ringraziamento ad ABA Saluzzo per aver concesso in prestito Umberto Perlo, premiato come miglior realizzatore del torneo e nel miglior quintetto della manifestazione.
