La semifinale si trasferisce a Brescia – o meglio a Montichiari, al PalaGeorge – per gara 3 e 4 (lunedì 28 e mercoledì 30 maggio, tutte e due le partite si giocano alle 20.45, tutte e due in diretta su Rai Sport e Eurosport 2). L’Olimpia dopo la vittoria di gara 2, è tornata ad allenarsi nel pomeriggio nella Secondaria del Mediolanum Forum. Si trasferirà a Brescia lunedì mattina, in tempo per lo shootaround. “Per fare strada nei playoff è necessario prima o poi vincere in trasferta ed è quello che dobbiamo fare adesso in una serie in cui è necessario evitare di concedere canestri facili agli avversari e segnarne a nostra volta. Abbiamo il forte desiderio di tornare a giocare davanti al nostro pubblico, vivere esperienze uniche che ci fanno crescere come squadra”, ha detto il Coach Simone Pianigiani dopo gli 11.123 presenti in gara 2. Il PalaGeorge di Montichiari è già esaurito da tempo e lo sarà anche in gara 4 con una rappresentanza milanese che le dimensioni dell’impianto rendono minima. “Ma noi dobbiamo solo pensare a fare la nostra partita, per ora il pubblico in questa serie è stato uno spettacolo da ambedue le parti”, ha detto il Capitano Andrea Cinciarini. Pianigiani è tornato sulla questione turnover per spiegare che “Jordan Theodore adesso sta bene ma è un giocatore che è stato fermo due mesi. E’ solo per questo che è finito fuori dalla rotazione. In allenamento ci sta aiutando con grande impegno, se ci fosse un’emergenza giocherebbe. Il suo atteggiamento è positivo e utile. L’infortunio ci ha spinto in altre direzioni”.
Scarica le note complete di gara 3 qui: Brescia-Milano Semifinale Gara 3
LA STORIA DELLA SERIE
Gara 1, Milano-Brescia 82-85. Brescia con 9/12 da due prende il largo nel primo quarto quando l’Olimpia segna solo 13 punti. Il primo pareggio arriva a quota 30, il secondo a quota 80. Poi Andrew Goudelock sbaglia la tripla del sorpasso in un quarto periodo in cui l’Olimpia tiene Brescia a 15 punti pur ricorrendo nel finale al fallo sistematico. Al buzzer, Vlado Micov avrebbe un’ultima possibilità (fallita) di pareggiare dall’arco.
Gara 2, Milano-Brescia 89-68. L’Olimpia segna sette triple nel primo quarto e chiude il primo tempo avanti 60-31 dominando in tutti gli aspetti del gioco. Il secondo tempo è accademico. L’Olimpia ha sei uomini in doppia cifra e nessuno gioca più dei 25 minuti di Dairis Bertans.
NOTE SULLA SERIE
IL TIRO DA TRE – In gara 2 l’Olimpia ha segnato 11 triple. E’ stata la 14° gara stagionale in campionato con un numero di triple in doppia cifra di cui la sesta nelle ultime sette gare ma non era mai capitato che ne segnasse sette nel solo primo periodo. In gara 1 aveva fatto addirittura meglio da tre con 11/29. Nei playoff l’Olimpia sta tirando con il 40.7% da tre con tre giocatori oltre il 40% capeggiati da Dairis Bertans con il 64.7%.
DOPPIA CIFRA – Per l’Olimpia è stata la quinta gara stagionale con sei uomini in doppia cifra. In questo tipo di partite è 5-0. Era già successo in regular season con Sassari, Capo d’Orlando e Cantù, nei playoff in gara 1 contro Cantù e appunto in gara 2 con Brescia.
PRIMO TEMPO – I 60 punti nel primo tempo erano stati segnati nella gara interna di regular season con Sassari. Allora l’Olimpia ne fece 32 nel primo quarto e 28 nel secondo. In gara 2 ne ha segnati 30 nel primo quarto e altrettanti nel secondo.
CHI SONO GLI ARBITRI DI GARA 3
Gara 3 sarà arbitrata da Roberto Begnis, Manuel Mazzoni e Emanuele Aronne.
BRESCIA-MILANO: I PRECEDENTI
Nella storia Milano e Brescia si sono incontrate 27 volte con 23 successi di Milano e quattro di Brescia, dopo gara 2. L’Olimpia è 14-1 in casa e 9-3 in trasferta. Nel 1981/82 le due squadre si affrontarono nei playoffs scudetto con l’allora Cidneo che proveniva dal campionato di A2. Il Billy vinse 2-1 nella sua corsa verso lo scudetto ma perse comunque a Brescia, 78-71. Era la squadra di Riccardo Sales, un ex Olimpia, con giocatori come Stan Pietkiewicz, Tom Abernethy, Marco Solfrini e Ario Costa. Un altro motivo di legame tra le due squadre è lo sponsor Simmenthal che dopo aver firmato la lunga epopea biancorossa fu anche sponsor di Brescia.
MILANO-BRESCIA QUEST’ANNO
26 dicembre, Milano: Olimpia-Brescia 74-71. L’Olimpia gioca un grande primo tempo in cui accumula 10 punti di vantaggio salvo smarrirsi nel terzo periodo in cui Brescia segna 27 punti e sorpassa. E’ la difesa a replicare nel quarto periodo che finisce 14-9 per Milano con la giocata decisiva firmata da Davide Pascolo con palla rubata a Marcus Landry e canestro in contropiede. 12 punti e sette rimbalzi di Gudaitis, 19 punti di Jordan Theodore.
22 aprile, Brescia: Brescia-Olimpia 88-85. L’Olimpia fa 9/37 da tre ma riesce prima a rimanere incollata alla Leonessa e poi a superare. Il finale dei tempi regolamentari è rocambolesco. Jerrells ha nelle mani il tiro della vittoria ma sbaglia. Nel supplementare è risolutivo il canestro a rimbalzo su tiro libero di Marcus Landry che finisce a 21 punti. Per l’Olimpia ce ne sono 22 di Andrew Goudelock.
L’OLIMPIA NEI PLAYOFF
37 PARTECIPAZIONI – L’Olimpia partecipa ai playoff per la 37° volta. Nessuna squadra ha preso parte ad un maggior numero di edizioni. Nei 36 precedenti, ha vinto il titolo 8 volte e 17 volte ha partecipato alla finale scudetto. Vanta anche 8 apparizioni in semifinale e 8 nei quarti, 3 volte la sua corsa si è fermata agli ottavi di finale (attualmente non esistenti).
IN SEMIFINALE – L’Olimpia gioca una semifinale scudetto per la 26° volta nella sua storia, la quinta consecutiva oppure l’undicesima negli ultimi 12 anni. Nei 25 precedenti vanta 17 successi e otto sconfitte. Otto volte l’Olimpia ha poi vinto lo scudetto. L’avversaria più frequente in semifinale è stata Cantù, affrontata cinque volte con 2-3 di record; seguono Torino (3-0), Pesaro (3-0) e Virtus Bologna (1-2). Due volte ha affrontato Varese (2-0) e Sassari (1-1). Una volta vincendo ha giocato contro Roma, Treviso, Biella, Caserta e Venezia; una volta perdendo ha incontrato Siena e Trento. Brescia non è mai stata affrontata prima in semifinale ma una volta nei quarti, nel 1982 (2-1 per l’Olimpia). L’Olimpia ha un record di 53-39 nelle partite di semifinale, dopo gara 2.
COACH PIANIGIANI – L’allenatore dell’Olimpia ha vinto nei playoff 63 partite, che lo pongono al secondo posto di sempre in Italia in solitario, davanti a Ettore Messina e a tre vittorie di distanza dal record assoluto di 66 che appartiene a Carlo Recalcati. Il suo 63-7 pari al 90.0% rappresenta il record migliore di sempre in termini di percentuale di successi.
CINCIARINI – Andrea Cinciarini con i quattro assist di gara 2 ha superato Daniel Hackett e con 76 assist è adesso quarto di sempre in maglia Olimpia nei playoff. Primo è Mike D’Antoni con 181, secondo Alesandro Gentile con 151, terzo Piero Montecchi con 86. Cinciarini è anche arrivato a 286 assist in maglia Olimpia in campionato, a meno tre dall’ottavo posto di Aleksandar Djordjevic. Infine, è a meno 14 assist distribuiti nei playoff dal primato di sempre appartenente a Riccardo Pittis.
TARCZEWSKI – Con le tre schiacciate di gara 2, Kaleb Tarczewski ha raggiunto Jamel McLean al terzo posto della classifica di società nei playoff. Sono 19 le schiacciate di Tarczewski in carriera nei playoff. Davanti a lui ci sono Samardo Samuels con 37 e Alessandro Gentile con 27.