Nuovo close-out game per l’Olimpia al Taliercio, domenica 29 maggio ore 20.45, diretta contemporanea Rai Sport e Sky Sport. L’EA7 è avanti 3-2 nella serie con l’Umana. Il precedente stagionale è favorevole: avanti 2-0, l’Olimpia chiuse il quarto di finale vincendo gara 3 a Trento. La squadra ha raggiunto Venezia in giornata dopo essersi allenata al Lido di Milano. Venezia-EA7 Gara 6 Playoffs Game Notes

LA STORIA DELLA SERIE

Gara 1 – L’Olimpia va avanti di otto, 11-3, all’inizio della partita ma poi diventa una battaglia punto a punto che l’EA7 sembra prendere in mano in chiusura di secondo quarto con 43 punti all’attivo e cinque di vantaggio. Ma il terzo quarto è quello decisivo: Venezia segna 28 punti con quattro triple, l’Olimpia segna 10 punti e fa 1/14 al tiro, 0/8 da tre, così precipita anche a meno 17 prima di tentare una disperata rimonta. Rakim Sanders segna 28 punti ma il 3/21 da tre è una condanna.

Gara 2 – L’Olimpia aggredisce la partita. Venezia risponde solo con Bramos che segna 11 punti nel primo quarto. Ma la prima parte di gara non ha storia, la Reyer viene tenuta 2 5 punti e una sfuriata finale di Gentile e Simon allarga il divario a quota 22 all’intervallo. Il margine cresce in avvio di secondo quarto poi Venezia entra in ritmo, segna 28 punti nel terzo periodo e si avvicina. Nel quarto arriva a meno sette, poi l’Olimpia segna tre volte di fila, riprende 18 punti di vantaggio e chiude senza patemi tirando con il 61% da due.

Gara 3 – Venezia per la prima volta parte meglio fin dalla palla a due, segna nei primi tre possessi, crea subito un distacco, segna 24 punti nel primo periodo e 48 nel primo tempo toccando un massimo di 19 punti di vantaggio. L’Olimpia è solo Jamel McLean in attacco, poi ci si mettono i problemi di falli. Nella ripresa, il tentativo di rimonta si arresta sul meno 13, nel quarto periodo ci sono altre opportunità sempre sul meno 13 ma non vengono sfruttate e le 19 palle perse di cui 12 rubate da Venezia fanno la differenza.

Gara 4 – L’Olimpia comanda dall’inizio della partita, viene solo raggiunta a quota 47 nel terzo periodo ma allunga ancora. Domina a rimbalzo 47-26 (12 di Esteban Batista) e trova 25 punti da Kruno Simon con 5/7 da tre. Quando Venezia ricorre al fallo tattico nel quarto periodo fa 17/18 dalla lunetta, trascinata dagli 11 punti nell’ultimo periodo di Alessandro Gentile. Chiude 29/32 dalla linea.

Gara 5 – L’Olimpia controlla la gara dall’inizio ma senza ucciderla per cui è il quarto periodo quando tiene Venezia a 9 punti con -1 di valutazione quello risolutivo. Qui Bruno Cerella segna due triple consecutive e quella di Alessandro Gentile (lui e Simon ambedue 9 punti e 6 assist) spacca la partita creando un gap di 10 punti. L’Olimpia trova risorse offensive in Kalnietis e Cerella che combinano per 26 punti.

 

Gara Data Luogo Ora Risultato
1 19 maggio Desio 20.45 Milano-Venezia 77-84
2 21 maggio Desio 20.45 Milano-Venezia 78-65
3 23 maggio Venezia 20.45 Venezia-Milano 73-62
4 25 maggio Venezia 20.45 Venezia-Milano 80-88
5 27 maggio Milano 20.45 Milano-Venezia 78-67
6 29 maggio Venezia 20.45
7* 31 maggio Milano 20.45

*Se necessaria

GLI ARBITRI

Gara 5: Saverio Lanzarini, Manuel Mazzoni e Mark Bartoli.

LA SERIE ALLO SPECCHIO

Le cifre aiutano a capire la serie. Ecco quelle aggiornate dopo gara 5.

 

Milano Statistica Venezia
255 (51.0 ppg) P.ti quintetto 249 (49.8 ppg)
138 (27.6 ppg) P.ti panchina 120 (24.0 ppg)
57.8% %Rimb. Tot. 42.2%
74.4% % Rimb. Tab. Dif. 25.6%
39.7% % Rimb. Tab. Off, 60.3%
90 (18.0 pg)  palle perse 68 (13.6)
31.0% % tiri da 3 33.3%
53.1% % tiri da 2 52.2%
88 (17.6) P.ti TL 55 (11.0)

 

LE NOTE: GENTILE 2000 IN MAGLIA OLIMPIA

Alessandro Gentile ha superato quota 2.000 punti segnati in carriera con la maglia dell’Olimpia. Dopo gara 5 ne ha segnati 2.003… Kruno Simon è 21/22 dalla linea nei playoffs, 14/12 contro Venezia… Gli 11 rimbalzi di Milan Macvan in gara 5 sono la sua seconda prestazione stagionale dopo i 12 di Pesaro nel girone di andata… In gara 5 prima prova di Bruno Cerella in doppia cifra quest’anno con 12 punti. A Milano, Cerella aveva segnato 13 punti due volte nei playoffs, in gara 5 dei quarti del 2014 contro Pistoia e in gara 2 dei quarti dalla passata stagione contro la Virtus Bologna.

LE NOTE DI GARA 6

Per l’Olimpia si tratta della quarta gara 6 della sua storia. La prima l’ha giocata a Siena nel 2013 quando si trovava sul 3-2 nei quarti di finale e la perse. Nel 2014 vinse a Sassari quando era ancora sul 3-2 in semifinale chiudendo la serie. Nella finale del 2014, sotto 3-2, vinse a Siena gara 6 guadagnandosi gara 7. Lo scorso anno, in semifinale, era sotto 3-2 quando vinse a Sassari conquistandosi gara 7 in casa.

I PRECEDENTI

Adesso sono 83 i precedenti tra queste due squadre e l’Olimpia ha un vantaggio nei confronti diretti, 66-17. A Milano il parziale è 38-3 in favore dell’Olimpia: la Reyer non vinceva in trasferta dal 2012/13, poi l’ha fatto in gara 1 di questa semifinale. In questa stagione il parziale è 7-2: l’Olimpia ha vinto in campo neutro a Torino la semifinale di Supercoppa, e a Milano il quarto di finale di Coppa Italia che va considerato in campo neutro, 2-0 per l’Olimpia anche le due sfide di regular season. 3-2 per ora la serie di playoffs.

 

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link