Giovedì 13 il dicembre di fuoco dell’Olimpia vive probabilmente l’atto più difficile (si gioca alle 19.30 italiane). Alla Ulker Sports Hall, Milano affronta la capolista di questa EuroLeague, il Fenerbahce che è reduce da sette vittorie consecutive, è 4-0 in casa e ha vinto le ultime tre tutte in trasferta, a Tel Aviv, Barcellona e Atene. Da quattro anni gioca le Final Four e parte con l’obiettivo dichiarato di vincere il titolo europeo, conquistato per la prima volta nel 2017. Imbattuta anche in campionato, ha perso solo una volta quest’anno contro l’Efes in EuroLeague e ha già battuto l’Olimpia al torneo di Zara (l’Olimpia vinse a Cagliari in una gara giocata a ranghi largamente incompleti).

LA PREVIEW

L’Olimpia ha il quarto attacco dell’EuroLeague in termini di produzione (86.2 punti di media), il Fenerbahce ha il quinto ma quello che ha reso la squadra di Zeljko Obradovic speciale in questo primo terzo di stagione è stata la difesa che con 75.6 punti concessi di media è la meno permissiva di tutta la competizione. L’altra caratteristica del Fenerbahce: non tira tantissimo da tre (segna 9.1 triple di media, due in meno di Milano) ma lo fa estremamente bene. Con il 45.9% è la migliore dall’arco e la migliore tradizionalmente nel gioco ravvicinato (59.2%). Apparentemente è una squadra al momento senza debolezze, su ambedue le estremità del campo. Gigi Datome e Kostas Sloukas sono tra i primi cinque nel tiro da tre, due degli otto giocatori (c’è anche Dairis Bertans) che tirano oltre il 50% dall’arco (Sloukas e Vesely sono anche tra i primi cinque nei tiri liberi). Jan Vesely, secondo nella valutazione, è il miglior realizzatore di squadra con 14.0 punti di media ma la forza del Fenerbahce è nella distribuzione delle risorse grazie alla profondità del roster che rispetto a inizio stagione ha perso Tyler Ennis, sostituendolo con Erick Green, specialista offensivo.

Scarica qui note e statistiche della partita: Fenerbahce-Milano Round 12 Game Notes

FENERBAHCE-MILANO: I PRECEDENTI

Nei 14 precedenti, il Fenerbahce guida 9-5. Le due squadre si sono affrontate nel 1996/97, primo turno di EuroLeague con doppia vittoria dell’Olimpia. Nel 2011/12 si sono ritrovate, ancora nelle Top 16, e il Fenerbahce ha vinto a Istanbul 65-63 ma perso a Milano 85-72. Nel 2013/14, l’Olimpia ha vinto a Milano 90-85 e poi si è ripetuta a Istanbul 82-73 con 16 punti di David Moss e 13 di Alessandro Gentile. Il Fenerbahce ha vinto invece le ultime otto partite tra le due squadre, quattro nella stagione 2014/15. La scorsa stagione il Fenerbahce ha vinto a Milano dopo un tempo supplementare dopo che Vlado Micov allo scadere aveva segnato da tre il canestro della parità.

LA OBRADOVIC CONNECTION

Zelimir Obradovic, nove volte vincitore dell’EuroLeague, ha vinto il trofeo con cinque squadre diverse: Partizan, Joventut Badalona, Real Madrid, Panathinaikos (cinque volte) e Fenerbahce. Solo a Treviso non ha vinto l’EuroLeague ma ha vinto l’Eurocup e portato la Benetton alle Final Four del 1998. Il primo trionfo europeo di Obradovic avvenne nel 1992 a Istanbul battendo in semifinale proprio l’Olimpia e poi vincendo la finale con uno storico canestro sulla sirena di Sasha Djordjevic che a fine stagione venne a giocare a Milano. Era il suo primo anno da capoallenatore. Le Final Four del 1992 si giocarono a Istanbul. L’Olimpia era allenata da Mike D’Antoni, per il secondo anno, e la star era Darryl Dawkins.

LA PIANIGIANI CONNECTION

Simone Pianigiani ha allenato il Fenerbahce una parte della stagione 2012/13. In quel periodo vinse la Coppa di Turchia ed ebbe un bilancio di 16-2 in campionato, che gli valeva il primo posto in classifica. Pianigiani ha allenato contro Obradovic in una Final Four di EuroLeague, nel 2011. La partita era Panathinaikos-Siena. Pianigiani ha anche allenato Gigi Datome a Siena: Datome è da quattro stagioni una colonna del Fenerbahce.

LA MELLI CONNECTION

Nicolò Melli, al secondo anno al Fenerbahce Istanbul, ha giocato per cinque stagioni nell’Olimpia. Arrivato da Reggio Emilia a 19 anni, nel 2010, dopo una stagione spesa in parte in prestito a Pesaro, è stato un giocatore chiave della squadra per quattro stagioni intere vincendo lo scudetto del 2014, con una gara 7 da protagonista, con 11 punti e 13 rimbalzi. Melli ha lasciato l’Olimpia nell’estate del 2015 e successivamente ha giocato per due stagioni nel Bamberg, in Germania.

LA JERRELLS CONNECTION

Nel 2011/12, Curtis Jerrells ha giocato nel Fenerbahce, 14 gare di EuroLeague con 8.6 punti di media e 17 nel campionato turco con 6.4 punti a partita. Jerrells ha giocato in Turchia anche al Besiktas e nel Galatasaray.

FENERBAHCE: LA STORIA

Il Fenerbahce è una polisportiva che raccoglie centinaia di migliaia di sostenitori a Istanbul e in tutta la Turchia. La sezione basket fu fondata addirittura nel 1907. La squadra vinse il titolo turco diverse volte negli anni ’50 quando il campionato non era ancora stato formalmente organizzato. Per questo tecnicamente il Fenerbahce ha vinto solo nove volte il titolo turco, la prima nel 1991 e l’ultima nel 2018, senza contare le vittorie dell’Ulker con la quale si fuse nel 2006 (l’Ulker ha vinto quattro titoli). Ha anche vinto cinque volte la Coppa del Presidente, una specie di Supercoppa turca, e cinque volte la Coppa di Turchia. Il Fenerbahce negli ultimi quattro anni ha sempre raggiunto le Final Four di EuroLeague con una sconfitta in semifinale, due in finale e la vittoria del 2017. Tra i suoi allenatori del passato figurano anche Bogdan Tanjevic (uno scudetto e una Coppa Italia con l’Olimpia) e Simone Pianigiani.

GUDAITIS RIMBALZI DA RECORD

La mostruosa prova di Arturas Gudaitis a rimbalzo contro Gran Canaria ha riscritto il libro dei record Olimpia in EuroLeague. I suoi 17 rimbalzi sono infatti non solo record carriera personale (precedente: 13, quest’anno contro il Khimki) ma soprattutto sono la miglior prova di sempre nella storia del club. Il vecchio primato di 16 rimbalzi apparteneva a Travis Watson (due volte). Sono record personale e di club anche i suoi 10 rimbalzi offensivi: Watson deteneva anche quel primato con nove (31 gennaio 2008 contro Le Mans). Gudaitis ha stabilito anche il suo nuovo record personale di 32 punti di valutazione, di tiri liberi segnati in una gara con 12 (ad uno dal record di società di Danilo Gallinari), di tiri liberi guadagnati con 14 (terzo di sempre in maglia Olimpia) e di falli subiti, ben 10 (il primato di squadra appartiene a Keith Langford con 13, il 29 novembre 2013 contro lo Zalgiris). Per Gudaitis è stata la quinta doppia doppia della carriera in gare di EuroLeague.

Pos. Giocatore Rim. Avversario Stagione
1 Arturas Gudaitis 17 Gran Canaria 2018/19
2 Travis Watson 16 Le Mans 2007/08
2 Travis Watson 16 Aris Salonicco 2007/08
4 Jeff Brooks 13 CSKA Mosca 2018/19
4 Arturas Gudaitis 13 Khimki Mosca 2018/19

Questa invece la “graduatoria” nei rimbalzi d’attacco.

Pos. Giocatore RO Avversario Stagione
1 Arturas Gudaitis 10 Gran Canaria 2018/19
2 Travis Watson 9 Le Mans 2007/08
3 Travis Watson 7 Aris Salonicco 2007/08
3 Mason Rocca 7 Panionios Atene 2008/09

 

NOTE SU ARTURAS GUDAITIS – I 12 tiri liberi a segno in una gara contro Gran Canaria lo collocano al secondo posto della classifica di club in EuroLeague a pari merito con Ricky Hickman, Alessandro Gentile, Marius Petravicius, Morris Finley e Luca Vitali. Il primatista è Danilo Gallinari che fece 13/16 contro il Maccabi nella stagione 2011/12. Lo scorso anno contro il CSKA Mosca, Gudaitis aveva fatto 11/12.

GUDAITIS PRIMO RIMBALZISTA DI EUROLEAGUE

Arturas Gudaitis comanda in EuroLeague la classifica dei rimbalzi totali e quella dei rimbalzi offensivi. In assoluto è nei primi cinque in sei voci statistiche inclusa la valutazione media in cui è terzo ma secondo al solo Gustavo Ayon in termini di valutazione per minuto giocato. Gudaitis è anche sesto nelle stoppate e secondo nella percentuale di tiro dal campo reale (cioè “pesando” tiri da due, tiri da tre e tiri liberi dietro al solo Jan Vesely.

GUDAITIS Vs I GRANDI CENTRI DI EUROLEAGUE

Prendendo come metro di paragone i primi 10 centri della valutazione, Gudaitis risulta secondo per valutazione dopo Vesely, terzo per punti segnati, primo per rimbalzi, quinto nel tiro da due, secondo nei tiri liberi, terzo nelle stoppate. Ecco il dettaglio.

Centro Squadra P.ti Rim. %t2p %tl Stop. Val.
Jan Vesely Fenerbahce 14.0 5.1 66.2% 86.8% 0.5 21.00
Arturas Gudaitis Olimpia 12.5 7.5 61.5% 80.6% 1.0 20.55
Gustavo Ayon Real Madrid 10.4 7.3 75.6% 68.8% 0.7 19.71
Brandon Davies Zalgiris 15.4 5.8 56.7% 71.8% 0.5 18.09
Nikola Milutinov Olympiacos 9.6 7.1 61.4% 73.9% 0.9 16.27
Vincent Poirier Kirlobet 11.7 7.1 60.9% 74.2% 0.7 16.27
Ante Tomic Barcellona 12.4 4.8 62.1% 65.1% 0.5 16.18
Michael Eric Darussafaka 13.6 6.3 54.6% 74.6% 1.1 15.00
Jordan Mickey Khimki 12.4 4.7 54.8% 71.9% 0.9 13.00
Walter Tavares Real Madrid 6.8 6.5 70.5% 61.9% 2.2 12.82

 

NOTE SU MIKE JAMES – James ha superato quota 1.000 punti segnati in EuroLeague nella trasferta di Podgorica; contro il Real Madrid ha anche valicato quota 100 canestri da tre punti (striscia aperta di 15 gare con almeno una tripla). James vanta anche una striscia aperta di 18 gare consecutive in doppia cifra.

NOTE SU MIKE JAMES 2 – MJ vanta sette prestazioni da almeno 20 punti in questa stagione. I 26 segnati contro Gran Canaria sono il top stagionale. Ne aveva segnati 25 al Khimki. Il suo record-carriera è di 27 ma risale alla sua militanza nel Panathinaikos in una gara contro il Maccabi.

NOTE SU MINDA KUZMINSKAS – Mindaugas Kuzminskas dopo aver superato i 200 tiri liberi segnati in carriera ha raggiunto i 400 rimbalzi nella partita di Barcellona. A Kaunas ha anche superato quota 300 canestri da due in carriera. Attualmente è a tre triple dalle 100 in carriera.

DAIRIS BERTANS VERSO LE 100 TRIPLE – Dairis Bertans è arrivato a quota 99 triple nella sua carriera di EuroLeague (su 217 tentate, 45.6%). In questa stagione è attualmente sesto nella classifica del tiro da tre con il 51.2%. Contro Gran Canaria ha stabilito il suo nuovo primato personale di palle rubate in una gara con tre.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link