L’Olimpia va in trasferta per l’ultima volta in stagione regolare (si gioca alle 20.45, domenica 5 maggio) sul luogo in cui ha conquistato lo scudetto numero 28, a Trento (rispetto a quella sera saranno in campo anche domenica Andrea Cinciarini, Curtis Jerrells, Vlado Micov, Mindaugas Kuzminskas, Kaleb Tarczewski per Milano; Toto Forray, Joao Gomes, Dustin Hogue, Luca Lechthaler più Diego Flaccadori che all’epoca non era disponibile e Davide Pascolo che però giocava a Milano). L’obiettivo è certificare il primo posto in regular season, che è distante un solo risultato dalla matematica: arriverà se l’Olimpia dovesse vincere – qualunque sia il risultato di Cremona-Venezia – oppure se la Reyer espugnasse il campo della Vanoli, a prescindere dalla gara di Trento. La Dolomiti Energia gioca per un posto nei playoff. La situazione è fluida: Trento è ad una vittoria di distanza dal quarto posto di Brindisi e ad una sconfitta dall’esclusione. Nell’ultimo turno andrà a giocare a Brindisi. Anche dal punto di vista dell’Olimpia è impossibile spendere troppo tempo cercando di decifrare il nome della prima avversaria nei playoff: ci sono ancora otto scontri diretti tra le squadre coinvolte tra il quarto e il decimo posto e quindi una miriade di possibilità. L’Olimpia ha trascorso la settimana lavorando tantissimo al Mediolanum Forum: lavoro a parte per Nemanja Nedovic, qualche intoppo per Amedeo Della Valle, ma in generale tutto è andato come auspicato.

LA TRENTO CONNECTION

C’è un solo ex ovvero Davide Pascolo che arrivò a Trento nel 2010 e vi rimase fino al 2016 vincendo due campionati e arrivando fino all’Eurocup. Nel 2016, Pascolo ha lasciato Trento per approdare a Milano dove in due anni ha vinto due volte la Supercoppa, una volta la Coppa Italia e lo scudetto del 2018 battendo in finale proprio Trento dove è tornato all’inizio di questa stagione.

 CHI SONO GLI ARBITRI

La partita Trento-Milano sarà diretta da Manuel Mazzoni, Mark Bartoli e Martino Galasso.

TUTTI I NUMERI DI TARCZEWSKI

Kaleb Tarczewski è salito al secondo posto della classifica di società per numero di schiacciate in maglia Olimpia. Dopo Jamel McLean, Alessando Gentile e Joseph Blair, ha scavalcato anche Warren Kidd e Travis Watson che ne hanno 86. Kaleb adesso ne ha 100 in 62 partite e si trova a meno 10 dalle 110 di Samardo Samuels.

THE REBOUNDER – Kaleb Tarczewski ha stabilito il suo primato personale di rimbalzi offensivi a Varese catturandone cinque. Contro Avellino ha stabilito invece il primato di rimbalzi difensivi con 11 e di rimbalzi totali con 15. Tarczewski sta catturando 6.6 rimbalzi di media in 21.2 minuti di utilizzo.

PRIMATO VALUTAZIONE – I 31 di valutazione nella partita contro Avellino sono record personale per Kaleb Tarczewski (30.9 di valutazione ogni 40 minuti in campo).

PUNTI – Contro Brescia nella partita di andata, ha stabilito il suo nuovo primato di punti in una gara del campionato italiano con 23. Tarczewski ha anche segnato 10 canestri da due su 12 tentativi. Anche queste ultime due cifre rappresentano i suoi “career-high”.

CANESTRI – L’8/8 della gara con Torino è stato primato personale per maggior numero di canestri in una partita senza errori.

VERSO UN RECORD – Tarczewski è 83/99 dal campo, 83.8% (il record di ogni epoca nel campionato italiano appartiene a Darryl Dawkins che ebbe l’83.7% nel 1990/91 quando giocava a Torino; fece l’85.5% nella stagione 1993/94 a Forlì ma era in A2). Il record di club dell’Olimpia è 80.8% per una stagione, sempre di Darryl Dawkins nel 1991/92.

LEADER NEL +/- – Con +10.8, Tarczewski è primo assoluto nel campionato italiano nel plus/minus.

CINCIARINI SUPERA MARZORATI

Andrea Cinciarini figura adesso al sesto posto di sempre nella classifica degli assist del campionato italiano. Dopo aver superato quota 1200 assist in carriera, ha scavalcato Pierluigi Marzorati. Cinciarini intanto è giunto a quota 375 assist in maglia Olimpia ed è al terzo posto di sempre nella storia del club per assist in Serie A. I 12 assist di Brescia sono primato stagionale a uno in meno del record carriera di 13.

OLIMPIA BY NUMBERS

MICOV – Vlado Micov ha catturato 10 rimbalzi a Brescia, solo uno in meno del suo record carriera in Italia che risale ai tempi di Cantù. Ovviamente, è record stagionale.

NUNNALLY – I 25 punti di Brescia eguagliano il suo primato in maglia Olimpia.

COACH – Simone Pianigiani ha vinto a Reggio Emilia la partita numero 50 in campionato sulla panchina dell’Olimpia. Ne aveva vinte 32 l’anno passato, playoff inclusi, su 43.

MIKE JAMES – Contro Cantù ha segnato 29 punti migliorando i 27 segnati contro Varese, suo nuovo record nel campionato italiano. I 33 punti di valutazione e gli otto rimbalzi catturati, tutti nella partita con Varese invece restano suoi primati.

MIKE JAMES 2 – Con 5.1 per gara, Mike James è secondo nella classifica degli assist del campionato italiano dietro i 5.6 di Luca Vitali.

MIKE JAMES 3 – Mike James con 15 ha stabilito, a Sassari, il primato di società dell’Olimpia di assist in una gara del campionato italiano, stracciando il precedente che apparteneva a Omar Cook con 11 nella stagione 2011/12, in una gara contro Biella. James si era già impossessato a pari merito sempre con lo stesso Cook del record di assist in una gara di EuroLeague con 12. Il record di assist nel campionato italiano appartiene a Luca Vitali con 18 (due volte). A quota 16 ci sono Marques Green, Ronald Moore e Dee Brown. Con 15, James ha eguagliato Toni Kukoc e Peppe Poeta.

MINDA KUZMINSKAS – Contro Pistoia in casa, Mindaugas Kuzminskas ha stabilito il suo nuovo primato di punti (20) in una gara di regular season superando i 19 dell’anno passato contro Cremona, un primato che poi ha eguagliato con altri 20 punti segnati contro Cantù. Tuttavia, Kuz vanta una prova da 24 punti nei playoff, gara 4 della semifinale con Brescia della stagione passata.

MINDA KUZMINSKAS 2 – Contro Trento nella partita di andata, ha stabilito il proprio record di rimbalzi catturati con 12 rimbalzi, confezionando la prima doppia doppia della sua esperienza milanese, 13 punti e 12 rimbalzi di cui sei offensivi. Il precedente primato di Kuzminskas era di otto rimbalzi. Sono record anche i suoi sei rimbalzi offensivi.

ARTURO GUDAITIS – Arturas Gudaitis ha eguagliato a Torino il proprio record personale di canestri da due punti segnati con sette, come aveva fatto la passata stagione a Sassari e Cantù. Tuttavia il 7/7 rappresenta il suo primato per maggior numero di canestri senza errori al tiro che era di 6/6. Lo scorso anno fece 6/6 nella partita interna con Venezia e poi in quella esterna di Brescia. Mai aveva fatto 7/7.

ARTURO GUDAITIS 2 – Arturas Gudaitis ha pareggiato il record di punti in una partita del campionato italiano segnandone 19 contro Cantù nella partita di andata e poi ha replicato segnandone altrettanti contro Trento. Ne aveva segnati 19 nella finale scudetto dell’anno passato in gara 5 sempre contro Trento.

DELLA VALLE – Amedeo Della Valle ha stabilito il suo record in carriera di rimbalzi in una gara con 8, a Reggio Emilia e di assist con 9, contro Pesaro.

 

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link