L’Olimpia torna a giocare in casa in EuroLeague dopo tre trasferte consecutive (1-2, il bilancio). Alla gara interna con l’Efes seguirà quella di campionato, sempre al Mediolanum Forum, contro Sassari. L’Efes ha vinto in volata la partita di andata tra le due squadre ma segue l’Olimpia in classifica. Nello scorso week-end ha vinto la Coppa di Turchia battendo tra l’altro il Fenerbahce nei quarti di finale ma perdendo Zoran Dragic per infortunio. L’altro ex è Kruno Simon ma anche lui è dato per assente (mano fratturata). Milano-Efes Game Notes
I PRECEDENTI DI EFES-MILANO
L’Olimpia ha tradizione sfavorevole contro l’Efes con cui ha giocato 23 volte in EuroLeague dal 2005/06 battendolo solo sei volte. Nella stagione 2010/11, gara di ritorno, vinse 84-70 a Milano con 24 punti di David Hawkins; nel 2012/13, sempre a Milano vinse 80-75 con 23 punti di Ioannis Bourousis (8/10 dal campo più 7 rimbalzi) e 16 di Keith Langford; nel 2013/14 vinse due volte, 77-73 con una clamorosa rimonta nell’ultimo quarto in regular season e poi nelle Top 16, 76-69 con 17 punti di Curtis Jerrells e 15 di Alessandro Gentile; nel 2015/16, l’Olimpia vinse a Milano 88-84 con 26 punti di Jamel McLean. Infine nella partita di andata della scorsa stagione si impose 105-92 con 22 punti di Rakim Sanders. In assoluto il record è 18-7 per l’Efes e include la Coppa Korac. L’Anadolu Efes Istanbul infatti nel 1996 conquistò il primo trofeo continentale di una squadra turca vincendo la Coppa Korac contro la Stefanel Milano di Bogdan Tanjevic. Era la squadra di Petar Naumoski (in seguito all’Olimpia), Ufuk Sarica, Mirsad Turkcan e Conrad McRae. Da allora nonostante sia diventata una superpotenza a livello europeo, l’Efes non ha più vinto una coppa e non ha mai raggiunto al momento le Final Four di EuroLeague come aveva fatto invece nell’era Fiba. In compenso vanta 13 titoli turchi (ma l’ultimo l’ha vinto solo nel 2009).
LA KRUNO SIMON CONNECTION
Krunoslav Simon, uno dei due ex della partita (tutti e due con la maglia dell’Efes) ha giocato a Milano per due stagioni vincendo uno scudetto, due Coppe Italia e una Supercoppa nella quale fu nominato MVP della competizione dopo aver segnato 25 punti nella finale contro Avellino. Nel 2015/16 ha finito la regular season di Serie A al secondo posto nella classifica dei tiri liberi (ad un certo punto ebbe una striscia di 31 tiri liberi a segno consecutivamente) e al quarto in quella dei tiri da tre. Simon ha giocato con Cinciarini, Pascolo, Abass, Fontecchio, Kalnietis, Tarczewski. Un infortunio alla mano lo rende indisponibile.
LA ZORAN DRAGIC CONNECTION
Zoran Dragic a Milano ha vinto la Supercoppa 2016 e la Coppa Italia 2017 da protagonista, inoltre faceva parte del roster pur non giocando nella vittoria nella Supercoppa dello scorso settembre a Forlì. A Istanbul, dove ha vinto subito la Coppa di Turchia, purtroppo si è nuovamente infortunato al ginocchio e non sarà disponibile nella partita di Milano.
EFES: LA STORIA
L’Efes, fondato nel 1976, ha vinto 13 volte il campionato turco ma l’ultimo titolo risale al 2009. Il primo fu vinto nel 1979. Ha vinto anche 11 volte la Coppa di Turchia, l’ultima volta proprio la scorsa settimana battendo in finale il Besiktas. Dieci volte ha vinto la Coppa del Presidente che si svolge a inizio stagione, l’ultima nel 2015. L’Efes è stato il primo club turco a vincere un titolo europeo, la Coppa Korac nel 1996 proprio contro la Stefanl Milano in finale. Non ha mai raggiunto le Final Four nell’era EuroLeague però le giocò sotto l’ombrello Fiba, l’ultima volta nel 2001 a Parigi, quando perse la semifinale e il titolo andò al Maccabi Tel Aviv.
TUTTI I NUMERI DI KALEB TARCZEWSKI
Contro il CSKA Mosca, Kaleb Tarczewski ha stabilito il suo nuovo primato personale di punti segnati in una gara con 17. Ma sono record personale in EuroLeague anche i 25 di valutazione, le tre stoppate e i tre assist accumulati nella stessa partita. Record anche i sette tiri liberi segnati in una singola partita. Tarczewski figura nella Top 10 di EuroLeague in quattro graduatorie statistiche: quarto nei rimbalzi (6.13), ottavo nei rimbalzi offensivi (2.35), quinto nel tiro da due (68.8%), terzo nel tiro dal campo (stesso 68.8%). Tarczewski è l’unico giocatore dell’Olimpia partito in quintetto in tutte le gare di EuroLeague.
TUTTI I NUMERI DI ARTURAS GUDAITIS
Arturas Gudaitis è primo in tutta l’EuroLeague nel tiro da due e dal campo con il 72.9%. Con 4.91 di media è quarto per tiri liberi procurati ma primo davanti a Luka Doncic per tiri liberi procurati per minuto giocato (9.80 ogni 40 minuti in campo). I 20 punti, i 28 di valutazione e le 4 stoppate di Madrid sono tutti record carriera per il centro lituano. Contro l’Olympiacos ha realizzato la prima doppia doppia (19 più 10) della sua carriera in EuroLeague. Sono stati record personale nella stessa gara i 28 di valutazione e i sette rimbalzi d’attacco. Sono otto le gare di EuroLeague in cui non ha commesso errori al tiro. Gudaitis è anche 12° nei rimbalzi totali con 5.73 di media.
ANCORA GUDA – A Madrid ha stabilito il record di società per il maggior numero di canestri da due punti senza errori con 9. Il primato di canestri da due è di Samardo Samuels con 14 ma due errori. Pape Sow e Malik Hairston hanno segnato 11 canestri ma anche loro con errori.
NOTE OLIMPIA IN EUROLEAGUE
ANTI SPAGNA – L’Olimpia non vinceva a Barcellona da 12 anni, quando l’allenatore era Sasha Djordjevic. Quest’anno ha vinto entrambe le gare contro i blaugrana e adesso il bilancio contro le squadre provenienti dal campionato spagnolo è di 6-2. Ovvero: 2-0 contro Barcellona e Baskonia; 1-0 contro Valencia; 1-1 contro Malaga; 0-1 contro Real Madrid. Da qui alla fine della stagione l’Olimpia giocherà altre due volte contro squadre spagnole, sempre in casa sia con Valencia che contro il Real Madrid. Le tre vittorie esterne, che superano il totale della passata stagione (due), sono tutte maturate in Spagna.
103! – I 103 punti segnati dall’Olimpia a Valencia sono la seconda prestazione di squadra in EuroLeague (dal 2000 in poi) dopo i 105 punti segnati all’Efes la stagione scorsa e il top stagionale anche se ottenuto con l’ausilio di due tempi supplementari.
TRIPLE – 17 triple di Valencia sono record societario in EuroLeague. Superate le 16 segnate contro il Maccabi nella stagione 2005/06. Otto giocatori diversi hanno segnato almeno una tripla inclusa la prima stagionale di Andrea Cinciarini e Cory Jefferson. Contro Malaga l’Olimpia ha segnato 15 triple per la sua terza prestazione di sempre in EuroLeague.
ASSIST – I 23 assist effettuati contro Malaga rappresentano il record stagionale ma anche la quinta prestazione di squadra di sempre in EuroLeague. Il record assoluto è di 29, contro il Maccabi la scorsa stagione.
THEODORE – Jordan Theodore contro Malaga ha stabilito il proprio record personale di assist in una gara con 11 (il precedente era 8) realizzando di conseguenza la prima doppia doppia della sua carriera di EuroLeague. Gli 11 assist di Theodore rappresentano la seconda prestazione di un giocatore dell’Olimpia in EuroLeague dopo i 12 di Omar Cook, il 23 febbraio 2012, contro il Panathinaikos. Nessun altro giocatore dell’Olimpia è mai andato in doppia cifra negli assist, ma Kruno Simon, Daniel Hackett, Joe Ragland e Dante Calabria sono arrivati a nove. Theodore ha poi dato via otto assist a Vitoria. Con 4.71 è nono assoluto per la stagione.
KALNIETIS – Mantas Kalnietis ha superato contro il CSKA Mosca i 500 assist in carriera. Ha impiegato 171 partite per superare la barriera. Attualmente in EuroLeague è al numero 23 della classifica di tutti i tempi capeggiata da Dimitri Diamantisis con 1.255. Tra i giocatori in attività in EuroLeague è 12° assoluto.
MICOV – Vlado Micov ha segnato almeno una tripla in 14 delle ultime 15 gare di EuroLeague giocate.
CINCIA DA RECORD – I 20 di Andrea Cinciarini di valutazione contro la Stella Rossa a Milano sono il suo nuovo record carriera in EuroLeague. Lo sono anche le tre palle rubate nella stessa partita.
JERRELLS – I 30 punti segnati da Curtis Jerrells a Valencia sono la terza prestazione realizzativa di un giocatore dell’Olimpia da quando esiste l’EuroLeague. Il record in maglia Olimpia appartiene a Samardo Samuels che fece 36 punti a Nizhny Novgorod nella stagione 2014/15. Luca Vitali ne segnò 32 nella stagione 2008/09 ad Atene contro il Panionios. Tutte le tre prestazioni sono arrivate in coincidenza di altrettante vittorie. Si è trattato anche del record carriera di Jerrells sia in maglia Olimpia che in EuroLeague. In quest’ultima competizione il suo top erano i 27 punti che nella stagione 2012/13 segnò proprio a Bamberg con il Besiktas. In maglia Olimpia il suo top erano i 26 segnati contro Siena in gara 1 della finale scudetto del 2014. Le sei triple messe a segno rappresentano la terza prestazione in singola gara di un giocatore Olimpia dopo le 8 di Linas Kleiza a Turow (2014/15) e le 7 di Luca Vitali ad Atene (2008/09). Sei in EuroLeague le hanno segnate in un’occasione anche Massimo Bulleri (2006, contro il Barcellona) e Dante Calabria (2005, contro il Maccabi).
JERRELLS 2 – Curtis Jerrells ha stabilito contro Baskonia a Milano il suo nuovo primato personale di assist con sette. È il suo secondo record da quando è tornato a Milano dopo i 30 punti di Valencia. L’aspetto più incredibile è che ha stabilito il proprio high in appena 14 minuti.
PASCOLO – I 12 punti di Davide Pascolo a Barcellona sono il suo primato stagionale ma non quello assoluto in EuroLeague che stabilì contro Kazan a Milano nell’ultima gara della stagione scorsa. Sono però primato personale gli otto rimbalzi, i cinque rimbalzi difensivi e i tre rimbalzi d’attacco.