L’Olimpia torna in campo in campionato (5-1 nel girone di ritorno) contro Trento, sempre in difesa del primato condiviso con la Reyer Venezia. Si gioca sabato 17 marzo alle 18.00 a Desio (Mediolanum Forum occupato dai mondiali di pattinaggio artistico su ghiaccio). Milano ha vinto la partita di andata ma da allora Trento ha cambiato pelle, ad esempio richiamando Dustin Hogue, centro della finale scudetto conquistata un anno fa proprio ai danni dell’Olimpia.

Qui potete scaricare tutte le statistiche e curiosità della gara: Milano-Trento Game Notes

DESIO CAMPO DI CASA

Dalla stagione 2012/13 la gara con Trento è la 14° che l’Olimpia affronta “nominando” Desio campo di casa. Nei 13 precedenti il bilancio è 10-3 tra EuroLeague (4-1) e campionato (6-2). Casualmente, Trento è stata l’avversaria più frequente in queste gare avendo giocato a Desio in altre due occasioni, nei quarti di finale dei playoffs del 2013. L’Olimpia vinse ambedue le partite. Ecco tutti i precedenti.

Stagione 2012/13: Milano-Cremona 78-81

Stagione 2012/13: Milano-Siena 82-67, gara 5 quarti dei playoffs

Stagione 2013/14: Milano-Pistoia 75-55

Stagione 2013/14: Milano-Montegranaro 101-85

Stagione 2013/14: Milano-Bamberg 74-73, EuroLeague

Stagione 2013/14: Milano-Malaga 70-59, EuroLeague

Stagione 2014/15: Milano-Fenerbahce 74-80, EuroLeague

Stagione 2014/15: Milano-Panathinaikos 66-64, EuroLeague

Stagione 2015/16: Milano-Trento 86-74, gara 1, quarti dei playoffs

Stagione 2015/16: Milano-Trento 79-71, gara 2, quarti dei playoffs

Stagione 2015/16: Milano-Venezia 77-84, gara 1, semifinale playoffs

Stagione 2015/16: Milano-Venezia 78-65, gara 2, semifinale playoffs

Stagione 2016/17: Milano-Baskonia 88-76, EuroLeague

TRENTO-MILANO: I PRECEDENTI

Milano e Trento hanno incrociato spesso il cammino da quando l’Aquila nel 2014 è approdata in Serie A. In regular season il bilancio è favorevole all’Olimpia 5-2 (2-1 a Milano, 3-1 a Trento), nei playoffs il parziale è di una serie vinta per parte, 4-4 il bilancio dei singoli confronti. Nel 2016 l’Olimpia vinse 3-0 i quarti di finale. Nel 2017 Trento ha vinto 4-1 la semifinale. Quindi il totale in campionato è di 9-6 per Milano. Ma nel 2016 le due squadre si affrontarono nei quarti di finale di Eurocup con due vittorie dell’Aquila, e in questa stagione l’Olimpia ha battuto Trento nella semifinale di Supercoppa, sul neutro di Forlì, 74-65 con 24 punti di Andrew Goudelock. L’Olimpia ha vinto la partita di andata 74-55 con 18 punti di Jordan Theodore. In totale quindi il bilancio è 8-6 per Milano in campionato, 10-8 in assoluto.

DADA PASCOLO: LA CONNECTION

C’è un solo ex ma è importante perché Davide Pascolo è considerato una bandiera per la squadra trentina. Arrivato a Trento in Serie B nel 2001 vi è rimasto fino al 2016 vincendo una Coppa Italia di Legadue nel 2013. A Trento ha vinto il campionato di B e poi quello di Legadue (16.0 punti, 9.9 rimbalzi, MVP della stagione). Nel 2014/15 al vero esordio in Serie A dopo una breve esperienza a Udine, ha segnato 12.0 punti di media con il 58.2% da due e il 79.5% dalla lunetta più 7.6 rimbalzi per gara in 27.8 minuti di utilizzo. Nel 2015/16 ha segnato 12.2 punti in 26.4 minuti con il 57.5% da due, l’80.0% dalla lunetta, 5.8 rimbalzi a partita. Nel corso della stagione 2015/16, ha debuttato in Eurocup con 22 presenze, 28.4 minuti di utilizzo, 15.0 punti per gara, il 62.3% da due, il 43.3% da tre, il 79.6% dalla linea, 6.1 rimbalzi. Ed è stato così incluso nel primo quintetto stagionale di Eurocup. Poi il trasferimento a Milano.

CHI SONO GLI ARBITRI

La partita tra Milano e Trento sarà diretta da Roberto Begnis, Alessandro Martolini e Andrea Bongiorni.

TUTTI I NUMERI DI ARTURAS GUDAITIS

Contro Avellino, Gudaitis ha catturato 20 rimbalzi. Si è trattato della prima prova “over 20” a rimbalzo di un giocatore di Milano dalla stagione 2000/01 quando ne catturò 21 Stefano Rusconi contro Imola. Il record di rimbalzi societario appartiene con 23 ad Antonio Davis e Cozell McQueen. Dalla stagione 1987/88 in poi, è la settima volta che un giocatore dell’Olimpia cattura almeno 20 rimbalzi, ma Gudaitis è solo il quinto giocatore a riuscirci. Zan Tabak e Stefano Rusconi infatti vantano due prestazioni del genere. Degli autori di prove da almeno 20 rimbalzi, McQueen è stato colui che ha chiuso la stagione con la media rimbalzi più alta (12.1 per partita). Rusconi ne catturò 11.2 nel 1999/00 e 10.3 l’anno seguente, Tabak finì a 10.6, Antonio Davis a 9.3.

VALUTAZIONE – I 31 di valutazione di Arturas Gudaitis a Cremona sono stati il massimo nell’esordio in campionato per un giocatore dell’Olimpia dal 2009 quando Morris Finley fece 34 a Varese. Dal 1987/88, da quando sono disponibili le statistiche gara per gara, si tratta della 14° volta in cui un giocatore dell’Olimpia tocca o supera i 30 di valutazione nella prima partita della stagione. Il record appartiene ad Antonello Riva con 40, contro Firenze, nel 1989. Gudaitis ha battuto i 31 contro Avellino quando ha fatto 34 di valutazione.

VALUTAZIONE 2 – Con 18.1 per gara, la sua valutazione è la quinta del campionato. Tuttavia sui 40 minuti il suo 37.4 è nettamente il valore più alto. Unici oltre i 30 sono Kyrylo Fesenko di Avellino e Trevor Mbakwe di Torino.

DOPPIA DOPPIA – Contro Capo d’Orlando (13+12) Arturas Gudaitis ha piazzato la quinta doppia doppia nel campionato italiano. Aveva fatto un 17+17 a Cremona, un 16+11 contro Bologna, un 17+20 contro Avellino, un 17+11 con Venezia.

RIMBALZI – Gudaitis con 7.5 per gara è ottavo nella classifica dei rimbalzi ma con 15.5 ogni 40 minuti è nettamente il migliore per rimbalzi conquistati per ogni minuto in campo. Con 3.1 è il terzo rimbalzista offensivo dietro Tyler Cain di Varese e Trevor Mbakwe di Torino ma primo con 6.4 ogni 40 minuti nei rimbalzi d’attacco per minuto giocato.

PLUS/MINUS – Con +7.2 per gara, Gudaitis è terzo nel plus/minus preceduto solo da Andrew Goudelock e Jason Rich di Avellino.

CINCIARINI, LA SCALATA DEGLI ASSIST

Il Capitano dell’Olimpia Andrea Cinciarini ha raggiunto Nando Gentile, un altro ex Capitano del club, a quota 1068 assist nel campionato di Serie A. Adesso è al nono posto della graduatoria di sempre a pari merito con Nando. In classifica primo è Gianmarco Pozzecco con 1772 assist. Carlton Myers, ottavo, è a 20 assist di distanza da Cinciarini. Tra 10 assist Cinciarini raggiungerà anche Claudio Coldebella entrando tra i Top 10 di sempre con la maglia dell’Olimpia. Attualmente ne ha 230. Cinciarini è uno dei cinque giocatori tra i primi 10 che abbiano giocato nell’Olimpia. Uno di essi, Mike D’Antoni – sesto con 1138 assist – ha distribuito tutti questi passaggi con la maglia biancorossa. La classifica vede, alle spalle del leader Pozzecco, Riccardo Pittis (1454 di cui 331 in maglia Olimpia), Marques Green (1442 di cui 104 in maglia Olimpia), Roberto Brunamonti (1332), Pierluigi Marzorati (1201), Mike D’Antoni, Alessandro Fantozzi (1125) e Carlton Myers (1088). Nando Gentile è il quinto ex Olimpia con 1068 assist di cui 256 a Milano.

RIMBALZI – Andrea Cinciarini ha superato quota 1.000 rimbalzi in carriera. A Pistoia con sette rimbalzi ha stabilito il suo nuovo primato stagionale, mentre in carriera il suo top è di 12 rimbalzi in una singola partita.

DOPPIA CIFRA – Contro Brindisi nella gara di andata, Andrea Cinciarini ha segnato 13 punti. Ne ha aggiunti altrettanti contro Capo d’Orlando. Si è trattato della sua prova in doppia cifra numero 12 in campionato a Milano. In queste gare, il record di squadra è 9-3.

 

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link