L’Olimpia corregge subito la sconfitta di Venezia, prendendosi la vittoria numero 11 della stagione italiana contro Brindisi, in una partita a punteggio alto, giocata a sprazzi ma risolta con veemenza nel quarto periodo. Coach Repesa ha usato tutti i suoi 12 giocatori, ha difeso forte Bruno Cerella, ha giocato bene Simone Fontecchio, si è mosso con fiducia Davide Pascolo e infine cinque uomini sono andati in doppia cifra per il 99-86 finale
IL PRIMO TEMPO – Brindisi segna nei primi tre possessi e guadagna tre punti di vantaggio ma l’Olimpia a sua volta va a canestro con facilità. Raduljica e Dragic segnano in cinque tentativi consecutivi. Milano schizza a più cinque ma non riesce a decollare perché al primo giro di cambi l’attacco s’inceppa in termini di esecuzione e la difesa continua a soffrire. Alla fine del primo quarto, canestro di Marco Spanghero, il vantaggio è di un solo punto, 22-21. All’inizio del secondo periodo, con la tripla di Simon e un tap-in di McLean, l’Olimpia prende sette punti di vantaggio che includono una bomba di Fontecchio. Ma sul 30-23 Milano concede un 6-0 a Brindisi e Repesa ha visto abbastanza. Ma dal time-out non escono grandi miglioramenti soprattutto difensivi. Carter è indemoniato e quando trova la collaborazione di Durand Scott, Brindisi va avanti resistendo anche alla folata di Fontecchio (sette punti nel periodo), fermato soprattutto dal terzo fallo. Raduljica a rimbalzo e Simon con un piede sulla linea dei tre punti scrivono il 5-0 che riporta avanti l’Olimpia e costringe Coach Sacchetti al time-out. L’Olimpia torna sopra di sette con un taglio di Simon. Poi Spanghero segna da tre e l’Olimpia conserva solo tre punti di margine, 51-48, all’intervallo.
IL SECONDO TEMPO – Mantas Kalnietis con cinque punti consecutivi scava otto punti di margine per l’Olimpia ma Brindisi non molla. Phil Goss segna due volte consecutive da tre e in un attimo è di nuovo parità. La terza tripla di Carter consegna all’Enel addirittura il vantaggio. Pascolo con un canestro e un suggerimento per Simon riporta l’Olimpia avanti. Simon e Sanders segnano da tre in due possessi consecutivi e a 1’12” dalla fine del terzo, l’Olimpia riprende sei punti di vantaggio sul 71-65 forzando il time-out di Sacchetti. Al rientro, quandi Nic Moore segna da tre Brindisi è a meno uno e sul 71-70 finisce il terzo quarto. L’Olimpia aggredisce il quarto periodo estendendo la difesa. Hickman ruba palla e segna, Sanders prima converte un rimbalzo d’attacco poi segna in entrata e apre cinque punti di distacco, poi sette con due tiri liberi di Hickman. Il ritorno di Raduljica genera quattro punti consecutivi così a 4’06” dalla fine – time-out di Sacchetti – il vantaggio dell’Olimpia torna su livelli confortanti, 11 punti. Sono Carter da sotto e M’Baye con un tap-in a riportare l’Enel a meno sette ma con Goss fuori per falli. Il gran finale di Hickman – canestro poi stoppata su Scott – chiude la partita. Il finale è 99-86.