L’Olimpia si riprende l’inerzia della serie con una prestazione eccezionale per intensità, approccio difensivo e qualità offensiva. Reggio Emilia, annichilita nel primo quarto, ha una grande reazione con i 29 punti del terzo periodo quando trasforma il 2/13 da tre dei primi 20 minuti in un 4/6 pericoloso. Poi nel quarto rientra anche a meno nove ma l’Olimpia non ha mai perso la testa o il controllo, ha continuato ad eseguire bene in attacco e, superata la sfuriata principalmente di Della Valle e Aradori, ha allungato ancora con un’esemplare prova di squadra, sei uomini in doppia cifra. Per la seconda volta in questa finale l’Olimpia vola oltre i novanta punti e adesso comanda 3-2. Gara 6 è in programma lunedì a Reggio Emilia, terzo “close-out game” della stgione (precedenti 2-0, a Trento in gara 3 e a Venezia in gara 6). 97-73 il finale.

IL PRIMO TEMPO – L’Olimpia aggredisce la partita con inaudita intensità. Gentile segna subito due volte dalla media, Sanders schiaccia lungolinea. Lo show è interrotto solo da una tripla di Kaukenas ma quando Kalnietis in coast-to-coast segna a prende fallo, Coach Menetti deve chiamare time-out d’urgenza dopo quattro minuti di gioco e 12-3 Olimpia. Ma al rientro, cambia poco, due contropiedi consecutivi chiusi da Sanders (palla rubata e lay-up) e Gentile (4/4 nel primo periodo) mettono Reggio Emilia alle corde. La difesa dell’Olimpia non concede nulla. Kalnietis da tre firma il 23-6. Una tripla di Simon vale il più 18, un lay-up di Macvan il più 20, Cerella prende un antisportivo da Veremeenko e alla fine del primo quarto è 29-8 Olimpia che ha l’81% dal campo e tiene Reggio Emilia a 2/18. L’Olimpia scappa sul massimo vantaggio, 22 punti, dopo un canestro ravvicinato di Macvan. Poi Aradori mette una tripla, va in lunetta cinque volte e permette a Reggio Emilia di riavvicinarsi a meno 15, rincorsa interrotta dalla tripla di Macvan. Dopo il time-out voluto da Coach Repesa, segna Cinciarini di opportunismo con un taglio lungolinea, la difesa è esemplare dopo qualche possesso meno brillante e Batista segna battendo Lavrinovic dal palleggio per il 42-22 che forza un altro time-out di Menetti. L’Olimpia brucia il bonus, Reggio Emilia ne approfitta per un parziale di 7-0 che la riporta improvvisamente a meno 13. La risposta è un canestro di prepotenza di Sanders, poi arrivano in sequenza una rubata di Simon che poi corregge a canestro anche il contropiede, due liberi di Kalnietis e il più 21 di fine primo tempo. 52-31.

IL SECONDO TEMPO – La tripla di Gentile scava 24 punti di vantaggio per l’Olimpia sul 57-33, prima che segnanino De Nicolao in contropiede e Polonara a rimbalzo d’attacco forzano il time-out preventivo di Coach Repesa dopo tre minuti e mezzo nel terzo quarto. Ma l’allarma non suona, l’Olimpia affretta qualche tiro, si scopre in difesa e consente canestri facili in transizione. Il parziale è di 13-0, obbliga ad un secondo time-out, e il vantaggio si riduce a 11 punti. L’Olimpia rimette a posto l’attacco, segnano Lafayette da tre e Simon con il classico “runner”, ma non la difesa. Una tripla di De Nicolao riporta Reggio Emilia a meno 10. Poi Sanders segna di forza a rimbalzo, ruba palla a Veremeenko e va a schiacciare ancora ristabilendo 14 punti di distacco, 68-54. La tripla di Macvan spinge l’Olimpia di nuovo a più 17 ma sul rimbalzo a Sanders fischiano un antisportivo su Silins. Reggio Emilia ne approfitta per chiudere a meno 14, 74-60, il terzo periodo. Il quarto comincia con la tripla di De Nicolao, Cerella risponde con un lungo jumper da due punti, Aradori con un’altra tripla ricuce ancora a meno 10. Lafayette segna un jumper dalla media, Simon un gancio da quattro metri di un’altra epoca. Reggio Emilia però è in ritmo dall’arco. Aradori segna ancora da tre per il meno nove. Lafayette si mette in ritmo. Segna due volte di fila da tre e dilata di nuovo il margine a 15 punti, 86-71, con 5’35” da giocare. Qui la difesa dell’Olimpia torna a controllare la partita. La terza tripla consecutiva, di Cerella, spacca 19 punti di margine che consentono un finale in amministrazione controllata. 97-73 il punteggio finale.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link