L’Olimpia riemerge dai problemi di falli di Charles Jenkins, dal meno 13 del primo tempo e finisce la partita meglio della Reyer assicurandosi 71-66 la semifinale di Supercoppa. Domenica 27 a Torino la finale contro Reggio Emilia. Brava l’Olimpia a rispondere anche alla fuga di Venezia dopo la tripla del pareggio di Bruno Cerella. Nel quarto periodo Gentile guida la squadra con punti e assist, Jamel Mclean è un leone in area e nel finale Charles Jenkins è stata devastante: una tripla sul meno 4, la palla rubata con canestro incorporato del sorpasso definitivo e poi un’altra strepitosa difesa su Phil Goss. Tutto giocando con quattro falli.

IL PRIMO TEMPO – L’Olimpia esegue bene nei primi possessi ma non capitalizza perché concede due triple aperte (Peric e Goss) e non strappa un pio di palloni sui quali mette le mani in difesa. Due falli consecutivi fischiati a Jenkins, obbligano Coach Repesa al primo time-out e ad usare tanto la panchina sul 10-6 Venezia a metà primo quarto. L’emorragia prosegue: Venezia sfruttando anche i tiri liberi del bonus bruciato, piazza un parziale di 12-0 e vola sul 19-6. L’Olimpia rivoluziona il quintetto, Kruno Simon inventa due assist, uno per Hummel e un altro per Macvan dopo che Lafayette aveva fermato il break con una tripla dall’angolo e Cerella completato un gioco da tre punti. Il primo quarto finisce meglio, 10-2 di parziale e Olimpia sotto ma di cinque, 21-16. La Reyer però parte con due triple di fila, di Bramos e Ress, tentando una nuova fuga mentre l’attacco dell’EA7 si blocca e in cinque minuti produce solo due punti di Gentile su tiro libero. E’ il Capitano a guidare la rimonta con un altro canestro dalla media e poi un assist per Cinciarini. L’Olimpia torna a meno sei ma spreca tante opportunità per riagganciare Venezia e alla fine Viggiano con una tripla la spedisce di nuovo a meno nove all’intervallo: 37-28.

IL SECONDO TEMPO – L’Olimpia attacca il terzo quarto con una schiacciata di Gentile. La difesa tiene, Cinciarini segna da tre, Lawal converte un rimbalzo offensivo dopo una grande stoppata. In poco più di due minuti il parziale di 7-0 riporta l’Olimpia a meno due sul 35-37 e questa volta è Coach Recalcati a chiamare un time-out urgente. L’Olimpia torna a meno uno su un jump corto di Gentile, poi l’attacco si perde un attimo, Goss segna da tre e la Reyer respira sul 43-39. E’ un altro passaggio negativo con la tripla di Bramos che apre di nuovo sette punti di vantaggio per Venezia prima di una schiacciata di McLean su assist di Gentile. Un antisportivo chiamato a Simon permette a Venezia di allungare ancora a +10 sul 53-43 ma l’Olimpia risponde con un 7-0 di parziale che chiude il terzo periodo: lo determina Alessandro Gentile con una tripla e due assist, uno per McLean (2/2 dalla linea) e uno per Cerella dopo una palla da lui stesso rubata. Alla fine del terzo, Venezia avanti 53-50. Cerella da tre pareggia in apertura di quarto periodo anche se subito dopo Owens e Peric fanno schizzare la Reyer ancora avanti nel punteggio. Qui l’Olimpia soffre, incassa qualche canestro facile e non riesce ad avvicinarsi nonostante un’altra sfuriata offensiva di Gentile. Sul 63-57 Venezia, McLean prende fallo antisportivo. Dalla linea fa 2/2, sulla rimessa Cinciarini segna da tre: il possesso da cinque punti riporta l’EA7 a un punto di distanza dalla Reyer. Phil Goss gela Milano con una tripla ma Jenkins, in campo con quattro falli risponde con la stessa moneta. Una grande difesa di Hummel su Peric permette all’EA7 di andare avanti con la palla del sorpasso, Gentile sbaglia dalla media ma Jenkins ruba palla a Goss e va a segnare un lay-up comodo che vale il sorpasso sul 67-66. L’EA7 tiene ancora in difesa, Gentile con uno strepitoso assist permette a McLean di schiacciare il più tre. Recalcati chiama time-out ma Jenkins con un’altra difesa strepitosa forza l’infrazione di passi di Goss. Hummel dalla lunetta completa il lavoro, 71-66.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link