Il 2 aprile si celebra in tutto il mondo la “Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo”. In tutto il mondo si accenderanno milioni di luci blu per esprimere vicinanza a tutte le famiglie che hanno una persona affetta da Autismo.
A tal proposito, sabato, il Mediolanum Forum – nel corso della serata caratterizzata dalla partita tra Olimpia e Reggio Emilia – ospiterà dei giocatori speciali: i bambini e i ragazzi, con Sindrome dello Spettro Autistico, iscritti ai corsi di “avvicinamento alla Pallacanestro” organizzati dalla Cooperativa Sociale Fabula Onlus, in collaborazione con la Pallacanestro Olimpia Milano.
Questi ragazzi hanno difficoltà a comunicare, comprendere il linguaggio e le situazioni che li circondano. Nonostante facciano fatica a giocare e a relazionarsi con gli altri, hanno interessi precisi e, a volte, misteriosi. Sono caratterizzati da bizzarri movimenti del corpo e possono avere comportamenti problematici e difficili da accettare, comprendere e gestire. I primi segni sono verificabili dall’età di circa 2 anni. Una presa in carico precoce di chi soffre d’autismo è fondamentale per poter raggiungere il massimo potenziale della persona stessa. Sono bambini e ragazzi con una vita ricca di esperienze e di sentimenti. Non solo, ma hanno insegnanti ed educatori orgogliosi di loro, famiglie che li amano, coltivano interessi, passioni e, come tutti noi, si propongono obiettivi da portare a termine.
Lo sport è essenziale nella loro vita, per aumentare la concentrazione e per convogliare la loro energia in un modo positivo e divertente. Ecco perché si organizzano corsi di basket. Si allenano, in palestra, una volta alla settimana, per apprendere i fondamentali del gioco e sperimentano, all’interno di una programmazione studiata e verificata, un allenamento sia fisico che mentale. Obiettivo educativo per i ragazzi è l’attenzione al proprio corpo, ai compagni , alle parole degli allenatori, alle linee del campo, alla palla e al canestro.
Il basket per sua natura aiuta ad “elevare” lo sguardo verso l’alto e verso gli altri, proprio per questo, tutti possono trarne giovamento , nel rispetto delle proprie caratteristiche e abilità.
La realizzazione della giornata è stata possibile grazie alla collaborazione tra la Pallacanestro Olimpia Milano e la Cooperativa Sociale Fabula Onlus con il sostegno dell’Ambulatorio Polispecialistico Domino, Rete Lombardia per l’Autismo, Comitato Autismo Lombardia, Angsa Lombardia, Associazione Gaudio, Anffas Milano e Associazione I Gigli di Campo.