Per la quinta volta in sei stagioni l’Olimpia Milano ha vinto la regular season del campionato di Serie A. Se l’era aggiudicata per quattro anni consecutivi, dal 2014 al 2017, prima di finire seconda la passata stagione. In tutto è la nona volta che l’Olimpia finisce in testa alla classifica nell’era dei playoff. Successe per la prima volta nel 1980, poi di nuovo nel 1984, 1986, 1991, 2014, 2015, 2016, 2017. Nei nove precedenti, ha vinto lo scudetto tre volte (1986, 2014 e 2016), ha raggiunto ma perso la finale nel 1984 (Virtus Bologna) e nel 1991 (Caserta). Nelle altre tre occasioni ha perso in semifinale. Nel 1980 successe contro Cantù; nel 1984 in finale contro Bologna con Dino Meneghin squalificato; nel 1986 l’Olimpia del giovanissimo cedro Henderson vinse lo scudetto battendo in finale la Caserta di Oscar Schmidt; nel 1991 Caserta si prese la rivincita infliggendo all’Olimpia guidata dal rookie coach Mike D’Antoni l’unica sconfitta casalinga della stagione proprio nella decisiva gara 5; nel 2014 l’Olimpia usò sette partite per vincere lo scudetto sconfiggendo Siena, mentre ne bastarono sei per abbattere Reggio Emilia nel 2016 (nel 2015 e nel 2017 l’Olimpia venne eliminata in semifinale, da Sassari e poi da Trento).

38 PARTECIPAZIONI – L’Olimpia parteciperà ai playoff per la 38° volta. Nessuna squadra ha preso parte ad un maggior numero di edizioni. Nei 37 precedenti, ha vinto il titolo 9 volte e 18 volte ha partecipato alla finale scudetto (9-9 il bilancio). Otto volte la sua corsa si è fermata in semifinale e otto volte nei quarti, tre volte non ha superato gli ottavi di finale (attualmente non esistenti). In totale l’Olimpia ha giocato 88 partite di playoff nella propria storia (prima assoluta) con 44 vittorie e 44 sconfitte. Vanta anche una striscia di otto finali consecutive tra il 1982 e il 1989 con cinque scudetti conquistati. Il primo scudetto nell’era playoff lo vinse nel 1982 con l’iconica stoppata di John Gianelli a San Siro sull’ex Mike Sylvester; nel 1985 diventò la prima squadra a vincere i playoff senza sconfitte (Joe Barry Carroll in campo), la finale fu dominata contro Pesaro; detto del 1986, nel 1987 in finale, Milano vinse 3-0 su Caserta (anno del Grande Slam), nel 1989 ribaltò il fattore campo in gara 5 di finale a Livorno. Nel 1996 partì da quinta e in finale rovesciò la Fortitudo Bologna. Infine nel 2018 pur partendo da seconda non ha avuto bisogno di ribaltare il fattore campo in nessuna serie.

NEI QUARTI – L’Olimpia ha giocato 34 serie di quarti di finale con 26-8 di bilancio. Nelle singole partite vanta 72 vittorie e 36 sconfitte; in casa è 48-12, in trasferta è 24-24. In 25 occasioni ha affrontato i quarti di finale con il vantaggio del campo e il bilancio è di 21-4. L’Olimpia è 12-4 nei quarti di finale giocati al meglio delle cinque partite come sarà quest’anno.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link