L’Olimpia parte per Atene per la seconda gara in tre giorni del suo tour de force di dicembre. Si gioca alle 20.00 italiane (Eurosport Player) ad OAKA, l’arena che ha ospitato le Olimpiadi del 2004 ed è la casa del Panathinaikos. Entrambe le squadre sono 6-7 dopo 13 giornate, affiancate in classifica, ed entrambe hanno perso la prima gara del doppio turno. Partita speciale per Mike James che ha giocato due anni al Panathinaikos e per Keith Langford, primo realizzatore dei verdi, che ha giocato due anni all’Olimpia, il secondo con Curtis Jerrells. Ci sono tantissimi incroci (DeShaun Thomas e Amedeo Della Valle hanno giocato insieme ad Ohio State) e anche un duello attesissimo tra gli ex compagni di squadra Nick Calathes e Mike James: sono primo e terzo nella classifica degli assist. L’Olimpia gioca per la seconda volta consecutiva al completo dopo il recupero – sia pure non totale in termini di minutaggio – di Nemanja Nedovic che peraltro sarebbe davanti proprio a Calathes il migliore in EuroLeague nelle palle recuperate. L’Olimpia gioca a ritmi molto più alti, segna 85.5 punti di media contro 77.9. Il Panathinaikos finora ha sofferto nel tiro da tre, 29.4% di squadra ma è più efficace nel gioco vicino a canestro e ha una difesa che concede meno di 80 punti a partita con specialisti come Calathes e naturalmente l’atletico Thanassis Antetokomnpo, fratello del Giannis star NBA a Milwaukee.

Qui puoi scaricare tutte le note e le statistiche della partita di Atene: Panathinaikos-Milano Round 14 Game Notes

PANATHINAIKOS-OLIMPIA: I PRECEDENTI

L’Olimpia ha affrontato il Panathinaikos 16 volte nella sua storia. Il record è 4-12 (3-11 se consideriamo solo l’EuroLeague odierna). Ad Atene, l’Olimpia ha vinto solo nelle Top 16 di EuroLeague del 2011/12 con il punteggio di 67-58. Ad Atene il totale è 7-1 in favore del Panathinaikos. A Milano il record è 3-5. Nella stagione 1997/98 le due squadre si affrontarono nella semifinale di Coppa Europa. Il Panathinaikos vinse la gara di andata 77-58 ma al ritorno, al Forum, l’Olimpia allenata da Franco Casalini si prese la rivincita con un memorabile 86-61 che la qualificò per la finale in cui tuttavia perse contro lo Zalgiris Kaunas. Il Panathinaikos ha vinto tutti gli ultimi quattro scontri diretti, l’ultimo nella giornata conclusiva della scorsa EuroLeague 96-95 con canestro decisivo di Mike James (18 punti).

PANATHINAIKOS: LA STORIA

Pur avendo avuto un ruolo di altissimo in profilo in Grecia fin dagli anni ’50, il Panathinaikos è diventato una delle grandi potenze del basket europeo nella seconda metà degli anni ’90. Con Dominique Wilkins strappato alla NBA vinse il primo titolo europeo nel 1996, con Bozo Maljkovic come allenatore, vincendone successivamente altri cinque nell’era firmata da coach Zeljko Obradovic. Nel 2000 vinse l’EuroLeague con Nando Gentile come playmaker, nel 2002 la vinse per la terza volta a Bologna battendo in finale la Virtus. In quelle stagioni il leader della squadra era Dejan Bodiroga, un altro ex dell’Olimpia. L’ultima EuroLeague il Panathinaikos l’ha vinta nel 2011 quando sconfisse in semifinale la Montepaschi Siena, allenata allora da Simone Pianigiani. In campionato ha vinto il titolo 36 volte, inclusi gli ultimi due. Ha vinto anche 19 volte la Coppa di Grecia. Tra i giocatori che hanno militato in ambedue le squadre, Olimpia e Panathinaikos, si segnalano Nando Gentile, Dejan Bodiroga, Antonis Fotsis e Ioannis Bourousis.

LA MIKE JAMES CONNECTION

L’unico ex nel roster dell’Olimpia è Mike James che ha giocato due anni al Panathinaikos, l’intera stagione 2016/17 e la seconda parte della stagione 2017/18 (la prima parte la trascorse a Phoenix, nella NBA). In EuroLeague, James ha giocato 37 partite per il Panathinaikos con 16.2 punti per gara nella sua seconda stagione greca e un massimo di 27 punti in una partita (contro il Maccabi). In campionato ha giocato 36 partite in due anni vincendo il titolo in ambedue le occasioni.

LA KEITH LANGFORD CONNECTION

L’unico ex nel roster del Panathinaikos è Keith Langford che ha giocato a Milano due anni nelle stagioni 2012/13 e 2013/14. In quest’ultima è stato primo realizzatore di EuroLeague (17.6 punti di media) e membro del primo quintetto All-EuroLeague. Nella stessa stagione vinse lo scudetto. Con l’Olimpia ha giocato 35 partite di EuroLeague. Questa è la sua ottava stagione di EuroLeague.

LA STAGIONE DI GUDAITIS

Arturas Gudaitis n questa stagione, è andato in doppia cifra in 12 gare su 13 e 15 delle ultime 16 contando la stagione passata. Ha segnato contro il Bayern il canestro da due punti numero 200 in carriera di cui 147 sono stati segnati in maglia Olimpia. Gudaitis ha anche superato i 300 tiri liberi eseguiti in carriera. Attualmente sono 306.

Qui scarica tutti i numeri e i record di Arturas Gudaitis: Gudaitis nei numeri

LA STAGIONE DI MIKE JAMES

Mike James ha superato quota 1.000 punti segnati in EuroLeague nella trasferta di Podgorica; contro il Real Madrid ha anche valicato quota 100 canestri da tre punti (striscia aperta di 17 gare con almeno una tripla). James vanta anche una striscia aperta di 20 gare consecutive in doppia cifra di cui 13 in maglia Olimpia e ha otto gare con almeno 20 punti.

Qui scarica tutti i numeri e i record di Mike James: I numeri di Mike James

100 TRIPLE PER BERTANS

Dairis Bertans ha segnato contro il Bayern Monaco la tripla numero 100 della sua carriera su 220 tentate, per il 45.5% totale in tre stagioni. Di queste 100 sono 67 quelle segnate in maglia Olimpia. In questa stagione ha 22/44 dall’arco pari al 50.0% esatto.

KUZMINSKAS VERSO LE 100 TRIPLE

Mindaugas Kuzminskas dopo aver superato i 200 tiri liberi segnati in carriera ha raggiunto i 400 rimbalzi nella partita di Barcellona. A Kaunas ha anche superato quota 300 canestri da due in carriera. Attualmente è a una tripla dalle 100 in carriera.

LE STRISCE DI NEMANJA NEDOVIC

Nemanja Nedovic ha segnato in doppia cifra in 23 delle ultime 24 gare giocate incluse quattro su cinque in maglia Olimpia. L’unica gara in cui non ha segnato in doppia cifra è stata quella con il Real Madrid. Nedovic ha anche segnato almeno una tripla in 22 delle ultime 23 gare giocate in EuroLeague: l’eccezione è stata la gara di questa stagione ad Atene contro l’Olympiacos in cui segnò comunque 20 punti. Con nove recuperi in cinque partite (1.80 di media) Nedovic sarebbe primo assoluto in EuroLeague in questa specialità se avesse un numero di gare sufficiente per entrare in classifica.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link