L’Olimpia scende in Sicilia nel tentativo di rendere più solido il suo primato in classifica che per diventare matematico necessita di tre vittorie nelle cinque gare rimanenti di cui tre in trasferta. Capo d’Orlando è 10-15 in classifica ma 6-4 nel girone di ritorno in cui ha un passo da playoffs. Sul campo di casa è 6-6 ma dopo una striscia di quattro sconfitte di fila nel girone di andata ne ha vinte quattro consecutive (serie aperta) nel girone di ritorno. Inoltre è 5-3 da quando ha inserito Ryan Boatright, 20.3 di media in Italia. Si gioca alle 18.15 con diretta su www.olimpiamilano.com. Capo d’Orlando-EA7 Game Notes

MILANO-CAPO D’ORLANDO I PRECEDENTI

Solo nove i precedenti tra Olimpia e Capo d’Orlando. L’Olimpia è 7-2: ha perso contro l’Orlandina la gara di andata, a Milano, della stagione 2007/08, e poi quella di ritorno però a Capo d’Orlando nella stagione passata, a primo posto già matematicamente acquisito. Nella partita di quest’anno ha vinto 84-57.

LA MILANO-CAPO D’ORLANDO CONNECTION

Gianluca Basile ha giocato un anno a Milano, nella stagione 2012/13 dopo la quale è passato appunto a Capo d’Orlando. Si tratta dell’unico ex in campo nella gara di domenica.

MILANO-CAPO D’ORLANDO: GLI ARBITRI

La partita Capo d’Orlando-Milano sarà diretta da Manuel Mazzoni, Gabriele Bettini e Luca Weidmann. Mazzoni quest’anno ha diretto l’Olimpia cinque volte, di cui tre in campionato (Varese, Brindisi e Avellino, tutte in casa) e due in Coppa Italia (contro Venezia e la finale contro Avellino). Bettini ha arbitrato solo la gara di campionato a Torino, Weidmann quella di campionato a Cantù.

MILANO: SETTE IN FILA

L’Olimpia affronta la trasferta di Capo d’Orlando cavalcando una striscia di sette vittorie consecutive e cinque successi esterni. Nel girone di ritorno l’Olimpia è 9-1 (nelle prime dieci giornate del girone di andata era 7-3). Ha vinto 11 delle ultime 12 partite giocate in campionato. La striscia attiva più aperta è di Avellino, 12 successi in fila, contro cui è maturato l’unica sconfitta dell’Olimpia nelle ultime 12 giornate. In questo arco di tempo però l’Olimpia ha vendicato quella sconfitta battendo la Sidigas nella finale di Coppa Italia.

LA CORSA AL PRIMO POSTO

L’Olimpia ha già conquistato oltre che l’accesso matematico ai playoffs anche il vantaggio del fattore campo nel primo turno avendo 14 punti di vantaggio sulla quinta in classifica con cinque gare da giocare. Il prossimo traguardo è rappresentato dal primo posto in classifica, attualmente distante tre vittorie. L’Olimpia ha quattro punti di vantaggio su Reggio Emilia e lo scontro diretto a favore. A quota 46 punti potrebbe essere raggiunta ma non superata dalla Grissin Bon. Ecco il confronto del calendario (in maiuscolo le partite interne).

MILANO REGGIO EMILIA
Capo d’Orlando BRINDISI
Brindisi Caserta
PESARO SASSARI
CREMONA Varese
Sassari BOLOGNA

 

KRUNO SIMON: IL GIRONE DI RITORNO

Nel girone di ritorno, in cui ha giocato otto partite su dieci, Kruno Simon sta segnando 20.3 punti per gara. In queste otto gare ha segnato sei volte almeno 20 punti. Ecco a confronto le sue cifre nel girone di andata, nella stagione e nel girone di ritorno.

Fase Ppg T2p T3p TL Rpg Apg Val.
Andata 12.2 47.2% 43.4% 87.2% 3.9 2.7 13.4
Totale 15.0 50.0% 47.8% 89.0% 4.5 3.5 17.5
Ritorno 20.3 54.3% 53.4% 91.2% 5.9 4.9 25.3

 

PLUS/MINUS MADE IN OLIMPIA

Kruno Simon è primo nel plus/minus, statistica dominata da giocatori dell’Olimpia che occupano tutte le prime quattro posizioni. Eccoli.

Pos. Giocatore +/-
1 Kruno Simon +10.1
2 Oliver Lafayette +9.0
3 Alessandro Gentile +8.0
4 Jamel McLean +6.6

L’EFFETTO BATISTA

L’effetto Batista: il centro uruguagio ha giocato finora sette partite nel campionato italiano collezionando sette vittorie (ne ha giocata un’altra in Coppa Italia vincendo anche quella). Fino a questo momento le sue cifre sono altissime soprattutto se parametrate all’impiego. Batista al momento ha una media di 16.0 minuti di utilizzo. Ecco le sue cifre assolute e quelle parametrate sui 40 minuti di impiego

Statistica Cifre Cifre/40
Punti 11.9 29.6
Tiri da 2 70.8% 70.8
Falli subiti 2.9 7.14
Rimbalzi 5.6 13.9
Valutazione 14.1 35.3
Plus/minus +5.9 +14.6

 

GENTILE DOPO IL RIENTRO

Queste sono le cifre in campionato di Alessandro Gentile dopo il rientro dall’ultimo infortunio. Escludendo però la gara con Torino, quella del rientro, i numeri sono più alti. Li trovate nella seconda riga. Nella terza le cifre stagionali di Gentile.

Gare Ppg Mpg Tiri da 2 Tiri da 3 FS Rpg
Ultime 5 13.6 25.0 63.3% 33.3% 5.0 4.0
Ultime 4 16.0 27.5 66.7% 36.3% 5.7 3.7
Stagione 13.1 23.2 52.5% 30.8% 4.0 3.1

 

JENKINS UNICO OVER 30 STAGIONALE

I 31 punti di Jenkins a Varese rappresentano il massimo per un giocatore dell’Olimpia in questa stagione, senza tener conto della competizione (solo il top per ogni giocatore che abbia segnato almeno 20 punti almeno una volta).

Giocatore Punti Avversaria
Charles Jenkins 31 @ Varese
Kruno Simon 28 Vs Alba
Jamel McLean 26 Vs Efes
Alessandro Gentile 24 @ Vitoria
Oliver Lafayette 24 @ Cremona
Milan Macvan 24 Vs Trento
Robbie Hummel 21 @ Zagabria
Stanko Barac 20 Vs Pistoia

 

OLIMPIA NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI

Ecco tutte le graduatorie statistiche (per media) in cui un giocatore dell’Olimpia compare nelle prime 15 posizioni. Non è considerata la classifica del plus/minus dove nelle prime quattro posizioni ci sono solo giocatori dell’Olimpia.

Giocatore Statistica Pos.
Kruno Simon Valutazione 17.5
Jamel McLean Valutazione 11° 15.6
Kruno Simon Punti 15.0
Jamel McLean Rimb. Off. 2.7
Kruno Simon Assist 15° 3.5
Jamel McLean Falli subiti 4.4
Alessandro Gentile Falli subiti 14° 4.0
Kruno Simon Tiri liberi 89.0%
Jamel McLean Tiri da due 59.8%
Milan Macvan Tiri da due 14° 55.0%
Kruno Simon Tiri da tre 47.8%
Oliver Lafayette Tiri da tre 42.8%

 

I NUMERI DELL’ATTACCO

L’Olimpia è la squadra che segna più punti per gara in Serie A con 83.5 punti di media per gara. E’ anche prima nel tiro da tre con il 38.0%, prima nel tiro da due con il 55.0% e prima nella valutazione con 92.9 punti di media. Con 37.6 infine è secondo nei rimbalzi totali dietro la Virtus Bologna.

“DEE-FENSE!”

L’Olimpia è la squadra che difende meglio sul perimetro: da tre concede infatti solo il 30.6%. E’ seconda invece nei punti concessi, 73.0 a partita contro i 72.9 di Cremona. Concede anche la seconda valutazione più bassa, 71.9 contro il 70.9 sempre di Cremona. In compenso con 31.8 è la squadra contro cui si catturano meno rimbalzi totali.

TIRI LIBERI: SIMON E JENKINS

Simon va a Capo d’Orlando cavalcando una striscia di 18 tiri liberi consecutivi a segno, la serie più lunga della sua stagione. Simon ha sbagliato gli ultimi due tiri liberi tentati nella trasferta di Bologna, successivamente ha fatto 8/8 contro Torino, 3/3 contro Caserta e 7/7 contro Reggio Emilia. Simon è 65/73 per la stagione, 89.0% dalla linea di tiro libero. A proposito di tiri liberi, Charles Jenkins a sua volta ha una strisci aperta di 16 tiri liberi a segno. Sbagliò un tiro libero nella partita di andata contro Bologna e da allora non ha più sbagliato. Jenkins ha 18/19 dalla linea, 94.1%, anche se il numero esiguo di conclusioni non gli permette di entrare in classifica.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link