Con la vittoria 75-41 sull’Ungheria a Varese, la Nazionale italiana si è qualificata con un turno di anticipo per la Coppa del Mondo che si disputerà in Cina dal 31 agosto al 15 settembre. Amedeo Della Valle ha chiuso il torneo di qualificazione europea con 17.8 punti per gara in otto apparizioni, terzo cannoniere della zona europea. Jeff Brooks, otto rimbalzi contro l’Ungheria, in tre gare disputate ha avuto 8.3 punti e 6.0 rimbalzi. E’ stato il miglior rimbalzista della squadra e ha tirato dal campo con il 68.8%. Impressionante la sua forza fisica e mentale, necessaria per passare dalla superba prestazione offerta contro il Maccabi giovedì sera a quella di venerdì, 24 ore dopo, contro i magiari. Andrea Cinciarini, che ha raggiunto anche lui la Nazionale dopo la partita di giovedì dell’Olimpia, ha segnato due punti. L’Italia si è qualificata anche grazie al contributo di Christian Burns e Simone Fontecchio che non sono stati convocati per la gara di Varese. L’Italia gioca ancora in Lituania lunedì prossimo, ma nessuno dei giocatori dell’Olimpia è stato convocato. Tutti sono rientrati alla base e da domenica cominceranno a preparare la gara di Mosca contro il Khimki.
In questo momento si sono qualificate per i Mondiali, dalla zona Europea: Spagna e Turchia; Lituania, Italia e Polonia; Francia e Repubblica Ceka; Grecia e Germania. Restano da assegnare tre posti: uno sarà della Serbia se batterà Israele a Belgrado (in caso di sconfitta entrerebbe Israele solo se la Georgia perdesse con l’Estonia, altrimento passa la Georgia); uno è in palio tra Russia e Finlandia nello “spareggio” di Perm e l’ultimo nello “spareggio” di Podgorica tra Montenegro e Lettonia, lunedì con Dairis Bertans in campo.
Sono già qualificate anche Nigeria, Angola, Tunisia e Senegal dalla zona africana; Nuova Zelanda, Corea, Australia e Cina dalla zona asiatica e oceanica; Argentina, USA, Venezuela, Canada e Brasile dalla zona americana.
Alle Olimpiadi del 2020 a Tokyo accederanno le due migliori americane ed europee e la migliore di Africana, Oceania e Asia nella Coppa del Mondo, più il Giappone come paese ospitante. I quattro posti rimanenti dei 12 disponibili saranno messi in palio attraverso i tornei preolimpici aperti a 24 squadre, di cui 16 provenienti dalla Coppa del Mondo e otto distribuite equamente tra le quattro “regioni” Fiba.