Sono 46 i precedenti tra le due finaliste, con 31 vittorie dell’Olimpia e 14 di Reggio Emilia. A Milano il record è 18-4 per l’EA7, a Reggio Emilia è 13-8 sempre in favore dell’Olimpia. Reggio Emilia però ha vinto in campo neutro la Supercoppa di questa stagione a Torino 80-68 con 15 punti di Robbie Hummel, mentre la Grissin Bon ne ebbe 14 da Stefano Gentile e 13 da Amedeo Della Valle, MVP della competizione (in tutto 3 gare in campo neutro con bilancio 2-1 per Reggio Emilia). Lo scorso anno Reggio Emilia ha vinto la gara di casa 77-76 nonostante i 23 punti di Alessandro Gentile. Nella partita di andata, Reggio ha vinto 74-72 (Alessandro Gentile 18): un canestro di Hummel sulla sirena venne cancellato dall’instant-replay. Nella gara di ritorno ha vinto l’Olimpia.

FATTORE CAMPO? – Reggio Emilia e Milano hanno avuto lo stesso record casalingo in stagione regolare, 14-1. Nei playoffs però Reggio Emilia ha fatto 6-0 in casa mentre l’Olimpia è 4-1. Ovviamente migliore il record esterno dell’Olimpia, 8-7 in regular season e 3-1 nei playoffs (Reggio era 6-9 in regular season ed è 1-3 nei playoffs).

LA CONNECTION – Andrea Cinciarini ha giocato tre anni a Reggio Emilia durante i quali la squadra ha vinto l’Eurochallenge 2014 (Cinciarini fu MVP delle Final Four di Bologna) e raggiunto la finale scudetto del 2015 persa in gara 7 contro Sassari. Cinciarini ha segnato 12.5 punti di media nel 2012/13, top in carriera, come i 6.4 assist della stagione 2014/15. E’ un ex anche Stefano Gentile, sostituto di Cinciarini a Reggio Emilia (tuttavia infortunato) che trascorse una fetta di stagione 2007/08 con l’Olimpia Milano. Nello stesso anno era a Milano anche Pietro Aradori, da quest’anno a Reggio Emilia. Alessandro Gentile, Andrea Cinciarini, Pietro Aradori, Amedeo Della Valle e Achille Polonara sono stati tutti compagni di nazionale agli ultimi Europei.

GLI SCUDETTATI – Per Coach Jasmin Repesa si tratta della sesta finale nel campionato italiano. Ne ha giocate quattro alla Fortitudo e una a Roma. Tutte a Milano invece le sei dell’assistente Mario Fioretti che era uno dei vice di Lino Lardo quando l’Olimpia nel 2005 perse la finale proprio contro la Fortitudo di Jasmin Repesa. Quinta finale per il preparatore atletico Giustino Danesi, che attualmente è 4-0 in finale scudetto, una con l’Olimpia nel 2014. Tra i giocatori hanno vinto lo scudetto italiano solo Alessandro Gentile, Bruno Cerella (Olimpia 2014) e Rakim Sanders (Sassari 2015).

CHI ARRIVA PRIMO… –  Venti volte la squadra che ha vinto la regular season ha poi vinto anche lo scudetto. E’ successo in sette degli otto scudetti vinti da Siena, l’ha fatto cinque volte la Virtus Bologna, due l’Olimpia, nel 1985/86 e nel 213/14.

NUMERO 1 CONTRO 2: I PRECEDENTI – Da quando la finale è programmata al meglio delle 5 partite (7 dal 2007/08) questa è la tredicesima volta che la numero 1 del tabellone affronta la numero 2. Il bilancio per ora è di 7 vittorie a 4 per la numero 1.

Stagione Numero 1 Numero 2 Risultato
1989-90 Pesaro Varese 3-1
1990-91 Milano Caserta 2-3
1991-92 Pesaro Treviso 1-3
1993-94 Virtus Bologna Pesaro 3-2
1996-97 Treviso Fortitudo 3-2
1997-98 Virtus Bologna Fortitudo 3-2
2001-02 Fortitudo Treviso 0-3
2003-04 Siena Fortitudo 3-0
2005-06 Fortitudo Treviso 1-3
2007-08 Siena Roma 4-1
2010-11 Siena Cantù 4-1
2011-12 Siena Milano 4-1
2013-14 Milano Siena 4-3

 

 

 

 

 

 

 

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link