Under 18
Olimpia Milano-Libertas Cernusco 74-59
Olimpia Milano: Laganà 29, Nebuloni 2, D’Ambrosio 2, Finazzer, Vecerina 11, Riggi 2, Fontana, Pompele, Giardini 8, D’Almeida 16, Kebe ne, Piatti 4. All. Cardani
Libertas Cernusco: Cremaschi 6, De Marzi 12, Nava, Rigoni ne, Airoldi 8, Siccardo 19, Zonca 6, Olivi, Verga 4, Battaglia 2, Buoso 2, Zamboni ne. All. Gandini
Ottimo primo tempo dei milanesi, che grazie ad una difesa attenta e buona fluidità in attacco decidono la partita già all’intervallo. Da migliorare l’approccio nella ripresa, in cui ci si è accontentati di amministrare il vantaggio.
Under 16
Olimpia Milano-Pallacanestro Varese 67-59
Olimpia Milano: Augeri 4, Solari, Costanzo 2, Vignoli 14, Roncari 2, Grimaldi 3, Villantieri, Marelli 5, D’Ambrosio 5, Bertuletti 11, Pezzoni 3, D’Almeida 18. All. Bizzozero
Pallacanestro Varese: Mai, Calzavara 7, Moscatelli, Montano 19, Parravicini 14, Iaquinta, Argeri 3, Van Velsen 2, Seck 8, Brotto 6, Nasr. All. Triacca
Scontro al vertice per stabilire il primato in regione. Olimpia conduce una buona gara grazie agli accorgimenti delle individualità avversarie e trovando buone soluzioni di squadra in attacco.
Under14
Vanoli Cremona-Olimpia Milano 61-99
Vanoli Cremona: Sgarzi 2, Ferrazzi 26, Mariani, Piermaria 7, Duchi, Cairo 1, Zanotti 6, Galli 17, Faverzani, Boselli, Poli, Rebeccani. All. Vacchelli
Olimpia Milano: Colombo 5, Chiapparini 3, Cassano 8, Vismara 6, Boglio 8, Baggi 4, Invernizzi 9, Erba 2, Gravaghi 21, Maioli 14, Mazzocchi 3, Bonetti 16. All. Pogliaghi E.
Primi due quarti giocati punto a punto. Olimpia che riesce a prendere vantaggio nella ripresa grazie alla maggiore intensità difensiva ed al buon movimento di palla nella metà campo offensiva.
Under 13
Basket Team Battaglia Mortara-Olimpia Milano 40-68
Basket Team Battaglia Mortara: Orlandini 3, Gioia 19, Impallomeni 5, Daghetta 3, Bergamin, Donati 2, Lunghi, Colombo 8, Bertanti, Guarita, Lombardo. All. Morone
Olimpia Milano: Villa 2, Brasca 4, Longhi 2, Marisi, Di Tonno 4, Bettoschi 5, Alfieri 7, Abante 7, Bramati 13, Contestabile 2, Galicia 20, Piccinini 2. All. Galbiati
Partita che decide il primato nel girone, Milano parte male e soprattutto attacca male la difesa chiusa di Battaglia, nonostante ciò il primo quarto si chiude sul 10-22. Il secondo parziale vede Milano che allunga e chiude sul +21. Al rientro però Battaglia è più cinica e chiude il terzo quarto con un parziale favorevole. La partita si chiude poi sul 40-68.
Meta 2000 San Donato Milanese-Olimpia Milano 27-94
(6-20; 14-52; 20-72)
Meta 2000 San Donato Milanese: Di Nubila, Caimmi, Gordia 2, Corridori 10, Tansella 4, Corno 2, Chiesa, Zignani 2, Minervini 5, Parentela, Cabrini 2. All. Villa
Olimpia Milano: Rizzi 5, Longhi 8, Villa 4, Di Tonno 7, Bettoschi 11, Alfieri 10, Galicia 17, Brasca 6, Rapetti 1, Contestabile 10, Martino 11, Piccinini 4. All. Galbiati
Milano parte spenta e deconcentrata, infatti al 4 minuto Galbiati chiama già timeout. Da lì in avanti i ragazzi sono più presenti e chiudono il primo parziale 6-20. Il secondo quarto non dà scampo ai padroni di casa e Milano chiude il parziale sul 14-52. La partita prosegue poi senza patemi ed il punteggio finale è di 27-94.