L’Olimpia partecipa alle Final Eight per l’ottava volta consecutiva e questa è anche la dodicesima partecipazione all’atto conclusivo. L’Olimpi ha giocato le ultime due finali, perdendo nel 2015 a Desio contro Sassari e vincendo nel 2016 a Milano contro Avellino.

COSI’ IN COPPA ITALIA

L’Olimpia Milano ha vinto la Coppa Italia cinque volte, la prima a Torino nel 1972 battendo in finale l’Ignis Varese 81-77 con il marchio Simmenthal (coach Cesare Rubini). La seconda la vinse nel 1986 con il marchio Simac battendo in finale a Bologna la Scavolini Pesaro 102-92, successo ripetuto un anno dopo contro la stessa avversaria e sullo stesso campo per 95-93. Era l’anno del Grande Slam di Dan Peterson (marchio Tracer). Nel 1996, formula Final Four, venne battuta in finale la Mash Verona 90-72. L’allenatore era Bogdan Tanjevic, marchio Stefanel, capitano Nando Gentile e in campo anche Flavio Portaluppi nello scenario del Forum. Mvp della competizione fu nominato Rolando Blackman. Lo scorso anno, sempre al Forum, l’Olimpia ha vinto (Rakim Sanders MVP) battendo in finale Avellino 82-76. In tutto l’Olimpia ha giocato la finale di Coppa Italia otto volte, perdendola nel 1970 a Roma contro l’Ignis, nel 1991 a Bologna contro la Glaxo Verona (coach Mike D’Antoni) e nel 2015 a Desio contro Sassari (coach Luca Banchi). Il record è quindi di 5-3.

1) 1972: 24 PUNTI PER BRUMATTI

Pino Brumatti segnò 24 punti il primo giugno 1972 quando battendo Varese 81-77 vinse la sua prima Coppa Italia. Andarono in doppia cifra anche Iellini, Masini e Kenney. SIMMENTHAL: Iellini 14, Brumatti 24, Masini 14, Cerioni 8, Bianchi 3, Giomo 8, Kenney 10, Jacuzzo, Ferrari, Borlenghi. All. Rubini. IGNIS: Rusconi 2, Flaborea 12, Zanatta 11, Meneghin 14, Bisson 17, Raga 21, Malachin, Vigna. All. Nikolic.

2) 1986: TRE UOMINI OLTRE I 20 PUNTI

Fu Showtime il 16 aprile 1986 quando l’Olimpia a Bologna liquidò la Scavolini Pesaro 102-92 vincendo la sua seconda Coppa Italia con tre giocatori a quota 20 o più punti capeggiati da Cedric Henderson 28. SIMAC: D’Antoni 16, Premier 20, Meneghin 4, Schoene 21, Henderson 28, Bargna 8, F.Boselli 3,  Bariviera 2, Gallinari, Blasi. All. Peterson. SCAVOLINI: Silvester 18, Fredrick 23, Tillis 9, Zampolini 9, Magnifico 16, Gracis 13, Costa 4, Minelli, Franco, Cipolat. All. Sacco.

3) 1987: McADOO E BARLOW SUPERSTAR

Il 26 marzo 1987, anno del Grande Slam, l’Olimpia vinse la sua terza Coppa Italia battendo ancora in finale la Scavolini 95-93 con Bob McAdoo a quota 29 punti ma 20 anche del rookie Kenny Barlow. TRACER: D’Antoni 10, Premier 15, Meneghin 7, McAdoo 29, Barlow 20, F.Boselli 3, Pittis, Bargna 10, Gallinari 1, Governa. All. Peterson. SCAVOLINI: Gracis 5, Fredrick 6, Davis 34, Magnifico 25, Costa 7, Zampolini 13, Natali 3, Franco, Sonaglia, Berti. All. Sacco.

4) 1996: BLACKMAN 28 AL FORUM

I 28 punti di Rolando Blackman servirono all’Olimpia per spazzare via la Mash Verona 90-72 nella finale del Forum di Assago che vide Dejan Bodiroga segnare anche lui 20 punti. STEFANEL: Gentile 11, Portaluppi 3, Fucka 8, De Pol 10, Bodiroga 20, Alberti 6, Baldi 2, Sambugaro, Cantarello 2, Blackman 28. All. Tanjevic. MASH: Laezza 7, Boni 4, Iuzzolino 17, Dalla Vecchia 6, Neal 16, Galanda 4, Nobile 6, Londero 8, Longobardi 4, Perbellini. All. Marcelletti.

5) 2016: CINCIARINI E SANDERS PER IL TRIONFO

L’82-76 finale non dice nulla di una partita che l’Olimpia ha dominato, controllato e messo al sicuro molto prima della sirena finale sull’asse Cinciarini-Sanders-McLean. EA7: Cinciarini 10, Jenkins 8, Simon 8, Sanders 17, Magro 2, Lafayette 3, Kalnietis 5, Macvan 14, McLean 15, Cerella, Gentile, Amato. All: Repesa. SIDIGAS: M.Green 1, Acker 9, Nunnally 25, Leunen 3, Cervi 8, Ragland 8, Buva 13, Veikalas 5, Pini 4, Severini, Norcino, Parlato. All. Sacripanti.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link