L’Olimpia gioca la sua sesta semifinale consecutiva, tutte e sei giocate con il fattore campo a favore, per quel che vale arrivati a questo punto e soprattutto con serie al meglio delle cinque. Gara 1 è mercoledì 29 maggio (ore 20.45, clicca qui per i biglietti) e gara 2 è venerdì 31 (stesso orario, qui i biglietti): per la quarta volta nella storia, Milano trova Sassari nei playoff e per la terza volta la incontra in semifinale. Ci sono molti motivi per considerarla una grande classica del basket moderno. La posta in palio è alta, l’attesa anche. Sassari ha finito la stagione regolare al quarto posto, ma cavalca una striscia di 12 vittorie consecutive in campionato, è in fiducia, in salute e riposata, visto che ha chiuso il quarto di finale in tre gare. Insomma, l’avvicinamento è stato molto diverso, pensando alle cinque partite giocate dall’Olimpia, i dubbi sull’opportunità di utilizzare Mike James e quando, il recupero graduale di Nemanja Nedovic (gara 5 però è stata la sua partita migliore) e il recente problema muscolare che ha reso Amedeo Della Valle indisponibile nelle ultime due gare dei quarti di finale.

Parlare delle condizioni di forma di Sassari è persino superfluo: la Dinamo ha il 50.0% nel tiro da tre con quasi 13 triple segnate a partita, ha il 55.6% nel tiro da due e i due migliori giocatori nella classifica individuale del tiro da tre, il canadese Dyshawn Pierre (69.2%) e Marco Spissu (64.3%). Nonostante il primo posto in stagione regolare, l’Olimpia affronta quindi questa semifinale con tanti elementi oggettivi di svantaggio che dovrà ribaltare con l’atteggiamento, lo spirito e la difesa dimostrati nei quarti di finale più la fluidità offensiva delle ultime due partite, soprattutto la quinta in cui ha tirato bene anche dall’arco.

L’Olimpia può sfruttare la vena di James Nunnally, 53 punti nelle ultime due gare. Un elemento decisivo sarà il duello tra Kaleb Tarczewski e Jack Cooley. Sono i primi due nel tiro da due nei playoff: Tarczewski ha 21/29, Cooley 21/31. Tarczewski ha +20.6 di plus/minus ogni 40 minuti in campo: basta questo dato per capire quanto sia importante il solo fatto che resti in campo, obiettivo non sempre raggiungibile a causa dei falli. La combinazione taglia-forza-atletismo-velocità di Tarczewski è un elemento inedito per il campionato italiano, che spesso diventa di difficile interpretazione per gli stessi arbitri. L’Olimpia si è allenata lunedì nel tardo pomeriggio, poi di nuovo martedì e il coaching staff scioglierà le riserve sul roster dopo lo shootaround di domani mattina.

CHI SONO GLI ARBITRI

Gara 1 sarà arbitrata da Manuel Mazzoni, Michele Rossi e Alessandro Vicino. Mazzoni ha arbitrato l’Olimpia in gara 1 dei quarti di finale, Michele Rossi era il primo arbitro di gara 4, mentre Vicino è al debutto nella post-season dell’Olimpia, alla seconda designazione in assoluto.

Qui puoi scaricare le note di gara 1: Milano-Sassari Semifinale Gara 1

OLIMPIA-SASSARI QUEST’ANNO

16 dicembre, Sassari: Sassari-Olimpia 106-107: una tripla di Scott Bamforth, 32 punti in 32 minuti, forza il tempo supplementare in cui Vlado Micov segna la tripla del più quattro che decide la partita di fatto. Nemanja Nedovic segna 21 punti in 23 minuti, Mike James fa 0/6 da tre, ma segna 19 punti con 15 assist e Arturas Gudaitis completa una doppia doppia con 16 punti e 10 rimbalzi.

28 aprile, Milano: Olimpia-Sassari 79-93: Jack Cooley segna 27 punti con 11 rimbalzi, è lui a dominare la partita che Sassari controlla dall’inizio e prende gradualmente il largo. Andrea Cinciarini segna 15 punti con 6/6 dal campo, ma i problemi di falli di Tarczewski risultano decisivi.

L’OLIMPIA NEI PLAYOFF

38 PARTECIPAZIONI – L’Olimpia partecipa ai playoff per la 38° volta. Nessuna squadra ha preso parte ad un maggior numero di edizioni. Nei 37 precedenti, ha vinto il titolo 9 volte e 18 volte ha partecipato alla finale scudetto. Otto volte la sua corsa si è fermata in semifinale e otto volte nei quarti, tre volte non ha superato gli ottavi di finale (attualmente non esistenti). L’Olimpia è 176-125 nelle singole partite di playoff dopo gara 5, 59-26 nelle serie.

IN SEMIFINALE – L’Olimpia conquista la sesta semifinale consecutiva: l’ultima stagione in cui non è riuscita a finire tra le prime quattro è stata la 2012/13 quando fu eliminata da Siena nei quarti di finale in sette. Nelle 37 apparizioni ai playoff, l’Olimpia ha raggiunto almeno la semifinale in 26 occasioni, con 18-8 di bilancio nelle serie. Nelle singole partite il bilancio è 55-41, 17 volte ha giocato con il fattore campo a favore, con un bilancio di 12-5.

NOTE SUI PLAYOFF

MICOV – I 23 punti di Vlado Micov in gara 1 dei quarti sono il suo record stagionale in campionato e di tutti i tempi in una partita di playoff.

NUNNALLY – I 28 punti di gara 4 di James Nunnally rappresentano il suo massimo stagionale. Il suo record in una partita di playoff è di 32 punti.

NUNNALLY 2 – James Nunnally ha segnato tutti gli ultimi 21 tiri liberi eseguiti in stagione, striscia avviata nel corso della gara di regular season con Avellino.

CINCIARINI – Andrea Cinciarini allunga ulteriormente il suo margine nella classifica di tutti i tempi nei playoff. Adesso il Capitano ha 297 assist in carriera ed è a tre di distanza da quota 300.

CINCIARINI 2 – Il Capitano ha distribuito 113 assist nei playoff in maglia Olimpia, dopo gara 4. Mike D’Antoni è primo nella classifica di società con 191, Alessandro Gentile è secondo con 151. Cinciarini vanta 397 assist in assoluto in maglia Olimpia ed è anche qui terzo ogni epoca dietro Mike D’Antoni e Ale Gentile.

JERRELLS – Curtis Jerrells dopo le due triple di gara 5 ha raggiunto quota 73 canestri da tre punti segnati nei playoff in maglia Olimpia ed è secondo di sempre, davanti a Roberto Premier. Il leader di sempre è Mike D’Antoni con 105.

TARCZEWSKI – Con le due schiacciate di gara 5, Kaleb ne ha 42 in maglia Olimpia nei playoff. Si rafforza la sua leadership nella classifica di ogni epoca nei playoff. Samardo Samuels è secondo con 37.

COACH PIANIGIANI 1 – Coach Simone Pianigiani è l’allenatore più vincente nella storia dei playoff del campionato italiano anche come numero di partite singole vinte. I suoi successi sono 72. Carlo Recalcati è secondo con 66. Il bilancio è 72-11.

COACH PIANIGIANI 2 – Simone Pianigiani è salito al quinto posto nella classifica storica di partite allenate nei playoff che è capeggiata da Carlo Recalcati con 119. Il tecnico dell’Olimpia ne ha adesso 83 ed è preceduto anche da Jasmin Repesa (101), Ettore Messina (95), Valerio Bianchini (93) e Piero Bucchi (87). Superati Alberto Bucci e Dan Peterson a quota 82.

TARCZEWSKI PRIMO DI SEMPRE PER SCHIACCIATE OLIMPIA

Con le due schiacciate di gara 5, Kaleb Tarczewski ha raggiunto quota 117 schiacciate in maglia Olimpia nel campionato di Serie A, rafforzando il suo ruolo di leader di ogni epoca del club. Il primato apparteneva a Samardo Samuels con 110 schiacciate. Le schiacciate vengono contate in Serie A dalla stagione 1993-94. Le sue schiacciate erano state 39 in 30 partite nella stagione scorsa e 23 in 15 nella stagione 2016/17, la sua prima in Italia e a Milano. In tutto, Kaleb vanta 117 schiacciate in 68 apparizioni nel massimo campionato. Dopo Samuels, al terzo posto ci sono Warren Kidd e Travis Watson con 86, poi Joseph Blair con 81 (nella stessa classifica, Arturas Gudaitis è 11° con 55 a pari merito con Nicolò Melli, dietro Danilo Gallinari che ne ha 60).

TRIPLE: JERRELLS VICINO A RICCARDO PITTIS

Con le due triple di gara 5, Curtis Jerrells è arrivato a quota 191 triple a segno in maglia Olimpia, nono di sempre nella graduatoria societaria. Davanti a Jerrells, c’è Riccardo Pittis con 195. Il primatista, irraggiungibile, resta Mike D’Antoni con 520. Intanto, Curtis Jerrells ha superato i 1000 punti in maglia Olimpia. Dopo gara 5 sono 1.015 in 110 partite.

 

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link