La serie di eventi “IO TIFO OLIMPIA e GIOCO DI SQUADRA” ha raggiunto il suo secondo traguardo, celebrando una giornata ricca di sport e allegria nelle tribune della curva AJP del Forum di Assago, ospitati di Olimpia Milano. Questa iniziativa, parte di un ciclo di quattro tappe, è stata avviata grazie alla collaborazione pluriennale con il progetto IO TIFO POSITIVO di Comunità Nuova Onlus e ha coinvolto gli studenti della scuola media statale Tommaso Gulli e Emilio De Marchi.

L’obiettivo principale del progetto è duplice: promuovere un’etica sportiva salutare e rafforzare i legami sociali all’interno delle classi tramite discussioni e attività fisica. L’iniziativa pone l’accento sull’importanza dello sport come veicolo di crescita individuale e collettiva, oltre che come strumento educativo. Il basket, in particolare, viene utilizzato come metafora per esplorare le dinamiche di gruppo tra gli studenti, sia in aula che durante l’attività fisica, evidenziando il parallelo tra la collaborazione in classe e quella in squadra.

Il primo incontro teorico si è svolto il 14 e 15 dicembre, vedendo la partecipazione di tutte le prime classi di Gulli e Emilio De Marchi, raggruppate a coppie per un workshop di due ore. Questa sessione, guidata da un team educativo composto da un membro di Comunità Nuova, un allenatore di Olimpia Milano, ha introdotto il percorso con video, giochi di gruppo e discussioni, sollecitando una riflessione sull’importanza del lavoro di squadra, dell’inclusione, della strategia collettiva, del rispetto reciproco e del fair play.

Il secondo appuntamento, orientato alla pratica, ha avuto luogo l’1 e 2 Febbraio in palestra. Gli studenti, ancora divisi in coppie di classi, hanno partecipato a giochi che preludevano alla pratica del basket, promuovendo l’inclusività e l’accessibilità. Questo approccio ha permesso di esperire concretamente i concetti discussi in precedenza e di vivere la dimensione del tifo in modo costruttivo.

Il terzo incontro svoltosi il 5 Febbraio ha preparato gli studenti e le loro famiglie alla partita, enfatizzando il ruolo cruciale dei genitori nella crescita sportiva dei figli e promuovendo una condivisione dei valori educativi del progetto. Un evento speciale è stato l’intervento di Guglielmo Caruso di Olimpia Milano, che ha offerto un momento di dialogo diretto e formativo attraverso un collegamento a distanza insieme a tutti i partecipanti.

Come hai fatto a conciliare spor e studio?

“Non è facile conciliare lavoro e studio, ci vuole forza di volontà. Io sono uscito di casa a 13 anni per andare a giocare a Torino. Molto ha fatto la mia famiglia che è sempre stata presente e mi ha sempre supportato nel mio percorso, dicendomi però sempre che l’istruzione è la cosa più importante e non va mai trascurata. Questo mi ha responsabilizzato molto”

Cosa provi quando perdi una partita?

“Quando perdo provo rammarico e tristezza. E’ una cosa normale. Ma poi penso che non esiste nessuno che non abbia mai perso delle sfide, nello sport come nella vita, allora col tempo impari a gestire le emozioni negative e imparare dalle sconfitte per trarne insegnamenti positivi”

Infine, il quarto e ultimo evento ha visto la comunità scolastica partecipare alla partita Olimpia-Brindisi con più di 600 persone, creando un ambiente di festa e supporto positivo, che ha culminato con un coinvolgente momento di partecipazione durante l’intervallo, per i bambini con i loro messaggi di tifo, e per gli insegnanti al termine del terzo quarto di gioco.

Hanno partecipato gli Istituti: IC Don Orione Di Milano (Plessi Fabriano E Iseo), IC Cabrini Di Milano (Plessi De Marchi E Gulli), IC Marconi Di Cinisello Balsamo (Mi), IC Lecco 1 Di Lecco (Plessi Nava E Ponchielli), Istituto Maria Ausiliatrice Di Lecco, Istituto Pietro Scola Di Lecco, IC Casatenovo Di Casatenovo di Lecco (Plessi Bracchi, Capoluogo, Crotta E Grassi)

Concluso questo ciclo iniziale, il progetto è pronto a proseguire per un ultimo ciclo di incontri nel mese di marzo e aprile, coinvolgendo nuove scuole e continuando a promuovere i valori dello sport e della collaborazione.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link