Comincia la seconda serie di due impegni in tre giorni di EuroLeague. Questa volta l’Olimpia si misura con due squadre spagnole, prima il Kirolbet Vitoria (mercoledì alle 20.45 al Mediolanum Forum) e poi il Barcellona al Palau Blaugrana. Partita molto delicata quella di Milano: il Kirolbet è 2-5 e già alla ricerca di un’impresa che lo rilanci dopo aver cambiato allenatore in settimana con il ritorno di Velimir Perasovic al posto di Pedro Martinez che a sua vola aveva sostituito un anno fa Pablo Prigioni. Oltre alla ventata di novità che accompagna la squadra basca (che ospiterà le Final Four a maggio), l’Olimpia deve fare i conti con la situazione fisica determinata dalla perdita repentina di Nemanja Nedovic e quella di Amedeo Della Valle. Quindi si tratta di cavalcare il grande momento di Dairis Bertans ma è anche l’unica guardia di ruolo a disposizione del Coach Pianigiani. “Siamo affaticati e corti in qualche posizione: non è un gran momento dal punto di vista della salute generale ma sapremo compensare con l’energia che ci arriverà dalla nostra tifoseria. Avvertiamo l’apprezzamento per quanto questi giocatori stanno facendo in termini di impegno, serietà e risultati”, dice l’allenatore dell’Olimpia. Perasovic ha debuttato sulla panchina di Vitoria con una vittoria in campionato sul Gran Canaria in cui ha avuto grande spazio Lucas Vildoza e ha giocato bene l’americano Darrun Hilliard a parte la star Toko Shengelia. Era fuori invece per un problema al ginocchio Jayson Granger.
Scarica le note della partita: Milano-Kirolbet Round 8 Game Notes
LA MIKE JAMES CONNECTION
Mike James ha giocato 45 partite di EuroLeague con la maglia di Vitoria: vi arrivò nel corso della stagione 2014/15 proveniente dal Kolossos Rodi e segnò subito 11.2 punti a partita nelle Top 16. La stagione successiva, Vitoria raggiunse le Final Four con Velimir Perasovic in panchina (è appena rientrato a Vitoria per la terza volta, a sostituire Pedro Martinez). Lui ebbe 10.0 punti di media in 29 partite. Vitoria perse la semifinale contro il Fenerbahce. A fine anno, James lasciò Vitoria per trasferirsi al Panathinaikos.
LA VITORIA CONNECTION
Vladimir Micov con la maglia di Baskonia ha giocato la sua prima partita in EuroLeague nella stagione 2009/10. Nella stessa stagione venne poi ceduto a Cantù. Per Micov quella fu la prima esperienza all’estero. Tra i giocatori che hanno militato in entrambe le squadre figurano tra i più significativi Hugo Sconochini, Stefano Rusconi, Ioannis Bourousis e Omar Cook oltre al coach Sergio Scariolo. Nella squadra del Kirolbet milita Shavon Shields che lo scorso anno era in Italia a Trento e ha giocato la finale scudetto da protagonista contro l’Olimpia. Matt Janning ha giocato in Italia a Casale e Siena: nel 2013/14 giocò la finale scudetto contro l’Olimpia perdendola 4-3. Ha giocato nel campionato italiano (Fortitudo Bologna) anche Marcelinho Huertas.
OLIMPIA-KIROLBET: I PRECEDENTI
Il bilancio tra i due club è di 7-7. In casa, l’Olimpia è 5-2 contro Vitoria con una striscia di cinque vittorie consecutive, mentre in trasferta ha vinto due volte nella stagione 2013/14 nelle Top 16, 83-65 con 17 punti di Curtis Jerrells, e l’anno passato 83-82 con 16 punti a testa di Andrew Goudelock e Jordan Theodore. Quest’ultimo segnò il canestro della vittoria in penetrazione. Lo scorso anno quindi l’Olimpia ha vinto entrambi gli scontri diretti.
KIROLBET VITORIA: LA STORIA
Il Baskonia Vitoria è stato uno dei club più continui d’Europa negli ultimi 15 anni. Fondato nel 1959, ha raggiunto il massimo campionato spagnolo negli anni ’70, ha vinto il primo trofeo, la Coppa del Re, nel 1995 e il primo trofeo internazionale nel 1996, la Saporta Cup. A stabilizzare la squadra ai vertici è stato Sergio Scariolo che portò nel 1998 la squadra alla prima finale di Lega contro Manresa e nel 1999 vinse la Coppa del Re. Il Baskonia ha vinto in tutto tre titoli nazionali, nel 2002, nel 2008 e nel 2010 e sei Coppe del Re, l’ultima nel 2009. Ma non è mai più riuscito a imporsi a livello internazionale dopo il successo del 1996. Nel 2001 giocò la finale di EuroLeague perdendola contro la Virtus Bologna, dal 2005 al 2008 ha raggiunto le Final Four per quattro anni filati ma solo nel 2005 ha superato la semifinale, battendo il CSKA Mosca salvo cedere poi con il Maccabi. Nel 2016 è tornato a giocare una Final Four perdendo la semifinale con il Fenerbahce. Il club si è costruito una fama solida anche per la produzione, scoperta o valorizzazione di giocatori di altissimo livello, da Marcelo Nicola ad Andres Nocioni, Josè Calderon e Jorge Garbajosa fino ai casi più recenti di Luis Scola, Tiago Splitter, Pete Mickeal, Mirza Teletovic, Darius Adams, Tornike Shengelia, Mike James e Thomas Heurtel.
TOKO SHENGELIA
Georgiano e stella della Nazionale del suo paese, Tornike Shengelia cestisticamente è cresciuto in Spagna, a Valencia, dove è rimasto fino al 2010. In quella stagione si trasferì in Belgio per giocare a Pepinster e poi a Charleroi. Nel 2012 fece il debutto nella NBA ai Nets dove restò un anno e mezzo. Nel gennaio del 2014 firmò per i Chicago Bulls. A fine stagione si trasferì a Vitoria dove è diventato una bandiera del club. Lo scorso anno è stato incluso nel primo quintetto All-EuroLeague in una stagione da 13.7 punti di media con il 61.4% nel tiro da due.
GUDAITIS NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI
Arturas Gudaitis è terzo assoluto nella valutazione individuale alle spalle di Alexey Shved e Jan Vesely ma soprattutto figura nei primi cinque in otto graduatorie statistiche ed è leader assoluto in tiri liberi guadagnati e segnati. Ecco il dettaglio:
|
GUDAITIS 11 DI FILA IN DOPPIA CIFRA
Arturas Gudaitis ha stabilito contro il Khimki il suo nuovo record carriera nei rimbalzi con 13. Il suo massimo precedente era di 11 nella passata stagione quando a Milano l’Olimpia vinse contro il Barcellona. Il doppio 13 rappresenta in maglia Olimpia la sua quarta doppia doppia di EuroLeague. Lo scorso anno fece due volte 19+10 contro l’Olympiacos in casa e a Kaunas. Poi 18 e 10 contro il Panathinaikos nell’ultima uscita stagionale. In questa stagione è andato in doppia cifra nei punti sette volte su sette ma contando il finale della scorsa stagione siamo a quota 11 di fila. Con i 13 rimbalzi conquistati contro il Khimki ha superato la barriera dei 300 rimbalzi e 500 punti in carriera. I 13 rimbalzi rappresentano la terza miglior prestazione di un giocatore dell’Olimpia in EuroLeague. Ecco le sue 11 gare in doppia cifra.
GUDAITIS 11 DI FILA IN DOPPIA CIFRA
Arturas Gudaitis ha stabilito contro il Khimki il suo nuovo record carriera nei rimbalzi con 13. Il suo massimo precedente era di 11 nella passata stagione quando a Milano l’Olimpia vinse contro il Barcellona. Il doppio 13 rappresenta in maglia Olimpia la sua quarta doppia doppia di EuroLeague. Lo scorso anno fece due volte 19+10 contro l’Olympiacos in casa e a Kaunas. Poi 18 e 10 contro il Panathinaikos nell’ultima uscita stagionale. In questa stagione è andato in doppia cifra nei punti sette volte su sette ma contando il finale della scorsa stagione siamo a quota 11 di fila. Con i 13 rimbalzi conquistati contro il Khimki ha superato la barriera dei 300 rimbalzi e 500 punti in carriera. I 13 rimbalzi rappresentano la terza miglior prestazione di un giocatore dell’Olimpia in EuroLeague. Ecco le sue 11 gare in doppia cifra.
|
MIKE JAMES DA RECORD DI ASSIST
Mike James ha stabilito contro il CSKA il suo nuovo primato personale di assist in una gara di EuroLeague con 12. I 12 assist eguagliano anche il primato societario che era stato stabilito nel 2012 contro il Panathinaikos da Omar Cook. James vanta attualmente 6.86 assist per gara di media. Ecco la classifica di club per maggior numero di assist in una partita.
|
Al quarto posto con nove figurano quattro volte Daniel Hackett, più Omar Cook ancora, Joe Ragland e Kruno Simon.
MIKE JAMES – James ha superato quota 1.000 punti segnati in EuroLeague nella trasferta di Podgorica; contro il Real Madrid ha anche valicato quota 100 canestri da tre punti; contro l’Olympiacos ha raggiunto e contro il Khimki superato i 250 assist in carriera. James vanta anche una striscia aperta di 14 gare consecutive in doppia cifra. Secondo euroleague.net vanta quattro gare in cui ha segnato il canestro (o tiro libero) della vittoria, due a Milano (il 3/3 dalla lunetta contro il Khimki e la tripla contro l’Efes) e due ad Atene (contro il Maccabi e contro l’Olimpia a Milano).
MIKE JAMES NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI
Mike James figura nei primi 10 in otto graduatorie statistiche. In sei di queste figura nei primi tre ed è il giocatore più resistente di tutta l’EuroLeague con 35.01 minuti di utilizzo medio. Ecco il dettaglio.
|
BROOKS RECORD DI RIMBALZI
Jeff Brooks ha stabilito contro il CSKA Mosca il suo record di rimbalzi catturati in una singola gara di EuroLeague con 13. Sono record personale anche gli 8 rimbalzi difensivi conquistati nella stessa partita. I 13 rimbalzi rappresentano a pari merito la terza miglior prova di un giocatore Olimpia in EuroLeague dopo le due prove da 16 rimbalzi di Travis Watson nella stagione 2007/08. Ecco la classifica.
|
Con 13 figurano anche Ioannis Bourousis, Tyrone Grant, Joseph Blair e Diego Fajardo oltre ad una volta di più Watson. Brooks è ottavo nella classifica dei rimbalzi con 6.43 per gara.
IL MIGLIOR MICOV DI SEMPRE?
Vlado Micov ha superato ad Atene i 1.500 punti in carriera e contro il CSKA anche i 500 rimbalzi in carriera. I 24 punti segnati contro il CSKA Mosca rappresentano la sua seconda prestazione di sempre in EuroLeague dopo i 27 che segnò un anno fa contro Valencia. In tutto Micov vanta otto prove da almeno venti punti di cui quattro in maglia Olimpia compresa l’ultima a Istanbul. Ecco il dettaglio (in neretto la squadra di appartenenza).
|
Micov è in assoluto terzo nella classifica marcatori con 16.86 punti per gara e terzo per minutaggio con 32.20 minuti di impiego medio.
TARCZEWSKI – Il centro dell’Olimpia ha superato i 200 rimbalzi in carriera. Ha impiegato per riuscirci 36 partite. La sua media è 5.6 rimbalzi per gara.
KUZMINSKAS – Kuz è a tre canestri da due dai 300, a nove triple dalle 100 e a quattro rimbalzi dai 400 in carriera. Ma ha raggiunto quota 200 tiri liberi segnati su 256 tentati.
JERRELLS – Curtis Jerrells è a 15 assist dai 300 in carriera.
IL +24 RECORD DI ATENE
Il +24 di Atene è stata nell’era EuroLeague la terza vittoria di sempre di Milano in termini di scarto dopo il +30 (81-51) rifilato all’Olympiacos nella stagione 2013/14 e il +28 con cui venne sconfitto Oldenburg (79-51) nella stagione 2009/10. Il +24 però rappresenta la più ampia vittoria esterna sempre in epoca EuroLeague, cancellando il +18 con cui l’Olimpia vinse a Vitoria nella stagione 2013/14 (83-65).