Il progetto educativo “Io Tifo Olimpia e Gioco di Squadra” ha visto il suo primo grande momento di celebrazione con la partecipazione degli studenti e delle loro famiglie alla prima partita di Olimpia Milano presso l’Unipol Forum di Assago in programma per questa stagione. Questo appuntamento speciale ha concluso il primo percorso educativo organizzato in collaborazione con Comunità Nuova Onlus e ha rappresentato un’occasione unica per vivere il tifo dagli spalti in modo consapevole e positivo durante la partita con Tortona di domenica 1 dicembre 2024.
Il programma, che coinvolge quest’anno 22 classi di quattro istituti scolastici dell’area metropolitana di Milano e Assago, si propone di promuovere i valori fondamentali dello sport, come il rispetto, la collaborazione e il pensiero critico. Attraverso incontri in aula, sessioni sportive in palestra con tecnici di Olimpia Milano e attività educative con gli esperti di Comunità Nuova, i ragazzi hanno sperimentato l’importanza del gioco di squadra e del tifo responsabile.
Tra gli obiettivi principali del progetto ci sono educare al tifo positivo, contrastando la violenza e favorendo una cultura di rispetto e partecipazione, favorire il protagonismo attivo, coinvolgendo i giovani in attività creative e costruttive e sviluppare competenze sociali, come l’empatia e la capacità di risolvere conflitti.
L’evento al Forum è stato un momento di grande emozione, con la sfilata sul campo dei bambini degli istituti partecipanti, accompagnati dagli striscioni creati durante le attività scolastiche. Più di 900 persone hanno animato la curva Armani Junior Program e il settore soprastante, un vero esempio di entusiasmo e appartenenza. Presenti anche i responsabili di Comunità Nuova Onlus, gli educatori e i professori che hanno reso possibile questa prima parte di percorso.
Tra gli istituti coinvolti:
IC CABRINI: 1H-1M-1 N plesso Gulli e 1B-1C-1F-1G plesso De marchi
IC DON ORIONE: 5A-5B-5C-5D plesso Iseo e 5A-5B-5C plesso Fabriano
IC CASATENOVO: 5A Bracchi, 5A Capoluogo, 5A Crotta, 5A Grassi
IC MOISÉ LOIRA: 4A-4B-4C-4D-4E plesso Bergognone
Le settimane precedenti alla partita sono state arricchite da incontri speciali con i giocatori Guglielmo Caruso e Ousmane Diop, che hanno condiviso esperienze personali e consigli con gli studenti. Ecco alcune delle domande e risposte più significative:
Incontro con Guglielmo Caruso:
Come ti sentivi da piccolo nel giocare a basket? “All’inizio non mi piaceva, ma era un modo per socializzare con gli amici. Piano piano ho sviluppato la passione e tutto ciò che è venuto dopo è stato un di più.”
Come affronti le sconfitte? “Dopo una sconfitta, il morale può essere basso, ma è importante sapere di aver dato il massimo. Nello sport si vince e si perde, ma non bisogna mai abbattersi.”
Cosa provi prima di una partita? “Sono teso e un po’ nervoso, ma queste emozioni positive mi spingono a fare bene. Tutto svanisce appena inizio a giocare.”
Incontro con Ousmane Diop:
Com’è cambiata la tua vita da professionista? “È cambiato tutto. La mia famiglia ha sempre fatto sacrifici per supportarmi, e appena ho potuto ho costruito una casa per loro.”
Hai mai pensato di mollare? “Mai. Anche nei momenti difficili, come con gli infortuni, la passione ti dà la forza di continuare.”
Quale consiglio daresti ai ragazzi? “Andate a scuola, studiate, e abbiate passione. Si possono coniugare studio e sport, e chiedere consiglio a chi ha più esperienza vi aiuterà a crescere.”
“Io Tifo Olimpia e Gioco di Squadra” non si ferma qui. Il percorso proseguirà con ulteriori incontri nelle scuole, momenti di confronto con le famiglie e ancora due eventi di tifo che vedranno ancora una volta studenti, insegnanti e genitori uniti nel sostegno a Olimpia Milano e ai valori positivi dello sport.














