Il tour de force dicembrino prosegue a Sassari, con volo previsto sabato sera e palla a due domenica alle 17.00 (diretta su Eurosport 2). L’Olimpia è rientrata alle 3 del mattino di venerdì dalla battaglia di Istanbul e ha sostenuto due allenamenti lievi, uno di recupero venerdì sera, e un altro di preparazione, nella giornata di sabato. La gara di Sassari è una sorta di aggiornamento della Grande Classica del basket italiano delle ultime stagioni considerando che Olimpia e Dinamo si sono affrontate in tre differenti serie di playoff e in tre finali di altre competizioni (due Coppe Italia, l’ultima nel 2017 a Rimini vinta da Milano, e una di Supercoppa). In campo un ex importante, Jeff Brooks, mentre il capitano di Sassari, Jack Devecchi, ha sangue Olimpia nelle vene. Sassari ha un record di 4-5 e corre per un posto nelle Final Eight di Firenze, inoltre viene dal successo autoritario di Bologna e in Fiba Europe Cup ha conquistato Groningen, quindi ha il morale alto. L’Olimpia è 9-0 in campionato e affronta la sesta trasferta in dieci gare ma ha vinto tutte le prime cinque. Nel mirino c’è il record di vittorie iniziali nell’era moderna, 10 appunto, ma l’Olimpia dovrà anche fare i conti con il turnover e la necessità di preparare la terza settimana di “doppio turno” che l’aspetta in EuroLeague.

Qui puoi scaricare le note complete della partita: Sassari-Milano Round 10 Game Notes

SASSARI-OLIMPIA: I PRECEDENTI

Sono 41 i precedenti tra queste due squadre ma comprendendo la Coppa Italia e la Supercoppa. Il bilancio è 27-14 a favore dell’Olimpia. Contando solo il campionato il totale è fatto di 32 gare e il bilancio è 22-11 a favore dell’Olimpia. L’Olimpia è 12-4 a Sassari contando i playoffs mentre è 10-7 sul proprio campo. Sassari ha battuto l’Olimpia nella finale di Supercoppa 2014: è stata la sua prima vittoria su Milano sul proprio campo. Queste due squadre si sono incontrate nei quarti di finale dei playoff del 2011, coach dell’Olimpia era Dan Peterson: Sassari vinse gara 1 al Forum ma poi l’Olimpia spazzò via le restanti tre partite imponendosi due volte in Sardegna. Nel 2013/14 l’Olimpia ha battuto Sassari due volte su due in regular season ma ha perso il quarto di finale di Coppa Italia 82-80. Nella semifinale dei playoff 2014, vinta 4-2, l’Olimpia ha vinto le tre gare in trasferta e solo una volta in casa. Alessandro Gentile riuscì nell’impresa di segnare almeno 20 punti in tre partite consecutive. Sulla strada verso lo scudetto, Milano vinse 4-2. Nel 2015, Sassari vinse contro Milano la finale di Coppa Italia a Desio e poi vinse la semifinale scudetto 4-3. Nel 2016/17, Milano ha vinto tutte le sfide, in campionato e poi sul neutro di Rimini la finale di Coppa Italia (Ricky Hickman MVP). Lo scorso anno vinsero una volta per parte.

LA SASSARI CONNECTION

Giacomo Devecchi, cugino di Danilo Gallinari e capitano della Dinamo, è un prodotto delle giovanili Olimpia dove fu allenato da Mario Fioretti, uno dei due assistenti di Coach Simone Pianigiani. Ma l’ex più atteso è Jeff Brooks che a Sassari ha trascorso un solo anno, nella stagione 2014/15, vincendo però Supercoppa, Coppa Italia e campionato, e da quest’anno è a Milano. Altri ex sono Stefano Gentile (un anno a Milano, stagione 2007/08) e Daniele Magro che ha vinto Coppa Italia e scudetto nella sua unica stagione milanese risalente alla stagione 2015/16.

 CHI SONO GLI ARBITRI

La partita Sassari-Milano sarà diretta da Michele Rossi, Gabriele Bettini e Guido Giovannetti.

L’ATTACCO ATOMICO DELL’OLIMPIA

I 101 punti segnati a Desio contro Cantù rappresentano la terza prestazione realizzativa stagione dell’Olimpia, dopo i 107 segnati con Pistoia e i 103 inflitti a Brindisi, la quarta prova da almeno 100 punti ma sono anche il massimo segnato in trasferta. Finora tutti gli “over 100” dell’Olimpia erano stati stabiliti a Milano mentre in trasferta il massimo era rappresentato dai 97 punti segnati a Pesaro. Nel campionato di Serie A, l’Olimpia è prima per punti segnati (94.3) ma anche nella percentuale di tiro da due (58.9%), tiro da tre (40.5%) e tiri liberi (77.5%).

I QUARTI-BOOM DELL’OLIMPIA

Sono otto le partite del campionato italiano in cui l’Olimpia ha segnato almeno 30 punti in un quarto: 34-20 nel terzo quarto contro Brindisi; 30-24 nel terzo a Bologna; 35-22 nel quarto contro Pistoia; 31-20 a Pesaro nel primo; 36-14 a Torino nel quarto; 31-13 nel terzo contro Reggio Emilia; 31-11 a Venezia nel primo e infine 37-22 a Desio contro Cantù nel quarto. I 37 sono anche record stagionale.

OLIMPIA: LA STRISCIA INIZIALE

La striscia di nove vittorie per cominciare la stagione è la seconda più lunga nell’era moderna, ovvero da quando lo scudetto non è assegnato al termine di un girone unico. Il record appartiene alla stagione 2016/17 quando l’Olimpia vinse 10 partite di fila prima di fermarsi a Venezia. Le nove vittorie dell’Olimpia in questo campionato rappresentano la quinta striscia più lunga all’interno di una singola stagione, in regular season della squadra. Il record assoluto appartiene al campionato 1962/63 che l’Olimpia chiuse imbattuta a quota 26 successi. Nella stagione 2014/15 l’Olimpia vinse 20 partite di fila superando le 19 della stagione precedente quando tuttavia diventarono 21 con le prime due di playoff. Il record assoluto coprendo più stagioni è di 47 ed è il più lungo nella storia del basket italiano. Attualmente siamo a quota 11 contando la finale scudetto del 2018.

Striscia Stagione Note
26 1962/63 Imbattuta, Coach Cesare Rubini
20 2014/15 Coach Luca Banchi
19 2013/14 Striscia allungata a 21 nei playoff
10 2016/17 Coach Jasmin Repesa
9 2018/19 Striscia aperta

 

IL RECORD DI GUDAITIS-1

Arturas Gudaitis ha eguagliato a Torino il proprio record personale di canestri da due punti segnati con sette, come aveva fatto la passata stagione a Sassari e Cantù. Tuttavia il 7/7 rappresenta il suo primato per maggior numero di canestri senza errori al tiro che era di 6/6. Lo scorso anno fece 6/6 nella partita interna con Venezia e poi in quella esterna di Brescia. Mai aveva fatto 7/7.

IL RECORD DI GUDAITIS-2

Arturas Gudaitis ha pareggiato il record di punti in una partita del campionato italiano segnandone 19 contro Cantù. Ne aveva segnati 19 nella finale scudetto dell’anno passato in gara 5 contro Trento. Gudaitis ha giocato solo quattro gare in questo campionato di Serie A ma con 14.3 punti di media, 22/29 dal campo e 8.3 rimbalzi per gara in 21.0 minuti di impiego.

TARCZEWSKI PRIMO NEL PLUS-MINUS

Kaleb Tarczewski è primo nel campionato di Serie A nel plus/minus. Nelle sei gare giocate l’Olimpia ha superato gli avversari con uno scarto di 14.3 punti di media quando lui è stato in campo. Secondo in questa classifica è Mike James il cui plus/minus medio è di +12.6. Tarczewski ha anche superato quota 300 rimbalzi in carriera in Serie A. Nelle sei gare di campionato giocate è 26/30 dal campo, pari all’86.7%!

PIETRE MILIARI E CURIOSITA’

KUZMINSKAS – Contro Pistoia Mindaugas Kuzminskas ha stabilito il suo nuovo primato di punti (20) in una gara di regular season superando i 19 dell’anno passato contro Cremona, un primato che poi ha eguagliato con altri 20 punti segnati contro Cantù. Tuttavia, Kuz vanta una prova da 24 punti nei playoff, gara 4 della semifinale con Brescia della stagione passata.

DELLA VALLE – Amedeo Della Valle è a meno tre dai 400 rimbalzi in Serie A ma dopo i cinque tiri liberi segnati contro Cantù è arrivato a quota 500 segnati in carriera su 580, ovvero l’86.2%.

BERTANS – Dairis Bertans è a un assist di distanza dai 50 in Serie A.

CINCIARINI – Andrea Cinciarini ha superato quota 350 palle recuperate nel campionato di Serie A.

JERRELLS – Curtis Jerrells ha superato quota 200 assist in Serie A.

BURNS – Christian Burns ha superato contro Pistoia quota 700 rimbalzi in carriera. Burns si trova anche a sette assist dai 100 in carriera (sono 93). A Pesaro ha messo assieme la prima doppia doppia della sua milizia in maglia Olimpia con 11 punti e 12 rimbalzi. Contro Cantù ha prodotto la quarta prova in doppia cifra della stagione con il record personale di punti, 15, in maglia Olimpia.

 

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link