Celebration Day, con intervallo di 30 minuti grazie alla disponibilità di Federazione, Lega e soprattutto della Manital Torino, avversario della partita di domenica (ore 18.00 la palla a due al Mediolanum Forum). Si celebrano gli 80 anni di storia del club con tanti personaggi che hanno scritto questa storia e altri che continuano a scriverla. Ma restando sul piano agonistico è una partita in cui l’Olimpia insegue l’ottava vittoria consecutiva tra campionato, Coppa Italia ed Eurocup e cerca anche di vendicare la sconfitta subita al PalaRuffini all’andata. La notizia del giorno è il ritorno di Alessandro Gentile: il Capitano torna ad essere disponibile agli ordini di Coach Jasmin Repesa.

TORINO-MILANO: I PRECEDENTI

Sono 45 i precedenti tra queste due squadre con l’Olimpia che conduce la serie storica 28-17.­ A Torino, l’Olimpia è 15-10. Queste due squadre si sono affrontate tre volte in semifinale scudetto e l’Olimpia ha sempre vinto la serie. La partita di andata al Pala Ruffini fu vinta 85-83 da Torino nonostante i 23 punti di Jamel McLean.

LA TORINO-MILANO CONNECTION

Ci sono due ex nella squadra di Torino: Jacopo Giachetti ha trascorso due anni a Milano con una finale scudetto; Stefano Mancinelli ha giocato all’Olimpia tre stagioni con due finali scudetto e un anno speso proprio insieme a Giachetti. Mancinelli ha giocato a Milano con Alessandro Gentile e nella Fortitudo ha vinto uno scudetto e giocato una finale di Eurolega con Jasmin Repesa in panchina. Jerome Dyson invece era compagno di squadra di Rakim Sanders a Sassari la passata stagione.

TORINO-MILANO: GLI ARBITRI

La partita Milano-Torino sarà arbitrata da Saverio Lanzarini, alla terza apparizione stagionale in gare dell’Olimpia, Guido Di Francesco e Dario Morelli, questi ultimi due alla seconda presenza in partite dell’EA7.

CINCIARINI, THE SHOOTER

Andrea Cinciarini ha impennato il proprio rendimento negli ultimi 15 giorni. Ecco le sue partite a partire dalle Final Eight di Coppa Italia incluso il tiro da tre.

Partita Competizione Punti Tiri da 3
Vs Venezia Coppa Italia 8 1/2
Vs Cremona Coppa Italia 13 2/2
Vs Avellino Coppa Italia 10 2/3
@ Banvit Eurocup 13 2/4
@ Bologna Serie A 14 3/4
Vs Banvit Eurocup 9 0/1
TOTALE 67 10/16
MEDIE   11.2 62.5%

 

RAKIM SANDERS LE PRIME DIECI

Rakim Sanders è stato nominato MVP delle Final Eight di Coppa Italia. Ecco le sue cifre da quando ha esordito in maglia Olimpia.

Partita Competizione P.ti T2p T3p TL Rimb.
Vs Alba Eurocup 12 3/6 2/2 0/3 2
@ Salonicco Eurocup 14 4/5 2/4 2
@ Pistoia Serie A 9 3/5 1/3 8
Vs Venezia Coppa Italia 16 1/ 2 4/6 2/2 4
Vs Cremona Coppa Italia 16 4/6 2/6 2/2 7
Vs Avellino Coppa Italia 17 3/5 3/5 2/2 7
@ Banvit Eurocup 19 5/8 3/7 4
@ Bologna Serie A 11 3/ 4 1/ 2 2/2 2
Banvit Eurocup 12 4/6 1/3 1/ 4 6
TOTALI   126 30/47 19/38 9/15 42
MEDIA   12.6 63.8% 50.0% 60.0% 4.2

 

JENKINS UNICO OVER 30 STAGIONALE

I 31 punti di Jenkins a Varese rappresentano il massimo per un giocatore dell’Olimpia in questa stagione, senza tener conto della competizione (solo il top per ogni giocatore).

Giocatore Punti Avversaria
Charles Jenkins 31 @ Varese
Kruno Simon 28 Vs Alba
Jamel McLean 26 Vs Efes
Alessandro Gentile 24 @ Vitoria
Oliver Lafayette 24 @ Cremona
Milan Macvan 24 Vs Trento
Robbie Hummel 21 @ Zagabria
Stanko Barac 20 Vs Pistoia

 

PLUS/MINUS MADE IN OLIMPIA

Kruno Simon è primo nel plus/minus, statistica dominata da giocatori dell’Olimpia che occupano tutte le prime sei posizioni. Eccoli.

Pos. Giocatore +/-
1 Kruno Simon +11.1
2 Oliver Lafayette +9.7
3 Robbie Hummel +9.4
4 Alessandro Gentile +8.9
5 Jamel McLean +7.7
6 Bruno Cerella +6.0

 

OLIMPIA NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI

Ecco tutte le graduatorie statistiche (per media) in cui un giocatore dell’Olimpia compare nelle prime 15 posizioni. Non è considerata la classifica del plus/minus dove nelle prime sei posizioni ci sono solo giocatori dell’Olimpia.

Giocatore Statistica Pos.
Kruno Simon Valutazione 16.9
Jamel McLean Valutazione 11° 16.4
Jamel McLean Rimbalzi 15° 6.3
Jamel McLean Rimb. Off. 2.9
Alessandro Gentile Assist 13° 3.7
Kruno Simon Assist 15° 3.4
Jamel McLean Falli subiti 4.7
Kruno Simon Tiri liberi 85.5%
Jamel McLean Tiri da due 59.7%
Kruno Simon Tiri da tre 50.4%
Oliver Lafayette Tiri da tre 45.0%

 

IL FATTORE K

Kruno Simon ha segnato almeno 20 punti nelle ultime cinque gare di campionato giocate, 20 contro Trento, 23 a Varese, 20 contro Avellino, 22 a Pistoia e 21 a Bologna. I nove rimbalzi di Varese sono la sua seconda prestazione stagionale dopo i 10 catturati ad Avellino nella partita di andata. Nelle ultime tre gare ha distribuito 14 assist totali. Con il 50.4%, Simon adesso guida la classifica del tiro da tre punti davanti a Austin Daye. Inoltre è quarto nei tiri liberi con l’85.5%. Il suo record di punti in singola partita con la maglia dell’EA7 è tuttavia di 28 punti ed è stato stabilito in Eurocup, contro l’Alba Berlino (25 il top in campionato). Sotto le sue cifre nel girone di ritorno.

Giornate P.ti T2p T3p Tl Rim. Ass.
16-20 21.2 42.9% 64.1% 81.3% 6.2 5.6

DIFESA OLIMPIA NUMERI SUPER

La difesa dell’Olimpia continua ad avere nel complesso i migliori numeri della serie A, capeggiando tre delle statistiche principali, quella dei punti concessi, della valutazione concessa e del tiro da tre punti. Ecco il dettaglio:

Statistica   Pos.
Punti 71.2
Tiri da 3 29.5 %
Valutazione 70.1

 

I NUMERI DELL’ATTACCO

L’Olimpia è la squadra che segna più punti per gara in Serie A dopo aver superato per la prima volta quota cento a Bologna. Segna 83.1 punti per gara. E’ anche prima nel tiro da tre con il 40.9% e prima nella valutazione con 91.8 punti di media. Inoltre è seconda nel tiro da due con il 54.3%  (Sassari è prima con il 54.6%).

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link