Torna il campionato e l’Olimpia dopo due trasferte torna a sua volta al Mediolanum Forum affronta (domenica 18 dicembre alle 20.45) l’Enel Brindisi, una delle squadre più in forma del momento e con due grandi individualità in Amath M’Baye e Durand Scott. Olimpia ancora senza Milan Macvan che sta recuperando dal problema alla spalla sinistra.Olimpia-Brindisi Game Notes
I PRECEDENTI – Sono 21 i precedenti tra Olimpia Milano e Brindisi, con 17 vittorie dell’Olimpia che ha perso solo tre volte, in trasferta, nella stagione 1981/82, debutto di Brindisi nel massimo torneo, per 74-72, poi nella partita di andata del campionato 2013/14, 88-80 e in quella di ritorno della passata stagione. Tuttavia giova precisare che 8 precedenti risalgono alla Coppa Italia e uno alla Supercoppa del 2014, in campo neutro a Sassari. In campionato il record per ora è di 9-3 a favore dell’Olimpia.
MILANO-BRINDISI: LA CONNECTION – Uno degli assistenti di Meo Sacchetti, Marco Esposito, proviene proprio dalle giovanili dell’Olimpia ed è stato aggregato in passata alla prima squadra come video analista. Il direttore sportivo dell’Enel, Tullio Marino, ha lavorato due anni a Milano nel settore marketing e comunicazione. Non ci sono ex invece tra i giocatori né da una parte né dall’altra.
BRINDISI: COSI’ FINO ADESSO – L’Enel arriva a questa partita reduce da tre successi nelle ultime quattro uscite inclusa la vittoria esterna del turno scorso a Pesaro. Amath M’Baye, ala forte francese che ha vinto la classifica marcatori del campionato giapponese, è attualmente secondo realizzatore del torneo dietro Marcus Landry con 20.4 di media. L’ala Durand Scott, confermato dalla passata stagione, è quarto nella valutazione media, primo nei falli subiti e terzo nel plus/minus, graduatoria in cui precede Phil Goss, appena arrivato a Brindisi.
GLI ARBITRI – La partita tra Venezia e Milano sarà arbitrata da Dino Seghetti, Gianluca Sardella e Denis Quarta.
OLIMPIA PARTENZA RECORD – Per la prima volta dalla stagione 1973/74 l’Olimpia ha vinto più di sei partite per cominciare la stagione. Nella stagione 1983/84 venne sconfitta alla settima giornata da Livorno. Nel 1985/86 la Simac Milano perse soltanto quattro partite nella regular season, ma la prima fu alla settima giornata a Cantù mentre nel 1992/93 la Stefanel Trieste sconfisse la Philips Milano negandole i sette successi iniziali. Nel 1994/95 fu la Birex Verona a fermare Milano dopo sei vittorie consecutive iniziali. Infine nel 2010/11 l’Armani Jeans Milano, dopo aver vinto le prime sei partite, fu sconfitta a Montegranaro. La striscia di quest’anno si è fermata a quota 10.
LA STRISCIA IN DOPPIA CIFRA – Le 10 vittorie consecutive dell’Olimpia in questo campionato rappresentano la quarta striscia in doppia cifra all’interno di una singola stagione, in regular season della squadra. Il record assoluto appartiene al campionato 1962/63 che l’Olimpia chiuse imbattuta a quota 26 successi. Nella stagione 2014/15 l’Olimpia vinse 20 partite di fila superando le 19 della stagione precedente quando tuttavia diventarono 21 con le prime due di playoffs. Il record assoluto coprendo più stagioni è di 47 ed è il più lungo nella storia del basket italiano.
Striscia | Stagione | Note |
26 | 1962/63 | Imbattuta, Coach Cesare Rubini |
20 | 2014/15 | Coach Luca Banchi |
19 | 2013/14 | Striscia allungata a 21 nei playoff |
10 | 2016/17 | Coach Jasmin Repesa |
8 | 2011/12 | Striscia allungata a 13 nei playoff |
8 | 1992/93 | Mike D’Antoni allenatore |
8 | 1993/94 | Mike D’Antoni allenatore |
8 | 2008/09 | Primo anno di Piero Bucchi allenatore |
NOTE OLIMPIA – L’Olimpia ha vinto 52 delle ultime 53 partite di regular season giocate in casa in Italia. Le ultime tre della stagione 2012/13, tutte quelle delle stagioni 2013/14 e 2014/15, 14 su 15 nella stagione 2015/16 e le cinque giocate finora in questa stagione… I sette canestri da due punti segnati da Milan Macvan contro Pistoia pareggiano il suo record nel campionato italiano stabilito nella prima giornata di ritorno della passata stagione, sempre in casa, contro Trento. Ma allora Macvan, che pure stabilì il proprio primato personale con 24 punti, ebbe bisogno di 11 tiri. Nella gara vinta con Pistoia invece ha fatto 7/7 da due (da tre l’unico errore dal campo). Il suo massimo numero di canestri da due senza errori era di quattro in gara 5 della semifinale scudetto contro Venezia… Jamel McLean è settimo nei tiri da due con il 60.7% dietro il 66.7 di Kyrylo Fesenko di Avellino. Milan Macvan ha il 63.5% ma non è in classifica perché non raggiunge il valore minimo… I 26 punti segnati da Kruno Simon a Brescia sono record personale nel campionato italiano (precedente 25) ma non in maglia Olimpia con la quale ha segnato anche 28 punti in Eurocup la passata stagione… Milan Macvan è il sesto rimbalzista offensivo del campionato con 2.7 a partita… L’Olimpia è stata la prima squadra in Serie A a raggiungere i 100 punti in una singola gara, contro Caserta. Sono attualmente tre le prove over 100 stagionali con il top di 104 segnati contro Pistoia… Per Awudu Abass contro Caserta non c’è stata solo la miglior prestazione con la maglia di Milano (21 punti), ma per la prima volta in carriera ha terminato la gara senza alcun errore al tiro: 5/5 da due, 3/3 da tre punti e 2/2 ai liberi. Il suo record di punti resta di 34 nella stagione 2015/16 con la maglia di Cantù realizzato a Venezia… Milan Macvan è il miglior giocatore del campionato nel plus/minus, la statistica che misura il punteggio con ogni giocatore in campo. Con lui sul parquet l’Olimpia in media supera gli avversari di 11.0 punti per gara. Al secondo posto figura Ricky Hickman con +9.6 e al quinto c’è Davide Pascolo con +7.0… Miroslav Raduljica è ottavo nei tiri liberi con l’86.7%…
L’ATTACCO DELL’OLIMPIA – L’Olimpia è prima nel campionato di Serie A in valutazione, punti, rimbalzi difensivi, tiri da due, tiri da tre e assist. Ecco il dettaglio.
Statistica | Valore | Pos. | Note |
Valutazione | 102.5 | 1° | Avellino 2° con 91.5 |
Punti | 88.7 | 1° | Caserta 2° con 83.4 |
Rimbalzi | 39.4 | 2° | Trento 1° con 40.4 |
Rimb. Off | 11.8 | 3° | Trento 1° con 13.1 |
Rimb. Dif. | 27.5 | 1° | Torino 2° con 27.4 |
Assist | 20.5 | 1° | Avellino 2° con 19.7 |
Tiri da 2 | 57.0% | 1° | R.Emilia 2° con 56.9% |
Tiri da 3 | 40.7% | 1° | Caserta 2° con 39.0% |