Gli Under 14 si aggiudicano il primo posto di uno dei tornei più importanti della categoria, il Trofeo Garbosi di Varese. La manifestazione è stata una cinque giorni di pallacanestro, in occasione delle festività pasquali, che ha coinvolto numerose società di ottimo livello provenienti anche da fuori regione. I ragazzi hanno potuto confrontarsi con società conosciute, come Aba Legnano, così come con realtà più distanti quali Lugano, Verona, Arezzo ed infine Treviso. Nonostante il programma serrato i ragazzi sono riusciti a mantenere la lucidità dall’inizio alla fine del torneo, giocando una splendida finale contro Treviso per poi alzare soddisfatti il trofeo del torneo.

Day 1 – Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – Tigers Lugano 107-58

Nonostante alcune assenze dovute al concomitante raduno regionale di categoria, i ragazzi dell’Olimpia approcciano molto bene la partita ed il torneo, dettando il ritmo partita in modo costante. Nonostante un lieve calo di attenzione nel secondo quarto, riescono a ritrovare il controllo quasi subito e a gestire la gara con buoni contropiedi e ottime difese, che non consentono a Lugano di rientrare in partita.

Olimpia Milano: Cerbino 23, Semeraro 13, Bertoletti 12, Papaleo 12, Calabrese 11, Messina 10, Reimbelli 8, Zara 8, Folino 6, Marai 4, Cabas, Iriti.

Lugano: Schwank 25, Orlandi 12, Incensu 11, Bernaschina 7, Alija 2, Porro 1, Alunni Bravi, Bernardi, Forti, Millacci, Rezzonico, Stamenkovic.

Day 2 – Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – ABA Legnano 100-44

Gara tra volti noti quella contro Aba Legnano, con i ragazzi di Coach Pogliaghi che riescono ancor meglio a mantenere alta l’attenzione per tutta la durata della partita. Gara non particolarmente ad alto ritmo, ma che mette in luce i miglioramenti della squadra nella metà campo offensiva, mostrando più gioco senza palla e maggiori collaborazioni.

Olimpia Milano: Bertoletti 22, Cerbino 18, Sabatini 18, Reimbelli 10, Papaleo 8, Messina 7, Carzaniga 4, Semeraro 4, Lassooij 3, Calabrese 2, Iriti 2, Pirrone 2, Marai.

Legnano: Ferrario 8, Leto di Priolo 8, Cascino 6, Marinoni 6, Stucchi 5, Ripa 4, Bettinelli 3, Cozzi 2, Panusa 2, Boninsegni, Consolandi, Mangiarotti.

Day 3 – Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – Tezenis Verona 94-59

Partita ad alta intensità per la formazione biancorossa che mette subito la freccia e si impone su Verona con molti contropiedi e buone soluzioni di energia al ferro. Verona prova a rimanere in partita grazie ad alcune giocate individuali, che però non bastano per accorciare il divario. La gara si chiude sul + 35.

Olimpia Milano: Sabatini 14, Cerbino 13, Reimbelli13, Bertoletti 11, Cabas 8, Folino 8, Carzaniga 6, Lassooij 5, Papaleo 3, Pirrone 3, Calabrese 2, Iriti 2, Zara 2.

Verona: Sabelli 8, Diagne 7, Bonafini 6, Donkor 6, Montorfano 6, Paiola 6, Cunego 5, Pasquotto 4, Scorza 4, Ziggiotti 4, Grazioli 3, Cantachin, Daldosso.

Day 3 – Semifinale – Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – Basket Arezzo 81-76

Semifinale ad alta fisicità quella contro Arezzo. L’Olimpia affronta la sua seconda partita della giornata di sabato e forse, pregustando l’emozioni di giocare l’ipotetica finale, sottovaluta gli avversari che fanno capire fin da subito che non si daranno per vinti facilmente. Partita giocata dal primo all’ultimo minuto dalle due formazioni che non fanno sconti a nessuno e regalano un match estremamente fisico, dove ogni penetrazione è seguita da un contatto e ogni tiro è contestato. Alla fine, dopo un momento di difficoltà, con giocate di carattere e talento, l’Olimpia riesce ad imporsi e a conquistare la finale.

Olimpia Milano: Cerbino 20, Sabatini 16, Papaleo 13, Bertoletti 9, Reimbelli 9, Pirrone 6, Semeraro 4, Carzaniga 2, Marai 2, Cabas, Folino, Lassooij, Messina, Zara.

Arezzo: Branchetti 31, Pasqui 13, Pierrallini 11, Risaliti 11, Bettini 7, Contu 3, Allegretti, Caneschi, Castellano, Del Pianta, Fratagnoli, Gambini, Marchetti, Morcelli, Scoscini.

Day 4 – Finale – Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – Treviso Basket 90-83

È tempo di finale, giocata nella Itelyum Arena di Varese e regala già solo così un’emozione indescrivibile ai ragazzi, che sono bravi a non trasformarla in ansia in campo dalla palla a due, bensì in energia positiva che li porta a giocare un’ottima pallacanestro fatta di energia e grinta in difesa e di buone giocate di squadra e individuali in attacco. Nonostante la fisicità di Treviso, i ragazzi di Coach Pogliaghi riescono a sopperire con contropiedi rapidi e tiri dalla media e lunga distanza. Sul più 12, però, le energie si disperdono ed al rientro dall’intervallo Olimpia subisce un duro colpo da Treviso che segna un parziale di 0-11. La partita si riapre e non tutti gli interpreti riescono a gestire la pressione di una partita punto a punto che vale il trofeo, sotto gli attenti occhi della marea di gente presente al palazzetto. Con le unghie e con i denti si rimane punto a punto ed è decisivo il quarto ed ultimo periodo dove a determinare il risultato finale sono in particolare l’asse Papaleo-Cerbino in attacco (rispettivamente 21 e 30 punti), coadiuvati dalle ottime difese di Marai che conquista ben 10 rimbalzi per la squadra milanese. Sul + 7 suona la sirena e così i ragazzi in maglia Olimpia possono alzare la coppa del torneo.

Olimpia Milano: Cerbino 30, Papaleo 21, Sabatini 12, Bertoletti 7, Fulghieri 7, Marai 6, Fontana 2, Pirrone 2, Reimbelli 2, Cabas 1, Folino, Lassooij, Semeraro.

Altre due note positive al termine della manifestazione sono state l’inserimento di Mattia Cerbino nel miglior quintetto del torneo e la sua vittoria nella gara del tiro da tre punti.

Mattia Cerbino

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link