20 ragazzi delle classi prime dell’istituto Arcadia di Milano hanno voluto partecipare alla seconda fase del progetto “One Team”.  Negli 8 incontri, da un’ora e mezza ciascuno, si parlerà di identità di gruppo, comunicazione e gestione emotiva. Tre importanti life skills che verranno trattate in tre diverse fasi.  In ciascuna di queste un obiettivo tecnico verrà associato ad uno One Team. Ogni allenamento verrà gestito direttamente dai coach e potranno vedere la partecipazione straordinaria di una guest star e talvolta il supporto della psicologa di Laureus.  A dare il via alla seconda fase è stato un ospite di eccezione. Gigi Datome ha incontrato i ragazzi, parlando con loro della sua commuovente “Letter to my younger self” di EuroLeague. Spazio poi alle esercitazioni pratiche. Insieme al giocatore dell’Olimpia, i ragazzi hanno fatto alcuni esercizi di ball-handling. Subito dopo è partita una gara di palleggio. I giocatori, sparsi per il campo, hanno dovuto seguire le indicazioni date da Datome che per una volta da giocatore è passato ad essere un coach. Terminata la prima fase dell’allenamento, Gigi Datome si è lasciato intervistare dai ragazzi, raccontando della sua carriera e dell’importanza del supporto ricevuto dai suoi compagni di squadra. Gigi li ha poi salutati, dando a tutti un bel cinque e partecipando all’urlo “One Team”. I coach di Olimpia hanno poi dato il via alle esercitazioni collettive dedicate allo sviluppo di relazioni efficaci tramite il passaggio. La sessione si è poi conclusa, prima dei saluti finali con il consueto urlo “One Team”. In attesa di scoprire chi sarà il nuovo ospite, il prossimo appuntamento con il progetto è previsto per martedì 21, dove si continuerà a lavorare sullo spirito di squadra tramite il passaggio.  Il fatto che 20 ragazzi hanno voluto spontaneamente partecipare alla seconda fase di questo progetto, ci ha fatto capire che l’obiettivo della prima fase del progetto è stato ampiamente centrato, gli abbiamo fatto scoprire lo sport, la pallacanestro e fatto iniziare un piccolo innamoramento per lo stare insieme. Il gruppo che si è formato è molto omogeneo anche per quanto riguarda le abilità fisiche di ognuno, e con tante belle storie da raccontare. Negli occhi dei ragazzi abbiamo visto la voglia di giocare, divertirsi e fare questo percorso di scoperta e crescita dei valori con One Team.

Twenty boys from the first classes of Milan’s Arcadia Institute wanted to participate in the second phase of the “One Team” project. In the 8 meetings, of one and a half hours each, they will talk about team identity, communication and emotional management. Three important life skills that will be covered in three different phases. In each, a technical objective will be associated with a One Team objective. Each training will be run directly by the coaches and may see the extraordinary participation of a guest star and sometimes the support of the Laureus psychologist. Kicking off the second phase was a special guest speaker. Gigi Datome met with the boys, talking with them about his “Letter to my younger self ” by the EuroLeague. Then time was given to practical exercises. Together with the Olimpia player, the boys did some ball-handling drills. Immediately afterwards, a dribbling competition started. The players, scattered around the court, had to follow the directions given by Datome, who for once went from being a player to being a coach. When the first phase of the training was over, Gigi Datome let the boys interview him, telling about his career and the importance of the support he received from his teammates. Gigi then greeted them, giving everyone high fives and participating in the “One Team” yell. The Olympia coaches then kicked off the collective drills dedicated to developing effective relationships through passing. The session then concluded, before the final greetings with the “One Team” scream. While waiting to find out who the new host will be, the next project is scheduled for Tuesday, 21, where work on team spirit through passing will continue. The fact that 20 boys spontaneously wanted to participate in the second phase of this project made us realize that the goal of the first phase of the project was largely achieved, we made them discover sports, basketball and made them start a little falling in love with being together. The group that was formed is also very homogeneous in terms of everyone’s physical abilities, and with many good stories to tell. In the eyes of the boys we have seen the desire to play, to have fun and make this journey of discovery and growth the values of the One Team project.

Gigi Datome

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link