L’Olimpia gioca il suo primo “close-out game” in casa. Nelle ultime cinque stagioni quando ha avuto la possibilità di chiudere un quarto di finale l’ha fatto tre volte su quattro ma sempre in trasferta (unica eccezione fu nella stagione 2022/23 quando perse a Pesaro in Gara 3 vincendo poi nella quarta sfida). In generale è 11-3 in questo tipo di gare e quando le ha giocate in casa le ha sempre vinte. Ma nei playoff non c’è partita più difficile di quella che può chiudere una serie. Trento giocherà per sopravvivere e riportare la serie sul proprio campo. E’ vero che nell’era Messina, l’Olimpia nei playoff è 24-3 in casa ma l’unica partita persa dal 2021 in avanti è stata proprio contro Trento, l’anno passato. Insomma, la cautela è d’obbligo. L’Olimpia in Gara 3 ha cambiato il proprio quintetto iniziale rinunciando ad un centro di ruolo (Nebo in Gara 1 e Diop in Gara 2) e per la seconda volta ha schierato subito Armoni Brooks tra i primi cinque. Al di là dei piccoli accorgimenti, Gara 3 è stata senza dubbio la partita migliore della serie per movimento di palla (21 assist), precisione al tiro (non solo il 20 su 34 da tre, anche il 20 su 29 da due rispetto al 34 su 81 delle partite di Trento) e fisicità a rimbalzo dove l’Olimpia ha dominato con lo sforzo collettivo di tutti i giocatori in campo. Ha vinto nettamente anche tirando un numero di tiri liberi nettamente inferiore all’avversario (11 contro 28). In particolare, Mirotic non è mai andato in lunetta. Il resto l’ha fatto la difesa che in generale è quasi sempre stata in grado di tenere Trento al di sotto delle medie stagionali.

Le chiavi
  • Tiro da tre: l’Olimpia, che in EuroLeague era prima nel tiro da tre, aveva 14 su 55 nelle gare di Trento ma ha tirato 20 su 34 in Gara 3 sbloccandosi anche in questi playoff
  • Rimbalzi: a Trento la battaglia dei rimbalzi era stata leggermente favorevole alla Dolomiti (+4 in Gara 1 e +3 in Gara 2). A Milano, l’Olimpia ha avuto un differenziale di +18.
  • Difesa: Trento ha segnato 70 punti in casa e 79 nella partita di Milano. In generale, la difesa dell’Olimpia ha sempre tenuto in queste serie.

IL PROGRAMMA – Gara 4 si gioca sabato 24 maggio sempre all’Unipol Forum alle ore 18:00 (clicca qui per i biglietti).

Gara 1Sabato 17 maggioOre 18:00Trento70-73
Gara 2Lunedì 19 maggioOre 20:00Trento70-67
Gara 3Giovedì 22 maggioOre 20:45Milano107-79
Gara 4Sabato 24 maggioOre 18:00MilanoDMax e DAZN
Gara 5*Martedì 27 maggioDa decidereTrento
*se necessaria

GLI ARBITRI DI GARA 4 – Carmelo Lo Guzzo, Lorenzo Baldini, Daniele Valleriani.

Armoni Brooks al tiro contro Jordan Ford
La storia di Gara 3
1°QL’Olimpia costruisce 7 punti di vantaggio con una tripla di Flaccadori, poi finisce a più cinque, 24-19, sul buzzer beater di Pippo Ricci
2°QAll’intervallo l’Olimpia è avanti di nove 46-37 dopo aver tentato di spaccare la partita con tre triple di Mirotic e due di Shields
3°QIl 7-0 iniziale è quello che orienta la gara verso un dominio biancorosso
4°QLa sfuriata di Armoni Brooks che segna 15 punti nel secondo tempo esclude ogni possibilità di rimonta di Trento, 107-79
Diego Flaccadori 31 punti in tre partite

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link