Simone Fontecchio dimostra cosa significhi farsi trovare pronto. Nella prima gara giocata con continuità – anche a causa dell’indisponibilità per febbre di Kruno Simon – l’ala di Pescara gioca una partita di grande tenuta mentale, perché commette tre falli prima di cominciare a segnare, ma non commette più errori, segna da tre, segna attaccando il ferro e dà via anche qualche pregevole assist. Coach Repesa contro Pistoia attende una decina di minuti per mettere le mani sulla partita poi amministra i minutaggi perché l’attacco progressivamente si scioglie, diventa fluido, efficace. L’Olimpia va facile oltre la tripla cifra usando tutti i 12 uomini (era fuori anche a letto con l’influenza Andrea Cinciarini) di cui sei in doppia cifra (Gentile otto assist in meno di 15 minuti) e coglie la nona vittoria su nove rafforzando la propria miglior partenza dalla stagione 1973/74.
IL PRIMO TEMPO – L’Olimpia attacca Pistoia nella sua area. I primi 12 punti sono tutti dei due lunghi, sei di Macvan e quattro di Raduljica. Non consentono però di prendere il comando delle operazioni perché Pistoia segna da tre e capitalizza sulle due triple di Ron Moore e quella di Terran Petteway andando avanti. Sul 16-12 Pistoia, l’Olimpia attinge in panchina il canestro da tre di Hickman, poi due liberi di Gentile e al quarto canestro di Macvan completa un parziale di 7-0 che la porta avanti di tre, 21-18 alla fine del periodo. Il vantaggio dell’Olimpia sale a sette punti dopo un gran post-up di Gentile. La tripla di Chris Roberts accorcia le distanza per Pistoia ma scatta un nuovo parziale quando Gentile prima alimenta la seconda bomba di Hickman e poi su rubata di Fontecchio sempre Hickman va a segnare il 34-24. Qui la partita si spacca. In sequenza Fontecchio, con tre falli, segna da tre e con un taglio; Abass mette la sua tripla, McLean domina a rimbalzo e l’Olimpia si allontana sul 46-31. Qui il margine resta stabile fino a quando Petteway non segna da tre l’ultimo canestro del primo tempo con Milano avanti 52-40.
IL SECONDO TEMPO – Macvan dalla media segna il suo sesto canestro da due consecutivo, poi su assist di Gentile e dopo una schiacciata tonante di Raduljica anche il settimo. Il margine esplode al primo giro di cambi quando Hickman manda a canestro Pascolo poi Fontecchio mette una tripla frontale e un canestro in entrata per il 71-50 con 2’42” da giocare nel terzo e l’immediato time-out di Coach Esposito. Qui l’Olimpia si distende, chiude il periodo avanti di 23, 79-56, rendendo il quarto quarto una passerella che termina 104-70.