L’Olimpia gioca alle 18 a Brescia la sua sesta finale di Supercoppa, la quinta consecutiva. Nell’attuale formato basato su semifinali e finale, è 5-0 nella prima partita. Ironicamente, l’Olimpia affronta la sesta avversaria diversa: perse con Verona nel 1996, con Sassari nel 2014 e con Reggio Emilia nel 2015 ma ha sconfitto Avellino nel 2016 e Venezia nel 2017. Torino è cambiata interamente rispetto alla stagione scorsa quando vinse la Coppa Italia a Firenze: è rimasto solo Peppe Poeta (che è stato allenato in Nazionale da Simone Pianigiani) a parte David Okeke che però non è utilizzabile al momento. La Fiat ha preso come playmaker Tyshawn Taylor, come guardia Tekele Cotton e il rookie Tony Carr, alle ali ci sono Victor Rudd e Jamil Wilson, un ritorno, il centro è James Michael McAdoo. Una iniezione di esperienza arriva oltre che da Marco Cusin dall’ex NBA, Carlos Delfino. Il coach ovviamente è Larry Brown, un titolo NCAA nel 1988 con Kansas e uno NBA nel 2004 con i Detroit Pistons (ha giocato la Finale anche nel 2001 con Philadelphia e nel 2005 sempre con Detroit). 78 anni di età, Brown è stato eletto nella Hall of Fame di Springfield.
LA TORINO CONNECTION
Marco Cusin ha giocato nell’Olimpia proprio la stagione scorsa quando ha vinto la Supercoppa. Ha giocato otto minuti senza segnare nella semifinale vinta 81-72 contro Trento. Un altro ex è Paolo Galbiati, assistente dell’Auxilium, cresciuto come coach nelle giovanili di Milano (scudetto Under 17 nel 2013): lo scorso anno da capo allenatore ha vinto la Coppa Italia. Non ci sono altri ex, ma James Michael McAdoo (14 punti in semifinale) è nipote di Bob McAdoo, leggendario giocatore dell’Olimpia negli anni ’80. Infine il padre di Amedeo Della Valle, Carlo, ha giocato gran parte della sua carriera nell’Auxilium Torino ed era in campo nelle semifinali del 1985 e del 1986.
MILANO-TORINO: I PRECEDENTI
Sono 50 i precedenti tra queste due squadre con l’Olimpia che conduce la serie storica 32-18. A Milano siamo 16-7 per l’Olimpia, a Torino 16-11. Queste due squadre si sono affrontate tre volte in semifinale scudetto (1982, 1985 e 1986) e l’Olimpia ha sempre vinto la serie (2-0, 2-0 e 2-1, rimontando la 0-1 in casa). Lo scorso anno, Torino (il coach era Luca Banchi) vinse al Ruffini ma l’Olimpia si prese la rivincita al Mediolanum Forum. Questa è la prima sfida in campo neutro.
CINCIARINI DA RECORD
Con tre assist distribuiti in semifinale, Andrea Cinciarini è salito a quota 23 assist in carriera in gare di Supercoppa e ha scavalcato Daniel Hackett, che era primo con 21. Al terzo posto è rimasto Alessandro Gentile con 20. Cinciarini era già il leader di sempre negli assist sia nei playoff che in finale scudetto.
LE TRIPLE DI NEDOVIC
Le sei triple di Nemanja Nedovic sono record per un giocatore Olimpia in Supercoppa. Il vecchio primato apparteneva con cinque (due volte) a Kruno Simon. I suoi 31 di valutazione sono la seconda prestazione di sempre in maglia Olimpia (Supercoppa) dopo i 38 di Jordan Theodore nella finale della stagione passata.