La quinta gara interna di Eurocup è la più importante e decisiva. Contro Trento, l’Olimpia ha bisogno di vincere ma non solo: deve farlo con almeno 10 punti di scarto. Si gioca mercoledì 23 marzo alle 20.00 al Mediolanum Forum. Coach Jasmin Repesa ritrova tutti i suoi 12 giocatori disponibili anche se non tutti in buone condizioni e per Kruno Simon si tratta di un ritorno alle competizioni dopo tre gare di stop a causa di una forte tonsillite. L’Olimpia è 4-0 in casa in Eurocup ma nelle ultime 12 gare in tre competizioni quella di Trento è stata l’unica sconfitta. 83-73 il risultato con Peppe Poeta a quota 20 punti, 16 oltre la sua media stagione in Eurocup, ma soprattutto 25 rimbalzi d’attacco per la Dolomiti Energia. Sono quelli che hanno indirizzato la partita verso la squadra trentina.
LA FORMULA – La Dolomiti Energia Trento ha vinto gara 1 di questo quarto di finale con il punteggio di 83-73. Significa che l’Olimpia per superare il turno dovrà vincere con almeno 11 punti di scarto in gara 2. Qualora lo scarto sia esattamente di 10 punti a favore dell’Olimpia si andrebbe al tempo supplementare. In caso di vittoria con meno di nove punti di scarto, sarebbe Trento ad accedere alla semifinale. La vincente del quarto di finale tutto italiano affronterà la vincente di Strasburgo-Nizhny Novgorod. I francesi hanno vinto la gara di andata 94-85 e difendono in casa nove punti di scarto. Nell’altra parte del tabellone ci sono Galatasaray-Bayern Monaco (andata 99-89 per i tedeschi) e Zielona Gora-Strasburgo (82-93 per gli isolani in Polonia).
COSI’ TRENTO IN ITALIA – La Dolomiti Energia è 11-13 in campionato e lotta per confermare il proprio posto nei playoff dopo aver raggiunto anche la semifinale di Coppa Italia. Tuttavia nel girone di ritorno ha un bilancio negativo di 1-7. Si affida al gioco interno di Julian Wright (15.3 punti, 7.1 rimbalzi) e Davide Pascolo (13.5 punti e 6.5 rimbalzi). Trent Lockett è il terzo uomo in doppia cifra media con 10.7 a partita.
I PRECEDENTI – L’Olimpia si è aggiudicata entrambe le gare della scorsa stagione, a Milano 90-75 (Linas Kleiza 18) e a Trento 102-84 (MarShon Brooks 28). Ma nella partita di andata della seconda stagione di Trento in Serie A la Dolomiti Energia si è imposta 80-73 vanificando i 22 punti di Jamel McLean. Nel ritorno sempre di campionato, l’Olimpia ha prevalso 83-79 con 24 punti di Milan Macvan. In quella gara Julian Wright segnò 30 punti con nove rimbalzi. Con la partita di andata di Eurocup, il bilancio diventa quindi è 3-2 per Milano.
ITALIA CONTRO ITALIA – La gara di mercoledì tra Trento e Milano sarà la numero 111 tra due squadre italiane nelle coppe internazionali. Per l’Olimpia sarà la numero 29. Nei 28 precedenti ha un bilancio di 16-12 che include le vittorie nella finale di Coppa Korac del 1985 contro Varese e del 1993 contro Roma. L’ultima volta dell’Olimpia in Europa contro una squadra italiana risale alla stagione 1996/97 quando eliminò la Virtus Bologna negli ottavi di finale di Eurolega prima di soccombere all’Olimpia Lubiana perdendo la possibilità di accedere alle Final Four di Roma. Trento ha giocato quest’anno due volte in Eurocup contro Reggio Emilia battendola in ambedue le circostanze. Prima di questo confronto, l’ultima tra due italiane risaliva alla stagione 2008/09 in Eurolega (Siena-Virtus Bologna).