Partita decisiva per l’Eurocup dell’Olimpia contro l’Alba Berlino. L’EA7 insegue la quarta vittoria consecutiva che le assicurerebbe la qualificazione matematica agli ottavi di finale e forse già il primo posto  (al massimo dovrebbe poi difendere 45 punti a Salonicco). Ma una sconfitta riaprirebbe tutto il girone e il futuro sarebbe legato anche al risultato di Neptunas-Aris con primo posto probabilmente perso. Si gioca al Mediolanum Forum, mercoledì 3 febbraio, ore 20.00 per la palla a due. EA7-Alba Berlino Game Notes

LA SITUAZIONE – L’Olimpia è 3-1 nel proprio girone di Eurocup. Ha il 2-0 negli scontri diretti con il Klaipeda, è 1-0 con +44 con l’Aris e 0-1 con -16 con l’Alba Berlino. Dovesse battere l’Alba sarebbe matematicamente qualificata (con il primo posto se Neptunas batte Aris; se l’Aris vince a Klaipeda per il primo posto le sarebbe sufficiente contenere la sconfitta a Salonicco nell’ultimo turno entro i 43 punti di scarto). In caso di sconfitta con l’Alba tutto verrebbe deciso nell’ultimo turno in cui gioca a Salonicco e l’Alba ospita il Klaipeda.

Squadra

Milano

Berlino

Aris

Klaipeda

Milano

-16

+44

2-0

Berlino

+16

1-1 (+5)

-8

Aris

-44

1-1 (-5)

+26

Klaipeda

0-2

+8

-26

 

I PRECEDENTI DI ALBA-OLIMPIA – L’Alba Berlino ha vinto la Coppa Korac 1994/95 battendo in finale l’Olimpia. Il doppio confronto finì con un pareggio 87-87 e una finale, 85-79 dell’Alba Berlino. Nell’era Eurolega invece stranamente le due squadre non si sono mai affrontate. Nella partita di andata l’Alba ha vinto 83-67. L’ex Jamel McLean ha segnato 18 punti, primo realizzatore dell’Olimpia.

ALBA STORY – L’Alba Berlino è uno dei club più significativi del basket tedesco degli ultimi venti anni. Nel 1995 è diventato il primo club tedesco a vincere un trofeo internazionale quando si assicurò la Coppa Korac proprio ai danni dell’Olimpia. In seguito ha vinto otto scudetti e otto volte la Coppa di Germania, l’ultima nel 2014. La passata stagione sfiorò l’accesso ai playoffs di Eurolega e poi perse la semifinale del campionato tedesco contro il Bayern Monaco in gara 5. Tra i giocatori storici del club Henrik Rodl, Ademola Okulaja, Wendell Alexis, Teo Alibegovic.

LA BERLINO CONNECTION – Jamel McLean è l’ex di turno. Ha giocato prima alla Telekom Bonn e poi un anno all’Alba Berlino dove ha debuttato in Eurolega e segnato il canestro della vittoria dell’Alba contro i San Antonio Spurs. McLean è stato anche nominato MVP della Bundesliga nella sua stagione all’Alba. Non ci sono ex nella squadra di Berlino anche se Jordan Taylor ha giocato in Italia a Roma (ma è infortunato) e Kresimir Loncar ha giocato a Treviso e Teramo. Il coach Sasa Obradovic ha giocato a Roma e vinto una Coppa Korac come playmaker dell’Alba Berlino battendo in finale proprio l’Olimpia Milano nel 1995.

L’ALBA IN GERMANIA – L’Alba Berlino è terza nel campionato tedesco dietro il Brose Bramberg con un record di 14-5. Le cinque sconfitte sono arrivate a Oldenburg, Ludwisburg e Branuschweig mentre in casa ha perso con Bremerhaven e Bamberg. Nell’ultimo turno l’Alba ha vinto in trasferta 84-75 a Lipsia con 20 punti a testa di Kikanovic e del nuovo arrivato Robert Lowery. Dragan Milosavljevic è il miglior realizzatore di squadra con 13.2 punti per gara; Will Cherry ne segna 12.6 e Elmedin Kikanovic ne segna 12.2. Cherry distribuisce anche 4.2 assist per gara mentre Milosavljevic è il miglior rimbalzista di squadra con 5.2 davanti ai 5.1 di Michael Watt.

 

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link