Con la vittoria sull’Alba Berlino, l’EA7 Emporio Armani si è assicurata il primo posto nel girone J di Eurocup. Il primato garantisce negli ottavi di finale (23 o 24 febbraio/1 o 2 marzo) il diritto di giocare la seconda partita in casa (vale il punteggio cumulativo, quindi gara 1 può terminare in pareggio e gara 2 andare al supplementare se il punteggio totale delle due partite fosse pari).

Contro chi giocherà l’Olimpia? – La seconda del girone G che offre ancora un ventaglio di tre possibilità. Il Bayern Monaco è 4-1 , il Banvit Bandirma e Bilbao sono 3-2. Nell’ultimo turno è in programma Banvit-Bilbao in Turchia. Chi vince supera il turno, chi perde è eliminato. In sostanza è uno spareggio per affrontare l’Olimpia. L’unica possibilità che questo non succeda si materializzerebbe qualora Bilbao vincesse a Bandirme e il Bayern perdesse contro l’eliminato (0-5 il record) Ulm. In questo caso Bilbao e Bayern finirebbero 4-2, 1-1 negli scontri diretti e pari anche nella differenza punti. A quel punto, subentrerebbe la differenza punti globale. Oggi il Bayern è +31, Bilbao è +27 quindi è probabile che i baschi ribalterebbero qualora il Bayern dovesse perdere. Ovviamente l’ipotesi più probabile è che finisca seconda la vincente di Banvit-Bilbao.

Quale accoppiamento è nella parte di tabellone dell’Olimpia? – L’ottavo di finale dell’Olimpia è il D ed è in rotta di collisione con l’E. L’ottavo E mette Trento contro la seconda del girone N. In questo girone Galatasaray, CAI Saragozza e Sassari sono appaiate con un bilancio di 3-2. Nell’ultimo turno c’è Galatasaray-Sassari. Chi perde probabilmente è eliminato (per Sassari sarebbe un epilogo matematico) perché Saragozza gioca a Szolnok contro una formazione già eliminata. La parità Galatasaray-CAI premia i turchi quindi l’avversario di Trento sarebbero gli spagnoli. La parità Sassari-CAI premierebbe Saragozza e quindi manderebbe Sassari in rotta di collisione con Trento. La vincente di questo ottavo di finale affronterebbe la vincente di quello dell’Olimpia.

Nei quarti di finale chi ha il vantaggio del campo? – Il vantaggio del campo è relativo perché si limita a permettere ad una squadra di giocare il ritorno in casa. Comunque dai quarti di finale in poi fa testo la posizione nelle Last 32. In altre parole, l’Olimpia avrà il vantaggio in tutta la competizione contro squadre classificatesi al secondo posto. In caso affrontasse in futuro squadre arrivate anch’esse prima, verrebbe premiata la formazione con più vittorie nelle Last 32 (il che attribuisce importanza anche alla partita di Salonicco). In caso di ulteriore parità varrebbe la differenza punti totale. Oggi l’Olimpia ha la miglior differenza punti (+47) tra le squadre con un bilancio di 4-1. Kazan (che però è nell’altra metà del tabellone) ha solo +38 ma è 5-0 quindi al momento in vantaggio. Il Galatasaray ha +61 (meglio di tutti) ma è 3-2 quindi al momento in svantaggio.

Cosa succede nell’altra metà del tabellone? – Sono già prime Oldenburg, San Pietroburgo e Unics Kazan. La squadra di Keith Langford è dalla parte opposta del tabellone e quindi affrontabile solo in un’eventuale finale. Oldenburg e San Pietroburgo sono nella “metà” prossima a quella dell’Olimpia. Da quella parte potrebbe finire anche il Maccabi vincendo lo “spareggio” con Nizhny Novgorod perché al momento gli israeliani non sono ancora qualificati. Fa sensazione la striscia di tre sconfitte in fila che ha portato Valencia sull’orlo dell’eliminazione dopo essere stata l’ultima squadra europea a perdere una gara. Valencia è 0-2 con Limoges e gioca contro la già prima Oldenburg nel turno conclusivo ma anche vincendo sarebbe fuori se Limoges battesse il Paok facendo valere il 2-0 negli scontri diretti.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link