Nessuna delle otto squadre sopravvissute in Eurocup ha mai vinto questa competizione. L’edizione 2015/16 incoronerà dunque una vincitrice inedita. La competizione è stata finora spietata: sono andate fuori Valencia (imbattuta nella prima fase e per le prime 12 gare stagionali) e Maccabi Tel-Aviv nelle Last 32; Kazan, imbattuta nelle Last 32, è stata eliminata negli ottavi di finale. Tra le rimanenti sono quattro le squadre provenienti dall’Eurolega (Strasburgo, Zielona Gora, Bayern Monaco e appunto l’EA7 Emporio Armani Milano). Solo l’Italia ha ancora due rappresentanti. Le altre sei provengono da sei paesi differenti.

Trento-Milano a livello europeo è una sfida inedita. Queste squadre si sono affrontate solo quattro volte nella loro storia, sempre in campionato, con 3-1 a favore dell’Olimpia. L’Aquila è alla prima partecipazione assoluta in una competizione internazionale. L’Olimpia ha giocato 27 volte contro una squadra italiana in una coppa europea, con tre finali di cui due vinte. Si gioca alle 20.30, con diretta su Sportitalia. Il ritorno mercoledì 23 alle 20.00 al Mediolanum Forum. Trento-EA7 Gara 1 Game Notes

LA FORMULA – Anche i quarti di finale di Eurocup si giocano su due partite, andata e ritorno, con punteggio aggregato. Conta quindi la differenza punti in caso di un successo per parte. In gara 1 non sono previsti i tempi supplementari, mentre è ovviamente consentito il pareggio. In gara 2 si va al supplementare solo se il punteggio aggregato nelle due gare è identico. La vincente di questo accoppiamento affronterà la vincente di Nizhny Novgorod-Sig Strasburgo. L’Olimpia gioca la seconda in casa anche in questo turno e nell’eventuale semifinale.

TRENTO STORY – L’Aquila Trento sta bruciando le tappe. Club fondato nel 1995, solo due anni fa vinse il campionato di A2 con lo stesso coach attuale, Maurizio Buscaglia, conquistando la Serie A per la prima volta nella storia. Lo scorso anno, da debuttante, trascinata da Tony Mitchell, MVP del campionato italiano in regular season, raggiunse subito i playoffs con il quarto posto. Fu tuttavia eliminata al primo turno da Sassari, 3-1. Quest’anno partecipa per la prima volta ad una competizione europea ed è già arrivata alle Top 8, vincendo il girone delle Last 32 e poi superando Saragozza negli ottavi di finale.

LA TRENTO CONNECTION – Diego Flaccadori, bergamasco, ha giocato con la squadra Under 18 dell’Olimpia il Junior Tournament dell’Eurolega del 2014. Si tratta dell’unico ex, se così vogliamo considerarlo, di una delle due squadre. Tuttavia, Julian Wright ha giocato nel Panathinaikos insieme a Esteban Batista: quest’ultimo, in forza all’Olimpia, non è però utilizzabile in Eurocup.

COSI’ TRENTO IN ITALIA – La Dolomiti Energia è 11-12 in campionato e lotta per confermare il proprio posto nei playoff dopo aver raggiunto anche la semifinale di Coppa Italia. Tuttavia nel girone di ritorno ha un bilancio negativo di 1-7. Si affida al gioco interno di Julian Wright (15.3 punti, 7.1 rimbalzi) e Davide Pascolo (13.5 punti e 6.5 rimbalzi). Trent Lockett è il terzo uomo in doppia cifra media con 10.7 a partita.

TRENTO-MILANO: I PRECEDENTI – L’Olimpia si è aggiudicata entrambe le gare della scorsa stagione, a Milano 90-75 (Linas Kleiza 18) e a Trento 102-84 (MarShon Brooks 28). Ma nella partita di andata della seconda stagione di Trento in Serie A la Dolomiti Energia si è imposta 80-73 vanificando i 22 punti di Jamel McLean. Nel ritorno sempre di campionato, l’Olimpia ha prevalso 83-79 con 24 punti di Milan Macvan. In quella gara Julian Wright segnò 30 punti con nove rimbalzi. Il bilancio quindi è 3-1 per Milano.

ITALIA CONTRO ITALIA – La gara di martedì tra Trento e Milano sarà la numero 110 tra due squadre italiane nelle coppe internazionali. Per l’Olimpia sarà la numero 28. Nei 27 precedenti ha un bilancio di 16-11 che include le vittorie nella finale di Coppa Korac del 1985 contro Varese e del 1993 contro Roma. L’ultima volta dell’Olimpia in Europa contro una squadra italiana risale alla stagione 1996/97 quando eliminò la Virtus Bologna negli ottavi di finale di Eurolega prima di soccombere all’Olimpia Lubiana perdendo la possibilità di accedere alle Final Four di Roma. Trento ha giocato quest’anno due volte in Eurocup contro Reggio Emilia battendola in ambedue le circostanze. Prima di questo confronto, l’ultima tra due italiane risaliva alla stagione 2008/09 in Eurolega (Siena-Virtus Bologna).

L’ITALIA IN EUROCUP – L’Italia spedirà una propria rappresentante in semifinale di Eurocup per la prima volta dal 2011 quando la Benetton Treviso eliminò Gottingen e si qualificò per le Final Four di Treviso dove perse contro il Cajasol Sivigilia. In quella squadra giocava Alessandro Gentile, ai tempi solo 18enne

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link