L’Olimpia fa il suo debutto in campionato domenica a Cremona. Palla a due alle ore 17 (diretta su Eurosport Player) al Pala Radi: è la seconda volta nella storia che comincia la stagione a Cremona (successe già nel 2014/15) dove inoltre vanta una striscia di cinque vittorie consecutive (qui quella della stagione 2015/16 con le sette triple di Oliver Lafayette). Reduce dalla vittoria in Supercoppa a Forlì, Milano comincia il suo campionato con Patric Young ancora fermo, Davide Pascolo sulla via del recupero ma non ancora disponibile e Marco Cusin reduce da una settimana di lavori differenziati dopo la gran botta alla schiena rimediata nella finale di Supercoppa contro Venezia. Lavori incompleti per un risentimento al piede destro anche per il centro Arturas Gudaitis. Sarà la prima partita nel campionato italiano per Theodore, Goudelock, Jefferson, Gudaitis e Bertans. Qui puoi scaricare le “Cremona-Milano Game Notes

 

 

LA PRESTAGIONE DELL’OLIMPIA – Ecco il cammino dell’Olimpia nel precampionato

Data Luogo Partita Risultato
26 agosto Castelletto Milano-Casale 67-49 (Goudelock 23)
2 settembre Bormio Milano-Ulm 66-58 (Goudelock 13)
6 settembre Bormio Milano-Tofas Bursa 87-84 (Goudelock, M’Baye 15)
8 settembre Bormio Milano-Galatasaray 79-69 (Goudelock 19)
13 settembre Desio Milano-Khimki 89-88 (Goudelock 23)
15 settembre Lucca Milano-Reggio Emilia 73-77 (Goudelock 17)
16 settembre Lucca Milano-Pesaro 75-67 (Theodore 24)
20 settembre Cremona Cremona-Milano 80-84 (Jefferson 21)
23 settembre Forlì Milano-Trento 74-65 (Goudelock 24)
24 settembre Forlì Milano-Venezia 82-77 (Theodore 29)

 

SUPERCOPPA: SESTO TROFEO ARMANI

La vittoria di Forlì ha consegnato all’Olimpia la seconda Supercoppa della sua storia dopo quella vinta a Milano nel 2016. In assoluto si è trattato della quinta vittoria italiana dell’Olimpia nelle ultime sette competizioni disputate. L’Olimpia ha vinto

  • Coppa Italia 2016 (MVP Rakim Sanders) contro Avellino
  • Scudetto 2016 (MVP Rakim Sanders) contro Reggio Emilia
  • Supercoppa 2016 (MVP Kruno Simon) contro Avellino
  • Coppa Italia 2017 (MVP Ricky Hickman) contro Sassari
  • Supercoppa 2017 (MVP Jordan Theodore) contro Venezia

In questo arco di tempo hanno vinto solo Reggio Emilia (Supercoppa 2015) e Venezia (scudetto 2017). La vittoria della Supercoppa rappresenta anche il sesto trofeo dell’era Armani. Ai cinque indicati va aggiunto lo scudetto del 2014 (MVP Alessandro Gentile) contro Siena.

PIANIGIANI, TROFEO n.19 – Simone Pianigiani ha vinto il 19° trofeo della sua carriera da capoallenatore che comprende sette titoli nazionali. Qui anno per anno quello che ha fatto nelle “altre” competizioni nazionali.

Stagione Squadra Comp. V P % Risultato
2006/07 Siena Coppa Italia 1 1  50.0 Semifinale
2007/08 Siena Supercoppa 1 0  100 Vince il trofeo
2007/08 Siena Coppa Italia 0 1  000 Quarti di finale
2008/09 Siena Supercoppa 1 0  100 Vince il trofeo
2008/09 Siena Coppa Italia 3 0  100 Vince il trofeo
2009/10 Siena Supercoppa 1 0  100 Vince il trofeo
2009/10 Siena Coppa Italia 3 0  100 Vince il trofeo
2010/11 Siena Supercoppa 1 0  100 Vince il trofeo
2010/11 Siena Coppa Italia 3 0  100 Vince il trofeo
2011/12 Siena Supercoppa 1 0  100 Vince il trofeo
2011/12 Siena Coppa Italia 3 0  100 Vince il trofeo
2012/13 Fenerbahce Coppa Turchia 5 1  83.3 Vince il trofeo
2016/17 Hapoel Ger. Supercoppa 3 0  100 Vince il trofeo
2016/17 Hapoel Ger. Coppa Israele 3 1  75.0 Finalista
2017/18 Milano Supercoppa 2 0  100 Vince il trofeo
Totale 31 4  88.5  

 

IL 5×5 DI GIUSTINO DANESI – La Supercoppa di Forlì è stata la 15° affermazione del preparatore atletico dell’Olimpia, Giustino Danesi. Ma la curiosità è che adesso ha pareggiato i titoli vinti ovvero 5 scudetti (due a Milano, 2014 e 2016), 5 Coppe Italia (due a Milano, 2016 e 2017) e 5 Supercoppa (due a Milano, 2016 e 2017).

L’AVVERSARIA – Cremona ha firmato proprio alla vigilia della stagione Darius Johnson-Odom, che era stato alla Vanoli già lo scorso anno ma in Italia è stato anche a Cantù e Sassari, nella NBA ai Lakers e Philadelphia, è un mancino forte fisicamente che nasce point-man ma giocherà probabilmente più da guardia accanto a Travis Diener (i due vengono dallo stesso college, Marquette). La Vanoli è una squadra da 25-30 tiri da tre a partita, con tanti specialisti come sono Drake Diener, l’ala Landon Milbourne e anche gli italiani Michele Ruzzier e Marco Portannese che ha giocato molto bene contro l’Olimpia in prestagione. Kelvin Martin è un altro giocatore mancino e forte fisicamente che in quella gara non ha giocato. Il centro Henry Sims è un prodotto di Georgetown, dotato di un tiro pericoloso dalla media distanza e occasionalmente può aprire il campo e tirare anche da fuori.

CREMONA-MILANO: I PRECEDENTI – Sono 18 i precedenti tra Cremona e Milano. L’Olimpia comanda 16-2. E’ 7-1 in casa e 7-1 in trasferta in campionato. L’unica sconfitta subita a Milano risale alla stagione 2012/13 ma la partita in realtà si giocò a Desio. Finì 81-78 per la Vanoli. I precedenti includono una semifinale di Coppa Italia nel 2015 e una di Supercoppa all’inizio della stagione 2015/16. In ambedue i casi, si è giocato a Milano ma sono gare tecnicamente disputate in campo neutro. L’Olimpia ha poi vinto ambedue i trofei. Le due squadre si sono affrontate in prestagione con vittoria dell’Olimpia, a Cremona, 84-80 (Cory Jefferson 21, sotto il video).

LA CREMONA CONNECTION – Ci sono due ex in casa Olimpia, uno è il general manager Flavio Portaluppi che è stato giocatore e general manager anche del club cremonese, e l’altro è Marco Cusin che ha giocato a Cremona tre anni, la prima nella stagione 2009/10 e poi nelle stagioni 2014/15 e 2015/16. I suoi 12.1 punti e 6.3 rimbalzi di media nel 2014/15 sono i suoi migliori numeri in carriera. Tra i giocatori significativi che abbiano vestito ambedue le maglie si distinguono Keith Langford e Luca Vitali. Lo scorso anno però Amath M’Baye a Brindisi giocava per il coach di Cremona Meo Sacchetti che a sua volta a Udine allenò il giovanissimo Davide Pascolo e aveva nel proprio staff, sempre a Brindisi, Marco Esposito (ora assistente di Simone Pianigiani a Milano). L’altra curiosità è che in panchina ci sono l’ex allenatore della Nazionale (Pianigiani) e l’allenatore attuale (Sacchetti). Infine Coach Pianigiani ha allenato Travis Diener in Nazionale e Drake Diener a Siena.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link