A 48 ore dalla prova opaca fornita contro Limoges in Eurolega, l’Olimpia torna in campo contro l’Enel Brindisi (ore 20.45, Mediolanum Forum) per dare una risposta forte almeno in campionato, tanto più in una gara che giunge prima di due trasferte consecutive (Pesaro, rinforzatissima, e Cremona, una delle squadre in testa alla classifica). E’ il “Christmas Game”, quest’anno forzatamente in lieve anticipo. L’Olimpia difende l’imbattibilità casalinga in regular season che dura da 38 partite e soprattutto il primo posto in graduatoria. Ovviamente, oltre al poco tempo per recuparare, il problema sono le assenze, le stesse della partita con Limoges e che si protrarranno ancora per un po’ di tempo, quelle di Alessandro Gentile (in ordine di tempo il primo a rientrare), Rakim Sanders e Robbie Hummel. Qui le note della partita.
I PRECEDENTI – Sono 19 i precedenti tra Olimpia Milano e Brindisi, con 16 vittorie dell’Olimpia che ha perso solo due volte, in trasferta, nella stagione 1981/82, debutto di Brindisi nel massimo torneo, per 74-72 e poi nella partita di andata del campionato 2013/14, 88-80. Tuttavia giova precisare che 8 precedenti risalgono alla Coppa Italia e uno alla Supercoppa del 2014, in campo neutro a Sassari. In campionato il record per ora è di 8-2 a favore dell’Olimpia.
LA CONNECTION – Piero Bucchi, coach dell’Enel, ha allenato per quasi tre stagioni a Milano con due finali scudetto e una qualificazione alle Top 16 di Eurolega. E’ al quinto anno a Brindisi dove ha conquistato la promozione al primo tentativo. Uno degli assistenti di Bucchi, Marco Esposito, proviene proprio dalle giovanili dell’Olimpia ed è stato aggregato alla prima squadra come video analista. Il direttore sportivo dell’Enel, Tullio Marino, ha lavorato due anni a Milano nel settore marketing e comunicazione.
GLI ARBITRI – La partita Milano-Brindisi sarà diretta Saverio Lanzarini, Manuel Mazzoni e Denis Quarta. Lanzarini ha già diretto l’Olimpia ad Avellino e in casa con Venezia. Mazzoni e Quarta in casa con varese. Quarta poi era anche impegnato nella gara casalinga contro Bologna.
“LA STRISCIA” – L’Olimpia entra nella gara con Brindisi cavalcando una striscia incredibile di 38 vittorie interne consecutive in partite di regular season di campionato. La serie fu avviata al termine della stagione 2012/13 con tre successi di fila, poi ne arrivarono altri 15 su 15 nella stagione 2013/14, 15 su 15 nella stagione 2014/15 per 33 totali, diventati 38 dopo il successo su Capo d’Orlando.
I NUMERI DI McLEAN – Jamel McLean è il miglior rimbalzista offensivo del campionato italiano con 3.6 di media assieme a Dario Hunt di Caserta (Stanko Barac è settimo con 2.2). E’ anche primo assoluto per tiri liberi procurati in 11 gare ovvero 71 di cui 44 a segno. Inoltre figura al quino posto nel tiro da due con il 62.0%. McLean è quarto nella valutazione con 17.8 di media ma è primo nella valutazione per minuto giocato con 28.7 ogni 40 minuti in campo. Infine è quinto nei falli subiti con 5.1 a partita.
DIFESA – L’Olimpia è la squadra che concede la valutazione più bassa, 67.3 a partita, è quella che concede meno punti, 69.7 per gara ed è la squadra contro cui si catturano meno rimbalzi, 30.8 a partita.
PRIMA A RIMBALZO – L’Olimpia cattura 39.4 rimbalzi a partita, prima assoluta in Serie A. La seconda, è proprio Brindisi, ha 38.4.
ATTACCO – L’Olimpia è seconda per valutazione (90.4) e punti (82.4), seconda nel tiro da tre (39.0%) e terza nel tiro da due /54.73%)
ALTRO – Alessandro Gentile è terzo nel rapporto assist/palle perse con 1.36 assist ogni palla persa.
SIMON PRIMO NEL PLUS/MINUS – Kruno Simon ha il miglior plus/minus del campionato. Dopo 11gare con lui in campo l’Olimpia è +11.7 di media. Robbie Hummel è secondo con +9.4. Al quarto posto (dietro il reggiano Kaukenas) figura Oliver Lafayette (+8.7), mentre Alessandro Gentile è quinto con +8.6 e Jamel McLean è sesto con +8.5.