E’ già ora di derby. Domenica 20 alle 20.45 al Mediolanum Forum. L’Olimpia si lecca le ferite della serata di Eurocup e prepara la difesa del primato in Serie A contro Cantù – sfida numero 157 della storia – impegnata a inseguire un posto nei playoffs sfruttando la “frenata” delle squadre che la precedono. L’Olimpia ha vinto in campionato le ultime cinque gare mentre la striscia totale si è interrotta a quota 10. Sono tornati nel gruppo anche se gradualmente sia Charles Jenkins che Kruno Simon, assenti per motivi diversi nelle ultime partite.
MILANO-CANTU’ I PRECEDENTI
L’Olimpia ha un vantaggio di 90-66 negli scontri diretti con Cantù, 60-18 nelle partite giocate a Milano, 45-29 per i brianzoli in territorio esterno, 3-1 Cantù in campo neutro. Curiosamente, Milano e Cantù si sono incontrate in una finale di Coppa dei Campioni, nel 1983 a Grenoble (69-68 per l’allora Ford), ma non si sono mai incontrate in una finale scudetto. Cinque anni fa Cantù eliminò l’Olimpia in semifinale (3-1). Nella storia dei due club a parte la finale di Coppa dei Campioni, la sfida più appassionante fu la semifinale scudetto del 1981 quando Cantù eliminò Milano sbancando San Siro dopo tre supplementari con 32 punti del 19enne Antonello Riva, ovvero il giocatore più rilevante – assieme a Renzo Bariviera – che abbia militato in tutte e due le squadre. Riva fu acquistato dall’Olimpia dopo la stagione 1988-89. Altri giocatori rilevanti che abbiano giocato nelle due squadre: Fausto Bargna, Davide Pessina, Andrea Blasi, Jerry McCullough, Piero Montecchi, Thurl Bailey, Dante Calabria, Stefano Mancinelli, Joe Ragland.
LA MILANO-CANTU’ CONNECTION
Andrea Cinciarini ha giocato a Cantù una stagione prima di approdare a Reggio Emilia. E’ l’unico ex in campo. Fuori del campo invece sono numerosi: Paolo Avantaggiato, team manager di Cantù è stato all’Olimpia prima da allenatore delle giovanili e poi da team manager; Ezio Giani, da tre anni nello staff medico dell’Olimpia, ha occupato lo stesso ruolo a Cantù. Alberto Rossini, ex playmaker di Cantù, è alla prima stagione da team manager dell’Olimpia dove è stato per due anni assistente allenatore.
MILANO-CANTU’: GLI ARBITRI
La partita Milano-Cantù sarà diretta da Paolo Taurino (quarta apparizione stagionale in gare dell’Olimpia, tutte in casa, contro Trento, Pistoia e Capo d’Orlando le altre), Roberto Begnis 8quarta anche per lui dopo la trasferta di Avellino e le partite interne con Venezia e Sassari) e Mark Bartoli (aveva arbitrato l’esordio esterno a Trento).
PLUS/MINUS MADE IN OLIMPIA
Kruno Simon è primo nel plus/minus, statistica dominata da giocatori dell’Olimpia che occupano tutte le prime quattro posizioni. Eccoli.
Pos. | Giocatore | +/- |
1 | Kruno Simon | +10.3 |
2 | Oliver Lafayette | +9.4 |
3 | Alessandro Gentile | +8.4 |
4 | Jamel McLean | +7.0 |
JENKINS UNICO OVER 30 STAGIONALE
I 31 punti di Jenkins a Varese rappresentano il massimo per un giocatore dell’Olimpia in questa stagione, senza tener conto della competizione (solo il top per ogni giocatore che abbia segnato almeno 20 punti almeno una volta).
Giocatore | Punti | Avversaria |
Charles Jenkins | 31 | @ Varese |
Kruno Simon | 28 | Vs Alba |
Jamel McLean | 26 | Vs Efes |
Alessandro Gentile | 24 | @ Vitoria |
Oliver Lafayette | 24 | @ Cremona |
Milan Macvan | 24 | Vs Trento |
Robbie Hummel | 21 | @ Zagabria |
Stanko Barac | 20 | Vs Pistoia |
OLIMPIA NELLE GRADUATORIE INDIVIDUALI
Ecco tutte le graduatorie statistiche (per media) in cui un giocatore dell’Olimpia compare nelle prime 15 posizioni. Non è considerata la classifica del plus/minus dove nelle prime quattro posizioni ci sono solo giocatori dell’Olimpia.
Giocatore | Statistica | Pos. | – |
Kruno Simon | Valutazione | 8° | 17.1 |
Jamel McLean | Valutazione | 13° | 15.8 |
Kruno Simon | Punti | 11° | 14.5 |
Jamel McLean | Rimb. Off. | 5° | 2.9 |
Kruno Simon | Assist | 14° | 3.5 |
Jamel McLean | Falli subiti | 9° | 4.3 |
Alessandro Gentile | Falli subiti | 13° | 3.9 |
Kruno Simon | Tiri liberi | 4° | 87.9% |
Jamel McLean | Tiri da due | 6° | 59.2% |
Milan Macvan | Tiri da due | 11° | 57.3% |
Kruno Simon | Tiri da tre | 2° | 47.7% |
Oliver Lafayette | Tiri da tre | 4° | 44.7% |
IL FATTORE K
Si è interrotta a quota cinque la striscia di gare di Kruno Simon con almeno 20 punti segnati. Ma contro Torino ne ha comunque segnati 19. Il suo record di punti in singola partita con la maglia dell’EA7 è tuttavia di 28 punti ed è stato stabilito in Eurocup, contro l’Alba Berlino (25 il top in campionato). Sotto le sue cifre nel girone di ritorno (non ha giocato a Venezia).
Giornate | P.ti | T2p | T3p | Tl | Rim. | Ass. |
16-22 | 19.6 | 46.4% | 53.7% | 88.9% | 6.3 | 5.1 |
I NUMERI DELL’ATTACCO
L’Olimpia è la squadra che segna più punti per gara in Serie A dopo aver superato per la prima volta quota cento a Bologna e averne segnati 94 contro Torino anche se con l’ausilio di un tempo supplementare e 91 contro Caserta. Segna 84.0 punti per gara. E’ anche prima nel tiro da tre con il 39.4%, prima nel tiro da due con il 55.4% e prima nella valutazione con 93.3 punti di media. Con 34.3 infine è anche prima nei rimbalzi totali.
“DEE-FENSE!”
L’Olimpia è la squadra che difende meglio sul perimetro, l’unica nel campionato italiano che concede sotto il 30% nel tiro da tre. Ha anche la seconda difesa in termini di punti e valutazione concessa.
LA SCALATA DEL CAPITANO
Alessandro Gentile è diventato il 22° realizzatore nella storia dell’Olimpia con 1890 punti (11.86 di media per gara), abbastanza per superare il grande John Gianelli. La graduatoria storica è capeggiata da Mike D’Antoni con 5.573 punti davanti a Roberto Premier con 4.814 e Massimo Masini con 4.002. Bob McAdoo e Antonello Riva sono quarto e quinto in graduatoria.
Pos. | Giocatore | Punti | Partite | Media |
1 | Mike D’Antoni | 5573 | 455 | 12.25 |
2 | Roberto Premier | 4814 | 301 | 15.99 |
3 | Massimo Masini | 4002 | 261 | 15.33 |
4 | Bob McAdoo | 3800 | 146 | 26.03 |
5 | Antonello Riva | 3622 | 172 | 21.06 |
6 | Pino Brumatti | 3591 | 251 | 14.31 |
7 | Vittorio Ferracini | 3353 | 379 | 8.85 |
8 | Gianfranco Pieri | 3144 | 291 | 10.80 |
9 | Franco Boselli | 3106 | 372 | 8.35 |
10 | Romeo Romanutti | 2882 | 170 | 16.95 |
11 | Renzo Bariviera | 2859 | 266 | 10.75 |
12 | Flavio Portaluppi | 2856 | 336 | 8.50 |
13 | Sandro Riminucci | 2824 | 287 | 9.84 |
14 | Dino Meneghin | 2820 | 342 | 8.24 |
15 | Giulio Iellini | 2680 | 261 | 10.27 |
16 | Paolo Vittori | 2668 | 139 | 19.19 |
17 | Sergio Stefanini | 2625 | 139 | 18.88 |
18 | Riccardo Pittis | 2570 | 269 | 9.55 |
19 | Mike Sylvester | 2228 | 94 | 23.70 |
20 | Paolo Bianchi | 2137 | 205 | 10.42 |
21 | Gabriele Vianello | 2087 | 117 | 17.84 |
22 | Alessandro Gentile | 1890 | 159 | 11.89 |
23 | John Gianelli | 1826 | 112 | 16.30 |
24 | Sasha Djordjevic | 1773 | 91 | 19.48 |
25 | Piero Montecchi | 1768 | 186 | 9.50 |