L’Under 15 si aggiudica anche la 35esima edizione della prestigiosa Coppa Alberto Giove, torneo internazionale disputatosi a Monza dal 13 al 15 Giugno 2025.
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – KKS Basket Poznan 105 – 67
La prima partita di venerdì ha visto l’Olimpia affrontare la formazione di Poznan. Dopo un primo tempo non brillante dal punto di vista difensivo, nel secondo la squadra allenata da Coach Bizzozero si ricompatta e allunga senza più fermarsi, vantando una panchina molto profonda che gli permette di mantenere ritmi non sostenibili dalla squadra polacca, finendo per ottenere la prima vittoria nel girone.
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – Estonia National Team 94 – 76
Dopo neanche due ore dalla partita precedente, tempo di cambiare palazzetto e i biancorossi scendono nuovamente in campo contro la nazionale estone. La partita inizia bene per l’Olimpia che si porta a 9 lunghezze di vantaggio al termine del primo quarto grazie ad ottime difese e canestri in contropiede. Nel secondo periodo la musica non cambia, Milano continua a tenere l’inerzia dalla propria parte allungando fino al +14. Nel terzo periodo l’Olimpia tocca il +17, ma viene poi recuperata sul punteggio di 56 pari. Nonostante ciò, i biancorossi non perdono la concentrazione e restano sempre in controllo. Con un paio di possessi organizzati e due recuperi nella metà campo difensiva convertiti in contropiedi Milano riallunga sul +9 al 30’. L’ultimo quarto non cambia, Milano allunga, e l’Estonia non riesce ad arginare gli attacchi e la fisicità delle scarpette rosse che vincono meritatamente per 94 – 76, chiudendo con due vittorie il primo giorno di gare.
Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – Aurora Desio 86 – 50
Il mattino successivo, l’Olimpia gioca l’ultima partita del girone contro Desio. Il primo tempo, a causa della stanchezza e del caldo, non è brillante e l’Olimpia va al riposo lungo sul punteggio di 37-30. Coach Bizzozero negli spogliatoi striglia la squadra, chiedendo una maggior condivisione della palla in attacco. I biancorossi rientrano in campo con un altro spirito, e riescono ad allungare senza lasciare a Desio la possibilità di rimanere aggrappata alla partita che si chiude 86 – 50 e garantendo così il primo posto nel girone.
Quarti di Finale: Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – APU Udine 110-84
Ai quarti di finale di sabato pomeriggio, l’Olimpia affronta Udine, squadra che per due quarti mette in difficoltà i biancorossi punendo spesso la difesa poco attenta con parecchi canestri da 3 punti e in uno-contro-uno al ferro. Milano reagisce nel terzo quarto costringendo la squadra friulana a chiamare due time out nel giro di due minuti. Da quel momento in poi Milano alza la pressione difensiva, recupera tanti palloni e in attacco ricomincia a tirare con percentuali elevate, creando così un gap incolmabile da Udine che, anche a causa delle rotazioni più ristrette, cede sulla distanza a un’ottima Olimpia che stacca il pass per la semifinale.
SEMIFINALE: Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – Tornado KM Kaunas: 92 – 60
In semifinale Milano affronta Kaunas, squadra vincitrice del torneo due anni prima e seconda classificata lo scorso anno. La partita inizialmente si rivela insidiosa, Kaunas gioca di sistema e non di individualità, e la fisicità dei lituani a rimbalzo si fa sentire. Difensivamente, però, l’Olimpia tiene botta e in attacco è molto abile ad affrontare le difese a zona 2-3 e 3-2 proposte dai lituani, trovando sia canestri da dentro l’area che da fuori l’arco dei tre punti. Kaunas prova a resistere fino al terzo quarto, ma Milano come fatto nei giorni precedenti, alza i giri del motore e fugge via fino alla sirena conclusiva col tabellone che indica 92 – 60 ed ottiene l’accesso alla finale.
FINALE: Olimpia Milano EA7 Emporio Armani – Buducnost Voli Podgorica 103 – 61
In finale l’Olimpia affronta il Buducnost, squadra molto fisica già incontrata al Torneo di Sarajevo del mese scorso. Milano entra in campo subito molto concentrata sul piano partita difensivo ed offensivo, sbagliando pochissimo e concedendo quasi nulla ai montenegrini che non riescono ad entrare in partita per merito dei biancorossi. L’Olimpia non si ferma, continua a macinare gioco ed a battere la zona 2-3 avversaria che non trova risposte al gioco di squadra biancorosso che in difesa erge un muro insuperabile che permette ai milanesi di scappare in controllo stabilmente sul +30 per tutta la partita. Nell’ultimo periodo Milano non cala di concentrazione e riesce ad allungare sul 103-61 finale. La vittoria del match vale il primo posto nel a questo prestigioso torneo internazionale.