Santo Stefano sotto canestro per l’Olimpia che si mette in marcia verso Cremona per una gara diventata improvvisamente scontro al vertice. Nell’ultimo turno di campionato, Milano e Cremona (oltre a Reggio Emilia) perdendo hanno smarrito l’opportunità di restare sole in testa alla classifica. Adesso al comando c’è di nuovo un mischione di cinque formazioni. Ma sabato sera una di queste due squadre sarà in testa alla classifica da sola sia pure momentaneamente. Cremona non era mai stata così in alto, ha vinto otto gare consecutive prima di perdere a Varese dopo un tempo supplementare rientrando da meno 20. I precedenti sono tutti di marca Olimpia, battuta solo due volte da Cremona e solo una volta al Pala Radi, teatro della partita. L’EA7 purtroppo è ancora in situazione di grande emergenza. Si spera che la gara di Cremona sia l’ultima senza il Capitano Alessandro Gentile. Di sicuro non saranno ancora disponibili Rakim Sanders e Robbie Hummel. Bruno Cerella, in panchina ma inutilizzabile a Pesaro, difficilmente sarà impiegabile a Cremona. Nell’ultima partita di Pesaro, però, si è battuto bene Daniele Magro e questa ha consentito a Coach Repesa di utilizzare una rotazione di quattro lunghi. L’Olimpia si è allenata il 24 mattina e lo stesso farà il giorno di Natale, ma raggiungerà Cremona per lo “shootaround” mattutino del 26. Cremona-EA7 Game Notes
I PRECEDENTI – Sono 12 i precedenti tra queste due squadre. Il bilancio è 10-2 a favore dell’Olimpia che è 5-1 in casa e 5-1 fuori. Le vittorie di Cremona risalgono, al PalaRadi, alla stagione 2011/12 e, in trasferta, a quella successiva. La gara però si gioco a Desio per l’indisponibilità del Mediolanum Forum.
LA MILANO-CREMONA CONNECTION – Il general manager dell’Olimpia, Flavio Portaluppi, è anche una bandiera del basket cremonese e dopo aver giocato nell’attuale Vanoli ha occupato lo stesso ruolo di general manager a Cremona per due stagioni di Serie A. Luca Vitali ha giocato una stagione nell’Olimpia Milano, stagione 2008/09. L’Olimpia in quella stagione giocò la finale scudetto.
CREMONA-MILANO: GLI ARBITRI – La partita Cremona-Milano sarà diretta da Gianluca Mattioli, Massimiliano Filippini e Michele Rossi. Mattioli ha arbitrato l’Olimpia anche nella trasferta di Reggio Emilia, Rossi nella gara interna con Capo d’Orlando mentre Filippini è all’esordio stagionale.
“LA STRISCIA” DELL’OLIMPIA – L’Olimpia dopo la gara con Brindisi cavalca una striscia incredibile di 39 vittorie interne consecutive in partite di regular season di campionato. La serie fu avviata al termine della stagione 2012/13 con tre successi di fila, poi ne arrivarono altri 15 su 15 nella stagione 2013/14, 15 su 15 nella stagione 2014/15 per 33 totali, diventati 39 dopo il successo su Brindisi.
I NUMERI DI McLEAN E ALTRO – Jamel McLean ha numeri importanti in numerose categorie statistiche. Nella gara di Pesaro con 24 punti ha anche stabilito il suo nuovo primato personale nel campionato italiano. In maglia Olimpia aveva segnato 26 punti in Eurolega contro l’Anadolu Efes. Ecco dove emerge (da segnalare che è primo nella valutazione per minuto giocato con 29.9 ogni 40 minuti in campo).
Statistica | Media | Pos. |
Rimb.Off. | 3.3 | 4° |
Rimbalzi | 7.2 | 7° |
Falli subiti | 5.2 | 6° |
TL procurati | 88 | 1° |
Tiri da due | 62.9% | 4° |
Valutazione | 18.5 | 4° |
Plus/Minus | +6.8 | 7° |
DIFESA – L’Olimpia è la squadra che concede la valutazione più bassa, 66.9 a partita, è quella che concede meno punti, 69.8 per gara ed è la squadra contro cui si catturano meno rimbalzi, 31.2 a partita. Adesso è anche quella che concede le percentuali più basse dall’arco, 29.7% appena.
PRIMA A RIMBALZO – L’Olimpia cattura 39.1 rimbalzi a partita, prima assoluta in Serie A.
SIMON PRIMO NEL PLUS/MINUS – Kruno Simon ha il miglior plus/minus del campionato. Dopo 13 gare con lui in campo l’Olimpia è +9.5 di media. Robbie Hummel è secondo con +9.4. Al quarto posto (dietro il reggiano Kaukenas) figura Alessandro Gentile con +8.6. Oliver Lafayette è quinto con +8.3 e Jamel McLean è settimo con +6.8
GENTILE VERSO VIANELLO – Alessandro Gentile è diventato il 22° realizzatore nella storia dell’Olimpia 1843 punti (11.96 di media per gara), abbastanza per superare il grande John Gianelli che ne ha 1826. Il grande Nane Vianello è distante ancora 244 punti. La graduatoria storica è capeggiata da Mike D’Antoni con 5.573 punti davanti a Roberto Premier con 4.814 e Massimo Masini con 4.002. Bob McAdoo e Antonello Riva sono quarto e quinto in graduatoria.
Pos. | Giocatore | Punti | Partite | Media |
1 | Mike D’Antoni | 5573 | 455 | 12.25 |
2 | Roberto Premier | 4814 | 301 | 15.99 |
3 | Massimo Masini | 4002 | 261 | 15.33 |
4 | Bob McAdoo | 3800 | 146 | 26.03 |
5 | Antonello Riva | 3622 | 172 | 21.06 |
6 | Pino Brumatti | 3591 | 251 | 14.31 |
7 | Vittorio Ferracini | 3353 | 379 | 8.85 |
8 | Gianfranco Pieri | 3144 | 291 | 10.80 |
9 | Franco Boselli | 3106 | 372 | 8.35 |
10 | Romeo Romanutti | 2882 | 170 | 16.95 |
11 | Renzo Bariviera | 2859 | 266 | 10.75 |
12 | Flavio Portaluppi | 2856 | 336 | 8.50 |
13 | Sandro Riminucci | 2824 | 287 | 9.84 |
14 | Dino Meneghin | 2820 | 342 | 8.24 |
15 | Giulio Iellini | 2680 | 261 | 10.27 |
16 | Paolo Vittori | 2668 | 139 | 19.19 |
17 | Sergio Stefanini | 2625 | 139 | 18.88 |
18 | Riccardo Pittis | 2570 | 269 | 9.55 |
19 | Mike Sylvester | 2228 | 94 | 23.70 |
20 | Paolo Bianchi | 2137 | 205 | 10.42 |
21 | Gabriele Vianello | 2087 | 117 | 17.84 |
22 | Alessandro Gentile | 1843 | 154 | 11.97 |
23 | John Gianelli | 1826 | 112 | 16.30 |
24 | Sasha Djordjevic | 1773 | 91 | 19.48 |
25 | Piero Montecchi | 1768 | 186 | 9.50 |