La cinquantesima partita ufficiale della stagione dell’Olimpia è lo scontro prima contro seconda. Milano contro Reggio Emilia, terzo confronto stagionale. I primi due li hanno vinti i reggiani. L’Olimpia però ha una vittoria di vantaggio in classifica. Sono le due squadre che hanno già vinto un trofeo in questa stagione, con Reggio Emilia vincitrice della Supercoppa e l’Olimpia che ha prevalso in Coppa Italia. Rispetto alla gara con Trento di Eurocup sarà disponibile Esteban Batista (72.3% dal campo finora) ma il turnver imporrà due rinunce oltre all’assenza di Andrea Cinciarini (trauma distorsivo al piede destro). Alessandro Gentile comincia l’assalto ai 2.000 punti in maglia Olimpia. E’ a meno 91 prima di andare in campo contro Reggio Emilia. Palla a due sabato 26 alle 20.45.

I PRECEDENTI – 45 i precedenti tra queste due squadre con 31 vittorie dell’Olimpia e 14 di Reggio Emilia. A Milano il record è 17-4 per l’EA7, a Reggio Emilia è 13-8 sempre in favore dell’Olimpia. Reggio Emilia però ha vinto in campo neutro la Supercoppa di questa stagione a Torino 80-68 con 15 punti di Robbie Hummel, mentre la Grissin Bon ne ebbe 14 da Stefano Gentile e 13 da Amedeo Della Valle, MVP della competizione (in tutto 3 gare in campo neutro con bilancio 2-1 per Reggio Emilia). Lo scorso anno Reggio Emilia ha vinto la gara di casa 77-76 nonostante i 23 punti di Alessandro Gentile. Nella partita di andata, Reggio ha vinto 74-72 (Alessandro Gentile 18): un canestro di Hummel sulla sirena venne cancellato dall’instant-replay.

LA CONNECTION – Andrea Cinciarini ha giocato tre anni a Reggio Emilia durante i quali la squadra ha vinto l’Eurochallenge 2014 (Cinciarini fu MVP delle Final Four di Bologna) e raggiunto la finale scudetto del 2015 persa in gara 7 contro Sassari. Cinciarini ha segnato 12.5 punti di media nel 2012/13, top in carriera, come i 6.4 assist della stagione 2014/15. E’ un ex anche Stefano Gentile, sostituto di Cinciarini a Reggio Emilia che trascorse una fetta di stagione 2007/08 con l’Olimpia Milano. Nello stesso anno era a Milano anche Pietro Aradori.

GLI ARBITRI – La Milano-Reggio Emilia sarà diretta da Carmelo Paternicò, Enrico Sabetta e Gianluca Sardella. Per Paternicò è la terza gara stagionale dell’Olimpia in campionato, la prima a Milano. In precedenza ha arbitrato le gare di Trento e Torino più il quarto di finale giocato contro Venezia in Coppa Italia. Sabetta è al debutto stagionale in campionato ma aveva diretto l’Olimpia in Supercoppa sia nella semifinale con Venezia che nella finale proprio contro Reggio Emilia. Sardella era in campo nelle partite di andata giocate contro Bologna e Milano e a Pesaro, oltre che nella semifinale di Coppa Italia vinta contro Cremona.

PLUS/MINUS – Kruno Simon è primo nel plus/minus, statistica dominata da giocatori dell’Olimpia che occupano tutte le prime quattro posizioni. Eccoli.

Pos. Giocatore +/-
1 Kruno Simon +10.3
2 Oliver Lafayette +9.0
3 Alessandro Gentile +8.7
4 Jamel McLean +6.5

 

JENKINS UNICO OVER 30  – I 31 punti di Jenkins a Varese rappresentano il massimo per un giocatore dell’Olimpia in questa stagione, senza tener conto della competizione (solo il top per ogni giocatore che abbia segnato almeno 20 punti almeno una volta).

Giocatore Punti Avversaria
Charles Jenkins 31 @ Varese
Kruno Simon 28 Vs Alba
Jamel McLean 26 Vs Efes
Alessandro Gentile 24 @ Vitoria
Oliver Lafayette 24 @ Cremona
Milan Macvan 24 Vs Trento
Robbie Hummel 21 @ Zagabria
Stanko Barac 20 Vs Pistoia

GRADUATORIE INDIVIDUALI – Ecco tutte le graduatorie statistiche (per media) in cui un giocatore dell’Olimpia compare nelle prime 15 posizioni. Non è considerata la classifica del plus/minus dove nelle prime quattro posizioni ci sono solo giocatori dell’Olimpia.

Giocatore Statistica Pos.
Kruno Simon Valutazione 17.1
Jamel McLean Valutazione 11° 15.6
Kruno Simon Punti 11° 14.5
Jamel McLean Rimb. Off. 2.8
Kruno Simon Assist 14° 3.5
Jamel McLean Falli subiti 11° 4.3
Alessandro Gentile Falli subiti 14° 3.9
Kruno Simon Tiri liberi 87.9%
Jamel McLean Tiri da due 55.7%
Milan Macvan Tiri da due 11° 57.3%
Kruno Simon Tiri da tre 47.7%
Oliver Lafayette Tiri da tre 43.8%

L’ATTACCO – L’Olimpia è la squadra che segna più punti per gara in Serie A con 83.5 punti di media per gara. E’ anche prima nel tiro da tre con il 38.5%, prima nel tiro da due con il 55.3% e prima nella valutazione con 92.8 punti di media. Con 37.9 infine è anche prima nei rimbalzi totali.

“DEE-FENSE!” – L’Olimpia è la squadra che difende meglio sul perimetro, l’unica nel campionato italiano che concede sotto il 30% nel tiro da tre (29.8%). Ha anche la difesa che concede meno punti, 72.7, e la seconda valutazione, 71.5 (fa meglio solo Cremona con 70.9). Inoltre è la squadra che concede meno rimbalzi a partita, 31.8.

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link