Ultimo venerdì di Eurolega per l’Olimpia. Al Forum (ore 20.45) sbarca il Limoges CSP. L’obiettivo è quello di vincere la terza partita del girone di ritorno e finire quinti. Si decide a base a questo il destino dell’EA7 nell’Eurocup che giocherà a partire da gennaio. EA7-Limoges Game Notes
COSA STA PER SUCCEDERE – L’Olimpia è matematicamente eliminata dall’Eurolega. Non parteciperà alle Top 16 per la prima volta dopo due partecipazioni consecutive. Viene quindi relegata in Eurocup. Se dovesse battere Limoges finirebbe al quinto posto e quindi nel girone I di Eurocup con Valencia Basket (Spagna), Paok Salonicco (Grecia) e Oldenburg (Germania). Se dovesse perdere scivolerebbe al sesto posto (0-2 negli scontri diretti con Limoges) e quindi finirebbe nel girone J con Aris Salonicco (Grecia), Alba Berlino (Germania) e Neptunas Klaipeda (Lituania). L’Eurocup riprende il 5-6 gennaio (giorno di partite martedì e mercoledi). La formula prevede otto gironi di 4 squadre (sei gare, tre in casa e tre in trasferta). Le prime due di ogni girone accedono agli ottavi di finale che si disputano con la formula dell’andata e ritorno con differenza punti. Sarà così fino alla finale inclusa. La squadra meglio classificata nei girone giocherà le partite di ritorno in casa. In caso di parità ha la precedenza chi ha vinto più partite o ha la miglior differenza punti nell’arco del torneo.
NOTE SULL’EUROCUP – Nessuna squadra italiana ha mai vinto l’Eurocup ma l’Olimpia ha vinto tre volte la seconda coppa europea che può essere paragonata all’attuale competizione. Dal 2002/03, da quando si tratta della competizione minore rispetto all’Eurolega, Valencia è la squadra che ha vinto più titoli, tre. Nei 13 precedenti cinque volte ha vinto una squadra spagnola, cinque volte una squadra russa. Si sono inserite due volte Vilnius (Lituania) e Hapoel Gerusalemme (Israele). Ecco l’albo d’oro.
Stagione | Vincente | Finalista |
2002/03 | Valencia (Spa) | Krka (Slo) |
2003/04 | Hapoel Gerusalemme (Isr) | Real Madrid (Spa) |
2004/05 | Lietuvos Rytas (Lit) | Makedonikos (Gre) |
2005/06 | Dynamo Mosca (Rus) | Aris Salonicco (Gre) |
2006/07 | Real Madrid (Spa) | Lietuvos Rytas (Lit) |
2007/08 | Joventut Badalona (Spa) | Girona (Spa) |
2008/09 | Lietuvos Rytas (Lit) | Khimki Mosca (Rus) |
2009/10 | Valencia (Spa) | Alba Berlino (Ger) |
2010/11 | Unics Kazan (Rus) | Siviglia (Spa) |
2011/12 | Khimki Mosca (Rus) | Valencia (Spa) |
2012/13 | Lokomotiv Kuban (Rus) | Bilbao (Spa) |
2013/14 | Valencia (Spa) | Unics Kazan (Rus) |
2014/15 | Khimki Mosca (Rus) | Gran Canaria (Spa) |
I PRECEDENTI – L’Olimpia ha affrontato il Limoges sei volte negli anni ’80 e ’90, ma si tratta della prima sfida tra queste due formazioni a livello di Eurolega a Milano. Nella partita di andata i 19 punti di Alessandro Gentile non furono sufficienti per evitare la sconfitta 74-65.
LIMOGES STORY – Fondato nel 1929, il Limoges Circle Saint Pierre è approdato nel massimo campionato francese nel 1978. Tre anni dopo vinse il suo primo trofeo, la Coppa di Francia, ma soprattutto mese in moto un sorprendente percorso europeo. Nel 1982 conquistò la Coppa Korac battendo in finale il Sibenik di Drazen Petrovic, risultato bissato la stagione successiva quando vinse anche il primo titolo transalpino (adesso ne conta 11). Le prime star si chiamavano Richard Dacoury, Apollo Faye e la guardia americana Ed Murphy, un tiratore straordinario. Nel 1988 vinse la Coppa delle Coppe battendo la Joventut Badalona. Ma il momento più alto nella storia del club si verificò nel 1993 quando ad Atene, Limoges vinse l’Eurolega sconfiggendo in finale la Benetton Treviso. Frederic Forte, adesso presidente del club, era il playmaker, mentre Jim Bilba era una colonna della squadra sotto canestro e adesso è l’assistente di Hervè. Jure Zdovc e Michael Young erano le stelle della squadra allenata da Bozidar Maljkovic che rese popolare il suo basket speculativo. Nel 1995 ci fu un altro viaggio alle Final Four e successivamente un ulteriore periodo di grande splendore con Dusko Ivanovic in panchina e la tripletta campionato-Coppa di Francia-Coppa Korac nel 2000 con Yann Bonato grande protagonista. Seguirono però anni di difficoltà risolti di recente. Negli ultimi due anni Limoges ha sempre vinto il titolo francese e anche lo scorso anno prese parte all’Eurolega (fu però eliminata al primo turno).
LA LIMOGES CONNECTION – Non ci sono ex da entrambe le parti ma Yakhouba Diawara ha giocato in Italia alla Fortitudo Bologna nella stagione 2005/06 e fu allenato da Jasmin Repesa. Era l’anno successivo allo scudetto della Fortitudo. Diawara poi ha giocato nella NBA e in Italia a Brindisi, Avellino e Varese.
IL LIMOGES IN FRANCIA – Il Limoges è 6-6 in Francia dopo la vittoria dell’ultimo weekend 88-67 contro Rouen. Nobel Boungou-Colo è il primo realizzatore di squadra con 13.0 di media. Ali Traore segna 12.0 punti con 5.3 rimbalzi. Il tedesco Heiko Schaffartzik è il miglior passatore con 3.8 assist di media e ha anche il 53.2% nel tiro da tre.
McLEAN MVP! – Jamel McLean è stato MVP della settima giornata di Eurolega con i suoi 36 punti di valutazione. Quest’anno nessun giocatore dell’Olimpia si era assicurato il trofeo che spetta al giocatore con la più alta valutazione tra coloro che hanno vinto. Ecco i giocatori dell’Olimpia che sono stati nominati MVP della settimana in Eurolega.
Giocatore | Stagione | Val. Vs. Avversaria |
Mike Hall | 2008/09 | 28 vs. Real Madrid |
Omar Cook | 2011/12 | 22 vs. Panathinaikos |
Curtis Jerrells | 2013/14 | 24 vs. Maccabi |
Samardo Samuels | 2014/15 | 47 vs. Nizhny Novgorod |
Alessandro Gentile | 2014/15 | 30 vs. Vitoria |
Jamel McLean | 2015/16 | 36 vs. Efes Istanbul |
GENTILE, OTTO OLTRE I 20 – Alessandro Gentile ha un record di 27 punti in Eurolega che risale alla scorsa stagione. Quest’anno il top è di 24, stabilito contro l’Olympiacos in casa e ripetuto a Vitoria. In tutto sono otto le gare di Eurolega in cui ha raggiunto o superato i venti punti. In altre due quest’anno ha segnato 19 punti. La prima volta oltre i 20 successe nelle Top 16 della stagione 2013/14 contro il Barcellona quando segnò 24 punti. Lo scorso anno lo fece quattro volte, tutte nelle Top 16. Gentile è primo nei punti con 20.0 di media, primo nei falli subiti con 6.00 per gara e quinto nella valutazione media.
GENTILE, 16 DI FILA IN DOPPIA Alessandro Gentile cavalca una striscia di 16 gare consecutive in doppia cifra in Eurolega. Le ultime 10 della passata stagione e le prime sei di questa (non ha giocato le ultime tre per infortunio). L’ultima in singola cifra per il Capitano fu la prima di Top 16 dell’anno passato contro il Nizhny Novgorod. Ecco il dettaglio.
Partita | Risultato | Punti |
Olympiacos-Milano | 81-58 | 12 |
Malaga-Milano | 77-84 | 20 |
Milano-Fenerbahce | 71-82 | 14 |
Vitoria-Milano | 102-83 | 15 |
Milano-Olympiacos | 74-83 | 24 |
Milano-Malaga | 90-86 | 23 |
Fenerbahce-Milano | 98-77 | 19 |
Milano-Vitoria | 99-85 | 27 |
Efes-Milano | 86-78 | 17 |
Milano-CSKA | 79-88 | 15 |
Milano-Vitoria | 78-76 | 12 |
Efes-Milano | 89-73 | 22 |
Milano-Olympiacos | 66-71 | 24 |
Milano-Cedevita | 68-77 | 19 |
Limoges-Milano | 74-65 | 19 |
Vitoria-Milano | 94-82 | 24 |