Terzo doppio turno di EuroLeague per l’Olimpia, ultimi due impegni prima del Natale. Nei due doppi turni di questa stagione ha raccolto tre vittorie e una sconfitta; nella seconda gara del doppio confronto è 2-0 (contro Barcellona e Bamberg, due vittorie in rimonta), segno importante per carattere e condizione atletica. E’ una sorta di sfida alla Spagna: prima arriva il Baskonia e poi si vola in Andalusia verso Malaga. Contro la squadra basca, al Mediolanum Forum, si gioca alle 20.45 di mercoledì 20 dicembre. L’Olimpia viene da quattro sconfitte in EuroLeague ma sono state tutte in volata e due di queste praticamente all’ultimo tiro. Quindi la squadra è stata competitiva e ora va a caccia di vittorie. Il Baskonia è 6-6 ma soprattutto dopo aver perso cinque delle prime sei, ha vinto cinque delle successive sei cedendo solo al Fenerbahce campione d’Europa. Contrariamente all’Olimpia le ultime tre vittorie sono arrivate tutte in volata inclusa Istanbul, ultimo turno, vittoria di uno con gioco da tre di Vincent Poirier risolutivo. Entrambe le squadre hanno vinto l’ultimo turno di campionato: l’Olimpia con una bella prova con Cantù in cui ha segnato tanto e difeso bene; il Baskonia ha vinto ad Andorra 97-94 e adesso è 8-4 nella Liga spagnola (21 punti di Beaubois, 20 di Shengelia, 14+12 di Poirier). Milano-Baskonia Game Notes
I PRECEDENTI DI MILANO-BASKONIA
Il bilancio tra i due club è di 7-5 a favore del Baskonia Vitoria. In casa, l’Olimpia è 4-2 contro Vitoria con una striscia di quattro vittorie consecutive, mentre in trasferta ha vinto solo una volta nella stagione 2013/14 nelle Top 16, 83-65 con 17 punti di Curtis Jerrells. La passata stagione l’Olimpia vinse 88-76 con 19 punti di Rakim Sanders ma perse 87-74 in trasferta.
LA BASKONIA CONNECTION
Non ci sono ex né da una parte né dall’altra.Tra i giocatori che hanno militato in entrambe le squadre figurano tra i più significativi Hugo Sconochini, Stefano Rusconi, Ioannis Bourousis e Omar Cook oltre al coach Sergio Scariolo.
BASKONIA: LA STORIA
Il Baskonia Vitoria è stato uno dei club più continui d’Europa negli ultimi 15 anni. Fondato nel 1959, ha raggiunto il massimo campionato spagnolo negli anni ’70, ha vinto il primo trofeo, la Coppa del Re, nel 1995 e il primo trofeo internazionale nel 1996, la Saporta Cup. A stabilizzare la squadra ai vertici è stato Sergio Scariolo che portò nel 1998 la squadra alla prima finale di Lega contro Manresa e nel 1999 vinse la Coppa del Re. Il Baskonia ha vinto in tutto tre titoli nazionali, nel 2002, nel 2008 e nel 2010 e sei Coppe del Re, l’ultima nel 2009. Ma non è mai più riuscito a imporsi a livello internazionale dopo il successo del 1996. Nel 2001 giocò la finale di EuroLeague perdendola contro la Virtus Bologna, dal 2005 al 2008 ha raggiunto le Final Four per quattro anni filati ma solo nel 2005 ha superato la semifinale, battendo il CSKA Mosca salvo cedere poi con il Maccabi. Il club si è costruito una fama solida anche per la produzione o scoperta di giocatori di altissimo livello, da Marcelo Nicola ad Andres Nocioni, Josè Calderon e Jorge Garbajosa fino ai casi più recenti di Luis Scola, Tiago Splitter, Pete Mickeal, Mirza Teletovic, Darius Adams, Mike James e Thomas Heurtel. Questa stagione era partita con il leggendario playmaker Pablo Prigioni in panchina ma dopo le prime sconfitte è stato sostituito da Pedro Martinez vincitore del titolo spagnolo a Valencia la scorsa stagione.
NOTE OLIMPIA IN EUROLEAGUE
103! – I 103 punti segnati dall’Olimpia a Valencia sono la seconda prestazione di squadra in EuroLeague (dal 2000 in poi) dopo i 105 punti segnati all’Efes la stagione scorsa e il top stagionale anche se ottenuto con l’ausilio di due tempi supplementari. E’ stata la quarta volta dell’Olimpia oltre i 100 in EuroLeague. Il record in queste gare è 3-1, unica sconfitta lo scorso anno a Bamberg anche in quel caso dopo un supplementare.
TRIPLE – Le 17 triple di Valencia sono record societario in EuroLeague. Superate le 16 segnate contro il Maccabi nella stagione 2005/06. Otto giocatori diversi hanno segnato almeno una tripla inclusa la prima stagionale di Andrea Cinciarini e Cory Jefferson.
JERRELLS – I 30 punti segnati da Curtis Jerrells a Valencia sono la terza prestazione realizzativa di un giocatore dell’Olimpia da quando esiste l’EuroLeague. Il record in maglia Olimpia appartiene a Samardo Samuels che fece 36 punti a Nizhny Novgorod nella stagione 2014/15. Luca Vitali ne segnò 32 nella stagione 2008/09 ad Atene contro il Panionios. Tutte le tre prestazioni sono arrivate in coincidenza di altrettante vittorie. Si è trattato anche del record carriera di Jerrells sia in maglia Olimpia che in EuroLeague. In quest’ultima competizione il suo top erano i 27 punti che nella stagione 2012/13 segnò proprio a Bamberg con il Besiktas. In maglia Olimpia il suo top erano i 26 segnati contro Siena in gara 1 della finale scudetto del 2014. Le sei triple messe a segno rappresentano la terza prestazione in singola gara di un giocatore Olimpia dopo le 8 di Linas Kleiza a Turow (2014/15) e le 7 di Luca Vitali ad Atene (2008/09). Sei in EuroLeague le hanno segnate in un’occasione anche Massimo Bulleri (2006, contro il Barcellona) e Dante Calabria (2005, contro il Maccabi).
GUDAITIS – I 20 punti, i 28 di valutazione e le 4 stoppate di Madrid sono tutti record carriera per il centro lituano. Contro l’Olympiacos ha realizzato la prima doppia doppia (19 più 10) della sua carriera in EuroLeague. Sono stati record personale nella stessa gara i 28 di valutazione e i sette rimbalzi d’attacco.
GUDAITIS 2 – A Madrid ha stabilito il record di società per il maggior numero di canestri da due punti senza errori con 9. Il primato di canestri da due è di Samardo Samuels con 14 ma due errori. Pape Sow e Malik Hairston hanno segnato 11 canestri ma anche loro con errori.
GUDAITIS 3 – Contro il Barcellona ha stabilito i suoi nuovi primati in rimbalzi (11, prima volta in doppia cifra) e rimbalzi difensivi con sette.
GUDAITIS 4 – Arturas Gudaitis è sesto nei tiri liberi segnati, con 3.42 di media; quarto con 4.92 per gara nei tiri liberi procurati; con il 69.3% è secondo nel tiro da due.
KALEB – Kaleb Tarczewski è il terzo rimbalzista di EuroLeague con 6.67. Con 2.83 di media è anche il quinto rimbalzista offensivo del torneo.
KALEB 2 – Tarczewski è quinto assoluto nel tiro da due con il 68.4% e ha il 79.5% nei tiri liberi, 17° assoluto in classifica.
MK OVER 100 – Kalnietis a Istanbul ha superato quota 100 assist in maglia Olimpia in EuroLeague ed è adesso a meno 7 assist dai 500 in carriera.
JORDAN – Jordan Theodore con il 90.9% è terzo assoluto nella classifica dei tiri liberi.