Nemmeno 48 ore dopo la battaglia di Barcellona, l’Olimpia torna in campo in campionato completando una settimana fatta di quattro gare in otto giorni. Si gioca domenica 25 novembre al Mediolanum Forum, alle 17.30, contro la Vanoli Cremona, terza in classifica con un record di 5-2. L’Olimpia insegue l’ottava vittoria consecutiva in Serie A dopo aver conosciuto la prima sconfitta esterna della sua stagione europea, a Barcellona. Ancora assenti Nemanja Nedovic e Amedeo Della Valle, Coach Simone Pianigiani dovrà scegliere un altro giocatore da “riposare” per turnover. Dopo questa gara, il campionato osserverà una sosta per gli impegni delle Nazionali che avranno un effetto anche sull’Olimpia ma in EuroLeague (tornerà in campo giovedì prossimo a Kaunas). Milano ha vinto tutte le tre gare casalinghe di campionato segnando almeno 100 punti; Andrea Cinciarini inoltre è a quattro assist dal quarto posto di Riccardo Pittis per numero di assist in maglia Olimpia. I precedenti dicono 18-2 a favore dell’Olimpia: lo scorso anno a Milano la vittoria arrivò con una schiacciata allo scadere di Mindaugas Kuzminskas.

Scarica qui le note della partita: Milano-Cremona Round 8 Game Notes

OLIMPIA-CREMONA: I PRECEDENTI

Sono 20 i precedenti tra Cremona e Milano. L’Olimpia comanda 18-2. E’ 8-1 in casa e 8-1 in trasferta in gare di campionato. L’unica sconfitta subita a Milano risale alla stagione 2012/13 ma la partita in realtà si giocò a Desio. Finì 81-78 per la Vanoli. I precedenti includono una semifinale di Coppa Italia nel 2015 e una di Supercoppa all’inizio della stagione 2015/16. In ambedue i casi, si è giocato a Milano ma sono gare tecnicamente giocate in campo neutro. L’Olimpia ha poi vinto ambedue i trofei. Lo scorso anno l’Olimpia vinse la partita di ritorno, al Mediolanum Forum, 82-80 con canestro allo scadere (schiacciata da rimessa) di Mindaugas Kuzminskas su assist dalla rimessa di Vlado Micov.

LA CREMONA CONNECTION

L’unico ex è Simone Fontecchio che lo scorso anno venne trasferito in prestito alla Vanoli dove ha giocato 23 partite con 10.2 punti per gara in 23.6 minuti di utilizzo medio. Fontecchio ebbe anche 3.1 rimbalzi a partita e giocò una gara contro l’Olimpia, a Milano, finita 82-80. In quella gara, segnò cinque punti. Simone Fontecchio, che è il giocatore più giovane del roster biancorosso con i suoi 23 anni che compirà a dicembre, ha superato intanto i 1.000 punti segnati nel campionato di Serie A.

CHI SONO GLI ARBITRI

La partita Milano-Cremona sarà diretta da Gianluca Sardella, Lorenzo Baldini e Denis Quarta.

I QUARTI-BOOM DELL’OLIMPIA

La partita di Venezia ha allungato a quota sette la striscia di partite nel campionato italiano in cui l’Olimpia ha segnato almeno 30 punti in un quarto. Contro la Reyer è successo nel primo periodo con un parziale di 31-11. Contando la gara con il Darussafaka in cui Milano aveva segnato 30 punti nell’ultimo quarto, l’Olimpia ha prodotto due periodi consecutivi da 61 punti globali! Per il resto: 34-20 nel terzo contro Brindisi; 30-24 nel terzo a Bologna; 35-22 nel quarto contro Pistoia; 31-20 a Pesaro nel primo; 36-14 a Torino nel quarto; 31-13 nel terzo contro Reggio Emilia e appunto 31-11 a Venezia nel primo. Il top sono i 36 di Torino. L’Olimpia sta segnando 96.0 punti per gara.

OLIMPIA OVER 100

L’Olimpia ha segnato oltre 100 punti in tutte le prime tre gare casalinghe della sua stagione. Non era mai successo negli ultimi trent’anni. Al massimo erano state due (in due occasioni). Quest’anno l’Olimpia ha segnato 103 punti contro Brindisi, 107 contro Pistoia e 100 contro Reggio Emilia.

OLIMPIA: LA STRISCIA INIZIALE

L’OIimpia ha vinto le prime sette partite della sua stagione. Negli ultimi 30 anni è successo solo una volta e la striscia-record arrivò a quota 10 e venne interrotta a Venezia. Era la stagione 2016/17.

IL RECORD DI GUDAITIS

Arturas Gudaitis ha eguagliato a Torino il proprio record personale di canestri da due punti segnati con sette, come aveva fatto la passata stagione a Sassari e Cantù. Tuttavia il 7/7 rappresenta il suo primato per maggior numero di canestri senza errori al tiro che era di 6/6. Lo scorso anno fece 6/6 nella partita interna con Venezia e poi in quella esterna di Brescia. Mai aveva fatto 7/7.

TARCZEWSKI OVER 300 RIMBALZI

Kaleb Tarczewski con gli otto rimbalzi tutti catturati nel secondo tempo di Venezia ha superato quota 300 rimbalzi in carriera in Serie A. Ne aveva 299 prima di andare in campo a Venezia. Nelle cinque gare di campionato giocate è 20/24 dal campo! Tarczewski è anche terzo nel plus/minus medio dietro Mike James e Stefano Tonut.

PIETRE MILIARI E CURIOSITA’

KUZMINSKAS – Contro Pistoia Mindaugas Kuzminskas ha stabilito il suo nuovo primato di punti (20) in una gara di regular season superando i 19 dell’anno passato contro Cremona. Tuttavia, Kuz vanta una prova da 24 punti nei playoff, gara 4 della semifinale con Brescia della stagione passata.

DELLA VALLE – Amedeo Della Valle è a meno tre dai 400 rimbalzi in Serie A e a cinque tiri liberi dai 500 segnati.

BERTANS – Dairis Bertans è a meno due dai 50 assist in serie A.

CINCIARINI – Andrea Cinciarini ha toccato quota 350 palle recuperate nel campionato di Serie A.

JERRELLS – Curtis Jerrells è a meno due dai 200 assist in Serie A.

BURNS – Christian Burns ha superato contro Pistoia quota 700 rimbalzi in carriera. Burns si trova anche a otto assist dai 100 in carriera (sono 92). A Pesaro ha messo assieme la prima doppia doppia della sua milizia in maglia Olimpia con 11 punti e 12 rimbalzi.

LA SCALATA AGLI ASSIST DI CINCIARINI

Andrea Cinciarini figura al sesto posto di sempre nella classifica degli assist del campionato italiano dopo aver scavalcato addirittura Mike D’Antoni. Si trova a 36 assist di distanza dal quinto posto che appartiene a Pierluigi Marzorati. Cinciarini è anche quinto di sempre negli assist in maglia Olimpia con 327, a quattro di distanza dal quarto posto di Riccardo Pittis.

 

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link