All’Unipol Forum arriva un’avversaria storica: la società non è la stessa ma l’eredità è quella e contro la Benetton l’Olimpia ha giocato tante partite memorabili incluse due serie di playoff. Battendo Treviso nel 2005 conquistando Gara 5 in trasferta l’Olimpia giocò ad esempio la prima finale scudetto dal 1996 ma soprattutto la prima dell’era Armani, a quei tempi sponsor principale del club (la stagione seguente, Treviso si prese la rivincita sempre in cinque partite). Con dieci gare rimaste in regular season ogni vittoria è pesante. L’Olimpia viene da una settimana complicata perché ha perso a Bologna e poi in casa con il Fenerbahce in una partita maledetta in cui due giocatori sono stati eliminati da altrettanti infortuni, Nikola Mirotic e Freddie Gillespie. Quindi anche questa gara sarà affrontata con una rotazione obbligata soprattutto nel settore dei centri in cui saranno disponibili solo Zach LeDay, Willie Caruso e Ousmane Diop. Poi ci sarà Pippo Ricci da 4. Più opzioni ovviamente tra gli esterni, anche se Neno Dimitrijevic ha riportato un colpo al gomito in allenamento e Fabien Causeur deve essere gestito in vista della gara di Belgrado, che avvierà un nuovo tour de force. In ogni caso, l’Olimpia per restare nelle posizioni alte della classifica e tentare di migliorare dovrà assolutamente attingere a tutte le sue forze e assicurarsi la vittoria. Treviso non attraversa un grande momento, avendo perso cinque delle ultime sei gare, tuttavia, la situazione di classifica è rimasta tranquilla, tre vittorie di vantaggio sulle ultime tre e comunque sei formazioni alle sue spalle. Allenata dall’espertissimo Frank Vitucci, conta su veterani di talento come Ky Bowman, D’Angelo Harrison, JP Macura, Osvaldas Olisevicius, Bruno Mascolo e l’esplosività di Pauly Paulicap, temibile rimbalzista offensivo.

NOTE – EA7 Emporio Armani Milano-Nutribullet Treviso si gioca domenica 9 marzo alle 17:30 all’Unipol Forum. Clicca qui per acquistare i biglietti.

GLI ARBITRI Mark Bartoli, Christian Borgo, Martino Galasso.

COACH MARIO FIORETTI – “Giochiamo contro una squadra che ha talento e giocatori esperti, ma vogliamo affrontarla pensando a noi stessi e a come migliorare rispetto alle ultime uscite sia in attacco che in difesa. Abbiamo molti problemi fisici ma dovremo comunque venire a capo della partita con l’umiltà e la determinazione che non devono mai mancare”.

Shavon Shields al tiro contro Bruno Mascolo

TREVISO OUTLOOK – Frank Vitucci, che proprio a Treviso è stato anche assistente di Ettore Messina, ruota nel settore esterni quattro giocatori, ovvero Bruno Mascolo, Ky Bowman, D’Angelo Harrison e JP Macura, con quest’ultimo che normalmente parte dalla panchina. Bowman sta producendo 16.3 punti di media con 3.5 assist e un impressionante 48.2% nel tiro da tre su 5.5 tentativi per partita; D’Angelo Harrison aggiunge 11.5 punti per gara, oltre a 3.1 assist. Mascolo sta segnando 10.7 punti per gara con 4.3 assist e 3.5 rimbalzi. Il quarto esterno è JP Macura, 9.4 punti di media, il 61.4% da due, un giocatore di grande energia ed agonismo. Il playmaker David Torresani può completare la rotazione. Le ali sono Osvaldas Olisevicius, lituano dotato di grande fisico e ormai esperto del campionato italiano, che è il primo realizzatore di squadra con 17.0 punti di media e il 43.8% da tre, e Jordan Caroline che è subentrato a Justin Alston e produce 9.7 punti e 6.3 rimbalzi di media di cui 2.2 sono in attacco. Il centro, confermato dall’anno passato, è Pauly Paulicap (9.0 punti e 7.4 rimbalzi per gara), che sotto il tabellone offensivo è devastate come indicano i 3.1 rimbalzi d’attacco che cattura. Andrea Mezzanotte (che tira oltre il 40% da tre) e il veterano Valerio Mazzola, da poco rientrato da un infortunio, completano la rotazione dei lunghi.

Nico Mannion contro Mascolo e Paulicap

I PRECEDENTI VS. TREVISO Tecnicamente la Treviso di oggi non è emanazione della vecchia Benetton per cui questa sarebbe solo la 12° partita tra le due società, l’undicesima in campionato cui va aggiunto il quarto di finale di Supercoppa disputato a Bologna nel 2021. Considerandola però la legittima ereditiera della Benetton, si contano 83 precedenti con bilancio favorevole all’Olimpia 48-35, 30-8 a Milano, 17-27 a Treviso, 1-0 in campo neutro. Le squadre si sono incontrate anche in quattro serie di playoff. Nel 1988/89 la prima volta nei quarti di finale finì 2-0 Olimpia; nel 1998/99, ancora nei quarti vinse Treviso 3-0; nel 2004/05, semifinale, l’Olimpia vinse 3-2; l’anno dopo nei quarti il risultato venne invertito, 3-2 per Treviso. Negli ultimi cinque anni il bilancio è di 11-1 per Milano, 10-1 in campionato.

LA TREVISO CONNECTION – Ettore Messina ha allenato a Treviso per tre anni, ai tempi della Benetton, vincendo uno scudetto e raggiungendo una finale di EuroLeague nel 2003, sconfitta contro il Barcellona in trasferta. In quei tre anni ha vinto tre volte la Coppa Italia. Giordano Bortolani ha giocato a Treviso in prestito due stagioni fa, vincendo tra l’altro il trofeo di miglior giovane della FIBA BCL. Bortolani in campionato ha segnato 11.8 punti per gara, 354 punti totali in 30 apparizioni con Treviso. David Torresani, 19 anni, play-guardia di Treviso, ha cominciato a giocare a minibasket all’Olimpia prima che la famiglia si trasferisse all’estero e poi rientrasse a Treviso appunto.

Armoni Brooks

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

Condividi l’articolo con i tuoi amici e supporta la squadra

URL Copied to clipboard! Copia link