Quella con l’Efes Istanbul è una classica di EuroLeague tra squadre che si sono affrontate spesso negli ultimi anni, con partite spesso rocambolesche. Nel 2013/14 l’Olimpia rimontò da meno 13 vincendo con un ultimo quarto di grande ispirazione. Nella stessa stagione perse a Istanbul nelle Top 16 a causa di un canestro da 25 metri senza guardare di Zoran Planinic. Lo scorso anno l’Olimpia vinse in casa con un Jamel McLean devastante che si guadagnò il trofeo di MVP della settimana. Si gioca giovedì 10 alle 20.45 al Mediolanum Forum. Ambedue le formazioni sono 2-3.Olimpia-Efes Game Notes
I PRECEDENTI DI EFES-OLIMPIA – L’Olimpia ha tradizione sfavorevole contro l’Efes con cui ha giocato 20 volte in EuroLeague dal 2005/06 battendolo cinque volte, nella stagione 2010/11, gara di ritorno, 84-70 a Milano con 24 punti di David Hawkins, nel 2012/13, 80-75 con 23 punti di Ioannis Bourousis (8/10 dal campo più 7 rimbalzi) e 16 di Keith Langford e due volte nel 2013/14, 77-73 con una clamorosa rimonta nell’ultimo quarto in regular season e poi nelle Top 16, 76-69 con 17 punti di Curtis Jerrells e 15 di Alessandro Gentile. Infine, l’anno passato l’Olimpia vinse a Milano 88-84 con 26 punti di Jamel McLean. In assoluto il record è 16-6 e include la Coppa Korac. L’Anadolu Efes Istanbul infatti nel 1996 conquistò il primo trofeo continentale di una squadra turca vincendo la Coppa Korac contro la Stefanel Milano di Bogdan Tanjevic. Era la squadra di Petar Naumoski (in seguito all’Olimpia), Ufuk Sarica, Mirsad Turkcan e Conrad McRae. Da allora nonostante sia diventata una superpotenza a livello europeo, l’Efes non ha più vinto una coppa e non ha mai raggiunto al momento le Final Four di Eurolega. In compenso vanta 13 titoli turchi (ma l’ultimo l’ha vinto solo nel 2009).
MILANO-EFES: LA CONNECTION – L’unico ex è Miroslav Raduljica che nel 2010/11 ha giocato nell’Efes Istanbul, con quattro gare di EuroLeague (il coach era lo stesso di ora, Perasovic). Derrick Brown e Jamel McLean hanno giocato assieme al college, a Xavier. Lo stesso Brown ha giocato con Kruno Simon e Mantas Kalnietis alla Lokomotiv Kuban. Jayson Granger e Zoran Dragic hanno giocato assieme a Maalaga, Dragic e Honeycutt erano insieme al Khimki Mosca. Il coach dell’Efes, Velimir Perasovic, ha allenato Kruno Simon nella Nazionale croata e in questo ruolo è stato il successore di Jasmin Repesa. Bryant Dunston ha giocato a Varese insieme a Bruno Cerella.
THE DREAM – Rakim Sanders ha stabilito due record carriera in EuroLeague nella partita di Bamberg con 25 punti e 31 di valutazione. Sanders con il 53.3% adesso è nono nella classifica del tiro da tre e ha una tripla segnata in ognuna delle ultime 10 gare di EuroLeague disputate.
BIG MAC – Il record di rimbalzi di Jamel McLean in EuroLeague risale ai tempi in cui giocava a Berlino (11). Ma gli 8 rimbalzi difensivi di Bamberg rappresentano il suo nuovo high.
HICKMAN 1.000 – Ricky Hickman, nella sua quinta stagione di EuroLeague, ha valicato i 1.000 punti in carriera. Gliene mancavano 26 prima di cominciare la stagione.
MM13 – Milan Macvan figura nei primi 10 sia nel tiro da due (nono con il 66.7%) che nel tiro da tre, secondo con il 62.5%. Nessun altro giocatore figura tra i primi 10 nelle due graduatorie.
HICKMAN E I LIBERI – Ricky Hickman è primo nella classifica dei tiri liberi segnati per gara con 7.8. Li trasforma con l’87.2%, quinto assoluto. E’ anche quinto nei falli subiti con 5.4 di media.
SIMON ASSIST RECORD – Kruno Simon ha stabilito il suo nuovo career-high in EuroLeague per assist in una singola gara con nove nella vittoria sul Maccabi. Nella storia dell’EuroLeague (dalla stagione 2000/01 in poi) si tratta della seconda prestazione di sempre di un giocatore dell’Olimpia a pari merito con Omar Cook, Dante Calabria, Joe Ragland e Daniel Hackett (quattro volte). Il record di assist in una partita dell’Olimpia appartiene a Omar Cook con 12 il 23 febbraio 2012 contro il Panathinaikos Atene. Kruno Simon con 1.20 di media è anche nono assoluto in EuroLeague nelle palle recuperate.
RECORD DI SQUADRA – Nella vittoria sul Maccabi, l’Olimpia ha stabilito due primati di squadra in gare di EuroLeague: i 29 assist e i 28 canestri da due sono il top di sempre. Kruno Simon ha stabilito il suo primato di assist con nove, ma ce ne sono stati anche cinque di Alessandro Gentile e quattro di Jamel McLean. I 28 canestri da due sono primato di squadra: tra questi sette sono stati segnati da Miroslav Raduljica, sei da Milan Macvan e Alessandro Gentile. L’Olimpia ha chiuso con il 57.1% da due.
HICKMAN FOR MVP – Ricky Hickman è stato nominato MVP di EuroLeague per il primo turno della competizione. Il primato è assegnato al giocatore con la più alta valutazione individuale tra le squadre che hanno vinto. Ricky Hickman ha fatto 32 di valutazione, ha segnato 22 punti inclusi gli 11 conclusivi dell’Olimpia nella vittoria sul Maccabi Tel Aviv. Si tratta del settimo giocatore della storia dell’Olimpia ad assicurarsi questo titolo. Il primo fu Mike Hall nel 2008/09, l’ultimo fu Jamel McLean la passata stagione.
HICKMAN FOR 100 – Ricky Hickman è a due triple di distanza dalle 100 in carriera.
EFES: LA STORIA – L’Efes ha vinto 13 volte il campionato turco ma l’ultimo titolo risale al 2009. Ha vinto anche 10 volte la Coppa di Turchia, l’ultima volta è successo nel 2015. Nove volte ha vinto la Coppa del Presidente che si svolge a inizio stagione, l’ultima nel 2010. Rimane però l’unico club turco ad aver vinto un titolo europeo, la Coppa Korac nel 1996. Non ha mai raggiunto le Final Four nell’era EuroLeague però le giocò sotto l’ombrello Fiba, l’ultima volta nel 2001 a Parigi.
QUESTO E’ L’EFES – Reduce da due stagioni con il grande drago Dusan Ivkovic in panchina, la mossa più significativa dell’estate è stata la nomina come capo allenatore di Velimir Perasovic, croato che ha portato Vitoria alle Final Four ed era già stato all’Efes. Ma le novità sono state tantissime inclusa la partenza di giocatori di primo piano come Dario Saric, ora a Philadelphia, e il bomber Jon Diebler. DeShaun Thomas, rientrato in Europa dove aveva giocato con il Barcellona è il miglior realizzatore di squadra con 13.0 punti di media. Tra le novità si segnalano anche l’atletico Tyler Honeycutt e la guarda Bryce Cotton che completa un reparto già forte di Thomas Heurtel e Jayson Granger. Il centro è ancora Bryant Dunston, l’ala forte è Derrick Brown e cresce l’impatto di Cedi Osman, che ha il 47.1% da tre.
L’EFES QUEST’ANNO – L’Efes è partito 0-3 complice un calendario spietato ma poi ha vinto in trasferta il derby con il Darussafaka e prevalso in casa contro il Panathinaikos dopo due tempi supplementari. DeShaun Thomas (13.0) e Derrick Brown (12.3) sono i migliori realizzatori della squadra. Tyler Honeycutt (1.20 di media) è il quarto stoppatore dell’EuroLeague ma cattura anche 9.0 rimbalzi a partita, meglio dei 6.4 di Bryant Dunston che produce anche 8.8 punti. Cedi Osman ha il 47.1% da tre e segna 9.4 punti per gara in 21 minuti. Heurtel, che come Osman tira meglio da tre che da due, ha anche 6.0 assist a partita. In campionato è 5-0 dopo la vittoria di lunedì a Bursa 89-83, con 24 di Osman e 17 più 10 rimbalzi di Honeycutt. Heurtel viaggia a 16.0 punti e 11.3 assist a partita. Derrick Brown segna 15.0 a partita e Bryce Cotton 13.0.