Una battaglia difensiva, percentuali basse, tanta lotta, non bella, in cui l’Olimpia va sotto male, riemerge, va in fuga, si blocca in un avvio di quarto periodo raggelante ma poi risponde. Prima con la difesa poi con due triple improvvise e infine con Alessandro Gentile. A 3 decimi è lui a segnare il canestro del 3-0.
IL PRIMO TEMPO – Trento parte ancora meglio: dopo aver incassato il primo canestro della gara da Batista, segna in cinque possessi consecutivi, inclusa una tripla di Forray, e schizza avanti di cinque due volte, tamponata da sette punti di Simon. Il terzo canestro vale il meno uno, 11-10, cui risponde Pascolo con un lay-up. Lockett attaccando il ferro ripristina cinque punti di vantaggio. Gentile risponde con un gioco da tre punti. Ma è solo un attimo, poi Poeta allo scadere dei 24″ mette la sua classica tripla da otto metri, che Wright rinforza con un junper dall’angolo per il più sette che genera il time-out di Coach Repesa. Al rientro, dopo il più nove Trento (ancora Wright dall’angolo), Milano fa 6-0 con McLean, Macvan e un 2/2 di Simon (nove nel primo quarto) prima del buzzer-beater dalla media di Poeta. Alla fine del periodo Trento è avanti 24-19. Gentile impone due volte la sua taglia in avvio di secondo quarto, prima attaccando dal palleggio Flaccadori poi giocando dentro l’area su una transizione condotta da Cerella. Il 4-0 Olimpia vale il meno uno e con esso il time-out urgente di Buscaglia. Jenkins con una rubata e canestro riporta avanti l’Olimpia sul 25-24. Sutton risponde subito dall’angolo. Poco dopo Batista impatta ancora dalla lunetta in un secondo quarto di modesta precisione in cui l’Olimpia si fa vedere anche a zona. Wright sfruttando il bonus fa 2/2, ma Simon in transizione risponde con la seconda tripla della sua partita rimettendo la testa avanti sul 30-29, con 2’21” da giocare nel periodo. Il momento più promettente innesca viceversa un finale di quarto da incubo, Lockett fa 2/2, Wright schiaccia su un taglio e Forray segna da tre. In attacco l’Olimpia si ferma, a Gentile e Batista fischiano il secondo fallo. Il parziale è di 8-0 e Trento vola a più sette prima che Jenkins in entrata accorci, 37-32, all’intervallo.
IL SECONDO TEMPO – L’Olimpia parte 8-0 con due gran canestri in acrobazia di Simon, una penetrazione di Kalnietis e una schiacciata in contropiede di Batista. Da meno cinque, schizza a più tre con un parziale reale di 10-0. McLean si presenta come primo cambio schiacciando un alley-oop di Kalnietis e poi raccogliendo un lancio lungo dello stesso Kalnietis per il più classico dei “touchdown”. Milano con 3’41” da giocare va avanti di cinque, 44-39. La fuga è interrotta dalla tripla di Will Cummings. La guardia americana dell’Aquila segna sette punti consecutivi nel finale del terzo periodo e ricuce del tutto lo scarto. Alla fine del terzo, è 46 pari, il parziale del periodo è di 14-9 per l’Olimpia. All’inizio del quarto, comanda Trento: Lockett mette una tripla su uno scarico di Sutton, Lafayette sbaglia due triple aperte e sulla transizione di Trento, Wright schiaccia il più cinque del time-out Repesa. Ma i problemi continuano, anzi aumentano quando Batista, che subisce fallo a rimbalazo d’attacco e resta a terra, reagisce contro Sutton e si prende il tecnico che affonda ulteriormente l’Olimpia a meno otto. Milano si sblocca con un’entrata di Kalnietis, il tiro da fuori resta un incubo ma almeno la difesa forza Trento distante dalle sue soluzioni migliori e permette di restare aggrappati alla partita. Così dopo due tiri liberi di Sutton che restituiscono a Trento sei punti di vantaggio, quando all’improvviso arrivano due bombe, Gentile dall’angolo e Simon frontale, la parità è ripristinata con 3’33” rimasti sul cronometro. Dopo il time-out, Trento allunga con tre tiri liberi, l’Olimpia risponde con una prodigiosa schiacciata di Kalnietis in transizione. Dopo l’1/2 di Sutton, Gentile fa 2/2 e pareggia a 20 secondi dalla fine. La scelta è mandare in lunetta Trento. Poeta fa 1/2, Sutton mette le mani sul rimbalzo ma non controlla. Palla Olimpia con 17 secondi da giocare. L’ultimo possesso è Alessandro Gentile in jumper dall’angolo. 62-61 Olimpia.